Il rondone (Apus apus) è un uccello dell’ordine degli Apodiformi e della famiglia degli Apodidi. Il nome latino (apus) significa senza piede. In realtà ha il piede modificato, con una sola falange e lo sperone, che gli permettono di attaccarsi saldamente a pareti verticali. Questa peculiare conformazione dei piedi ha fatto nascere la leggenda che il rondone, una volta toccato terra, non sia più in grado di librarsi di nuovo in volo. Questa storia, palesemente falsa, era suffragata anche dal fatto che il rondone passa la maggior parte della giornata in volo, catturando gli insetti di cui si nutre.
Diffusione e habitat
L’area di diffusione è vasta, comprendendo maggior parte dell’Europa fino alla Siberia, Asia (fino alla Cina e Medio Oriente) e nord Africa. Il rondone è migratore, e passa l’inverno a sud del Sahara. Si adatta molto bene sia agli habitat di campagna, prediligendo le aree rocciose, sia agli ambienti rurali e di città, dove nidifica negli anfratti dei vecchi muri, sotto cornicioni e grondaie. La sua popolazione a livello mondiale, nonostante la minaccia costituita dall’uso di insetticidi che uccidono il suo cibo, è abbastanza stabile e stimata in qualche milione di individui.
Caratteristiche
Quest’uccello ha un piumaggio di color completamente nero, con eccezione di una sfumatura biancastra sotto la gola. Arriva ad una lunghezza di 16-18 cm con un’apertura alare di 40 cm. Di abitudini gregarie, da marzo a luglio è facile sentire il suo verso emesso soprattutto al tramonto.
Il rondone alpino
Il rondone alpino (Apus melba) è chiamato anche rondone maggiore, per via delle sue dimensioni più grandi rispetto al comune. La sua apertura alare è infatti di 51-58 cm. Si differenzia da quello comune per il ventre bianco e il colorito più tendente al bruno-marrone. Il nome comune fa riferimento al fatto che vive fino a 2000 metri di altitudine. In Italia è diffuso principalmente in Piemonte e Lombardia, osservabile da aprile fino a fine ottobre.

Un rondone si distingue facilmente dalla rondine in volo per la mancanza della parte bianca sul ventre
Il rondone di mare
Attenzione a non confondere gli uccelli visti prima con il rondone di mare, che invece è il nome di un pesce marino di acque calde o temperate. Il suo nome comune deriva dal fatto che per sfuggire ai predatori è capace di fare piccoli balzi sopra la superficie dell’acqua come se volasse (fa parte, infatti, dei cosiddetti pesci volanti).
Rondine o rondone?
Come si distingue una rondine da un rondone, visto che sono abbastanza simili? In volo le differenze di dimensioni non sono apprezzabili (la rondine è leggermente più piccola), ma la vera differenza è la macchia banca sul ventre della rondine, mentre il rondone è praticamente tutto scuro.