• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Starna

La starna (Perdix perdix) è un uccello dell’ordine dei Galliformi e della famiglia dei Fasianidi. È affine infatti al fagiano, ma ancor più alla pernice rossa. Infatti, molti la chiamano anche pernice grigia.

Diffusione e habitat

L’area di diffusione è essenzialmente l’Europa e il nord America. Esistono sette sottospecie specifiche di alcune zone della Terra ben precise, come la Finlandia, la Turchia, i Pirenei o la Bretagna-Normandia. In Italia la presenza della starna è discontinua e molto localizzata ed è andata incontro a un notevole decremento negli ultimi decenni del secolo scorso, a cui ha saputo rimediare solo in parte la reintroduzione di animali allevati in cattività.

starna

La popolazione della starna in Europa è stimata in circa un milione e seicentomila coppie

Un tempo era molto comune in alcune aree del paese, come la Lombardia (in particolare sulle colline dell’Oltrepò pavese, nelle province di Gorizia e Forlì-Cesena. Nonostante il restringersi dell’habitat e la diminuzione della popolazione, la starna non è considerata una specie a rischio ed è cacciabile.

Starna – Caratteristiche

Quest’uccello è lungo circa 29-33 cm con un’apertura alare di 43-45 cm. cm. Il piumaggio è marrone grigio o castano con striature diffuse. Il maschio ha una macchia rossiccia- brunastra sul petto a forma di cavallo, molto meno evidente o assente nella femmina. Ama le aree temperate o di montagna.

Il periodo riproduttivo per le starne va In Italia da marzo a settembre. La starna è molto prolifica e in un anno una coppia arriva a deporre fino a trenta uova. Si nutre di semi, germogli e bacche, ma i piccoli sono anche nutriti con insetti.

Caccia alla starna

Nonostante il restringersi dell’habitat e la diminuzione della popolazione, la starna non è considerata una specie a rischio ed è cacciabile. Tuttavia, oggi cacciare starne native è abbastanza difficile, perché la maggior parte degli esemplari sono stati reintrodotti da politiche di ripopolamento. La caccia alla starna si effettua di solito in collina o bassa montagna, con cani da ferma.

Il canto

Se volete ascoltare il richiamo di una starna, guardate il video:

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati