• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Rigogolo

Il rigogolo (Oriolus oriolus) è un uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia degli Oriolidi, e in alcune regioni d’Italia è conosciuto anche con il nome di beccafico. Il nome comune deriverebbe dal latino aureolus, che significa d’oro, in riferimento al colore giallo delle piume del maschio. È uno degli uccelli più conosciuti per il piumaggio sgargiante e il canto melodioso. Il maschio infatti è di un colore giallo acceso, spesso tendente all’arancio, con le ali nere. La femmina invece è di un colore verde oliva con il ventre striato di grigio. Ha un volo agile con cui si sposta da un ramo all’altro in continuazione, emettendo una lunga sequenza di gorgheggi e richiami. Il rigogolo vive prevalentemente in coppia, sui rami bassi degli alberi e nel sottobosco. Il suo habitat è molto esteso, e va dall’Europa, all’Asia e all’Africa. In Italia, è presente su tutto il territorio, nelle aree in cui sono presenti boschi di latifoglie, in genere in pianura, collina e bassa montagna (al di sotto dei 1800 metri sul livello del mare).

Caratteristiche

Il rigogolo è un piccolo uccello, di lunghezza massima intorno ai 22-27 cm e un peso intorno ai 70 g, con un’apertura alare intorno ai 40 cm. Il maschio è facilmente riconoscibile per il colore appariscente del piumaggio, è però difficile vederlo perché è molto schivo e timido. La femmina può essere confusa con il picchio, da cui però la distingue la forma leggermente diversa del becco e l’assenza della macchia rossa sul capo.

La coppia costruisce il nido sui rami degli alberi; la sua disposizione è molto particolare, in quanto il nido è agganciato alla biforcazione dei rami per le estremità, penzolando al centro, con una tecnica assai simile alla costruzione dei nidi degli uccelli Ploceidi (o uccelli tessitori tropicali). Il rigogolo si ciba di bacche, semi, frutta (da cui il nome comune beccafico) e anche piccoli insetti.

La riproduzione avviene tra maggio e giugno con la deposizione di 3-6 uova.

Il canto del rigogolo

Il rigogolo è famoso per il suo canto, molto simile al suono di un flauto. Fate clic sui link se volete ascoltare il canto del rigogolo.

Foto e immagini

Ecco una galleria di foto e immagini del rigogolo, in diversi contesti:

rigogolo

Un maschio di rigogolo

rigogolo

Un rigogolo accudisce i piccoli; si può notare il modo caratteristico con cui costruisce il nido a forma di amaca

rigogolo

Una femmina di rigogolo: sono evidenti il colore verde oliva e le striature sotto il ventre

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati