• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Spioncello

Lo spioncello (Anthus spinoletta) è un piccolo uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia Motacillidi. L’area di diffusione di questo passeriforme è vasta, comprendendo molte zone di Europa, Asia e Africa settentrionale. Il suo habitat sono i campi aperti e i prati in estate, soprattutto di alta montagna (si trova fino a 3000 m) mentre in inverno si rifugia nelle valli, lungo fiumi e zone umide.

Caratteristiche

Lo spioncello è il più grande uccello di tutto il suo genere, arrivando fino a 16 cm di lunghezza. Il colorito del piumaggio è grigio-marrone con il ventre bianco. Bianco è pure l’esterno delle piume delle ali. Le zampe sono corte e nere e il becco è piccolo, nero e appuntito. In inverno si osserva alla base del becco una macchia gialla. Barrature sfumate sono presenti sul petto durante la stagione invernale. Maschio e femmina sono identici, e anche i piccoli assumono subito la livrea da adulti.

spioncello

Lo spioncello vive in genere a quote comprese tra 1.500 e 3.000 m

La femmina depone in media quattro uova che cova da sola per circa 15 giorni. I piccoli sono accuditi da entrambi i genitori e lasciano il nido dopo pochi giorni.

Pispola e spioncello

Lo spioncello è molto simile alla pispola. Si riesce a distinguere perché le barrature del piumaggio sono più marroni o brunastre, mentre nella pispola sono nere. Lo spioncello inoltre presenta il piumaggio del capo più uniforme, senza striature nette.

Il canto dello spioncello

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati