Il saltimpalo (Saxicola torquatus) è un piccolo uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Muscicapidi. Il curioso nome comune deriva dalla sua abitudine di caccia: infatti rimane appostato sull’estremità di pali o sassi (di recinsioni, muretti) in attesa del passaggio della preda. Una volta individuata, spicca il volo e la cattura a terra. Si ciba infatti di ragni, lombrichi e piccoli insetti. L’area di diffusione è essenzialmente l’Europa occidentale e meridionale, ma esistono sottospecie che vivono in Africa e Asia. In Italia si concentra soprattutto nelle regioni settentrionali, con qualche colonia significativa in Toscana e Sicilia. Il suo habitat è la pianura, la collina e la bassa montagna (non ama le altre altitudini).
Saltimpalo – Caratteristiche
Quest’uccello è poco più lungo di dieci centimetri per 13 g di peso. Al corpo tozzo si contrappone una coda lunga e affusolata. IL capo nero è cinto da una macchia bianca sul collo che sfuma in color arancio-rugginee sul petto. La femmina ha un piumaggio meno vivido e a volte presenta un accenno di sopracciglio bianco che interrompe il nero del capo. I giovani individui hanno tonalità più marroni nel piumaggio con possibili striature e il ventre bianco.

La popolazione del saltimpalo in Italia è considerata in decremento per via del venir meno del suo habitat naturale e dell’agricoltura intensiva, poco adatta alle sue abitudini di caccia
La coppiaè molto prolifica e conclude due-tre covate l’anno, con quattro uova in media. Il nido è costruito in buche o depressioni del terreno.
Il canto del saltimpalo
Se volete ascoltare il canto di quest’uccello, cliccate il link.