• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Saltimpalo

Il saltimpalo (Saxicola torquatus) è un piccolo uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Muscicapidi. Il curioso nome comune deriva dalla sua abitudine di caccia: infatti rimane appostato sull’estremità di pali o sassi (di recinsioni, muretti) in attesa del passaggio della preda. Una volta individuata, spicca il volo e la cattura a terra. Si ciba infatti di ragni, lombrichi e piccoli insetti. L’area di diffusione è essenzialmente l’Europa occidentale e meridionale, ma esistono sottospecie che vivono in Africa e Asia. In Italia si concentra soprattutto nelle regioni settentrionali, con qualche colonia significativa in Toscana e Sicilia. Il suo habitat è la pianura, la collina e la bassa montagna (non ama le altre altitudini).

Saltimpalo – Caratteristiche

Quest’uccello è poco più lungo di dieci centimetri per 13 g di peso. Al corpo tozzo si contrappone una coda lunga e affusolata. IL capo nero è cinto da una macchia bianca sul collo che sfuma in color arancio-rugginee sul petto. La femmina ha un piumaggio meno vivido e a volte presenta un accenno di sopracciglio bianco che interrompe il nero del capo. I giovani individui hanno tonalità più marroni nel piumaggio con possibili striature e il ventre bianco.

saltimpalo

La popolazione del saltimpalo in Italia è considerata in decremento per via del venir meno del suo habitat naturale e dell’agricoltura intensiva, poco adatta alle sue abitudini di caccia

La coppiaè molto prolifica e conclude due-tre covate l’anno, con quattro uova in media. Il nido è costruito in buche o depressioni del terreno.

Il canto del saltimpalo

Se volete ascoltare il canto di quest’uccello, cliccate il link.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati