Il porciglione è un uccello dell’ordine dei Gruiformi e della famiglia dei Rallidi. È un trampoliere (come la gru cenerina, il fenicottero rosa e la cicogna bianca) ma, rispetto a questi, è di dimensioni più contenute (lunghezza di circa 23-28 cm, con un’apertura alare di circa 45 cm). Conserva però dei trampolieri le caratteristiche gambe lunghe e becco pronunciato. La specie nominale (Rallus aquaticus) è anche detta porciglione euroasiatico per la sua diffusione in Europa e Asia, dalla Scandinavia fino alla Cina compresa. Oltre a questa, si conoscono altre due sottospecie diverse:
- il Rallus aquaticus hibernans, tipico dell’Islanda, con il piumaggio più chiaro
- il Rallus aquaticus korejewi, diffuso in Cina e nelle regioni asiatiche dell’India settentrionale.
In Italia il porciglione è svernante, e vi ritorna a fine autunno. Pochi sono le popolazioni stanziali, per lo più in pianura e bassa collina.
Caratteristiche
Tipicamente nel porciglione il piumaggio è di color bruno-oliva nelle parti superiori, più chiaro sul ventre. Tipici sono il sottocoda bianco (con striature nere nel maschio) e il becco con sfumature rosse, quest’ultime meno evidenti negli esemplari giovani. Anche l’iride dell’occhio è rossa. Maschio e femmina hanno un piumaggio simile, ma la femmina è leggermente più piccola e ha un becco più sottile.

Si stima che in Italia siano presenti da 3.000 a 6.000 coppie di porciglione.
Vive nei canneti e nelle aree fangose e paludose, dove costruisce il suo nido in riva all’acqua. La femmina depone da cinque a dieci uova che cova per circa tre settimane, aiutata dal maschio.
La caccia al porciglione
Si tratta di una specie cacciabile, anche se è difficile entrare in contatto con questo uccello molto diffidente. La caccia è condotta in forma vagante con l’aiuto di cani da ferma. A livello europeo il porciglione è considerato una specie in buono stato di conservazione, anche se non rientra fra le specie di una caccia sostenibile.
Si stima che in Italia siano presenti da 3.000 a 6.000 coppie di porciglione.
Il verso
Se volete ascoltare il verso di un porciglione, cliccate il link.