Lo sparviere (Accipiter nisus) è un piccolo uccello dell’ordine degli Accipitriformi e della famiglia Accipitridi. Si tratta di un rapace di medie dimensioni, con ottime capacità di volo grazie alle ali corte e arrotondate e la lunga coda (quasi un terzo della sua lunghezza) che funge da timone e che egli permettono un notevole controllo del movimento. Queste caratteristiche lo distinguono da un rapace assai simile, il gheppio. L’area di diffusione dello sparviere comprende vaste zone di Europa, Asia e America (dove è presente con la sottospecie Accipiter striatus. Il suo habitat sono i boschi di media altitudine, sia conifere sia latifoglie. Alla popolazione stanziale italiana si aggiungono in autunno gli esemplari provenienti dalle aree settentrionali più freddi.
Caratteristiche
Lo sparviere ha una lunghezza tra i 30 e 36 cm (la femmina è più grande del maschio) con un’apertura alare di circa 60 cm. Il colorito del piumaggio è sul marrone screziato di nero. Il ventre è bianco barrato. Barrature evidenti sono anche sulla lunga coda, bianca inferiormente. L’occhio ha l’iride gialla.

La presenza in Italia dello sparviere è stimata intorno alle centomila coppie
Eccellente cacciatore, rimane appostato sui rami degli alberi in attesa del passaggio della preda. Si ciba di animali vive e non di carogne, essenzialmente altri uccelli più piccoli.
La femmina depone in media cinque uova che cova per circa 35 giorni. I piccoli abbandonano il nido a circa quattro settimane d’età, ma rimangono a lungo con i genitori.
Il video dello sparviere
Se volete ammirare uno sparviere, intanto, che scruta alla ricerca delle prede, cliccate il link.