• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Pollo sultano

Il pollo sultano (Porphyrio porphyrio) è un uccello dell’ordine dei Gruiformi e della famiglia dei Rallidi. Tra gli uccelli di questa famiglia, ha dimensioni ragguardevoli (lunghezza di fino a 50 cm, con un’apertura alare di circa 90-100 cm). A differenza di altri trampolieri ha il corpo molto più tozzo, gambe più corte e becco meno pronunciato, anche se forte e spesso. L’area di diffusione del pollo sultano è l’Europa meridionale e l’Africa settentrionale. Come tutti i Rallidi, ama gli stagni, le paludi, i luoghi umidi e fangosi racchiusi da una bassa ma folta vegetazione di giunchi e canneti. Un tempo estinto in Italia il pollo sultano è tornato nidificare in Sicilia grazie a un progetto di reintroduzione in natura

Caratteristiche

Quest’uccello è veramente inconfondibile: ha un piumaggio colo blu-turchese con sfumature color porpora, una un grosso scudo rosso sopra il becco (anch’esso rosso). Il sottocoda è bianco. Maschio e femmina hanno un piumaggio simile, ma la femmina è leggermente più piccola (arriva fino a 800 g di peso, contro il kg del maschio). I giovani esemplari hanno un colorito più spento del piumaggio. Le zampe sono robuste e rosse, con dita palmate per facilitare lo spostamento in acqua. La sua alimentazione è onnivora: si ciba infatti di vegetali, fiori e foglie, ma anche di piccoli animali acquatici.

pollo sultano

Il pollo sultano è stato reintrodotto in Sicilia all’inizio di questo secolo. Oggi la popolazione è stimata in circa 450-600 coppie

Vive nei canneti e nelle aree fangose e paludose, dove costruisce il suo nido sull’acqua, collegandolo alla riva con una passerella fatta di giunchi e rami. La riproduzione può avvenire tutto l’anno: la femmina depone da tre a sei uova che sono covate dai genitori o da tutti gli individui della comunità. Il pollo sultano, infatti, è un animale gregario. I piccoli sono in grado di lasciare il nido dopo pochi giorni, ma rimangono con i genitori per qualche settimana.

Il video

Se volete osservare un pollo sultano nel suo habitat, cliccaate sul link.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati