• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Scricciolo

Lo scricciolo (Troglodytes troglodytes) è un piccolo uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia Trogloditi.

Diffusione e habitat

L’area di diffusione dello scricciolo è vasta, comprendendo maggior parte dell’Europa, Africa e America settentrionale. In Italia è diffuso uniformemente ed è stanziale. Popola i boschi, ma anche i giardini e i parchi urbani, sapendosi adattare anche alla vicinanza con l’uomo.

Caratteristiche

Quest’uccello ha una lunghezza compresa tra gli otto e i dodici centimetri. È quindi più piccolo del passero o del pettirosso. Il corpo tozzo termina con la coda rivolta all’insù. Il colorito del piumaggio è sul marrone screziato di nero. Il ventre in genere è più chiaro. Sul capo vicino all’occhio scuro è visibile un lungo e sottile sopracciglio chiaro.

Si ciba di bruchi e piccoli insetti e occasionalmente di bacche. Uccello terricolo, è molto agile a spostarsi a terra. La femmina depone da cinque a otto uova in un nido ben nascosto in moltissimi luoghi: dai rami degli alberi, alle buche nel terreno alle fessure di vecchie mura. Il cuculo spesso viola il suo nido deponendo le sue uova con il suo classico comportamento opportunista.

I piccoli dello scricciolo hanno un comportamento singolare: anche quando sono diventati autosufficienti, continuano a tornare al nido e spesso vi dormono la notte.

Altro nome dello scricciolo

Non è molto comune, ma lo scricciolo è indicato anche con il nome di forasiepe, a indicare la sua abitudine di passare da un ramo all’altro delle siepi e arbusti bassi.

Foto e immagini

Ecco alcune immagini dello scricciolo in diversi contesti:

scricciolo

Lo scricciolo ha la curiosa caratteristica di tenere la coda sempre alzata

scricciolo

Le dimensioni di uno scricciolo sono veramente ridotte!

scricciolo

Uno scricciolo con il suo piccolo: la femmina depone da cinque a otto uova per covata

Il canto dello scricciolo

Il canto di quest’uccello è molto melodioso e ricco di frequenze. Se volete ascoltarlo guardate il video:

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati