• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Strolaga

La strolaga è un uccello dell’ordine dei Gaviformi e della famiglia dei Gavidi. È un uccello acquatico migratore di cui si distinguono nella fauna italiana: la strolaga maggiore (Gavia immer), quella mezzana (Gavia arctica) e quella minore (Gavia stellata). Quest’uccello nidifica al di sopra del 55-mo parallelo, in Scandinavia, Russia e Alaska e passa in Italia solo il periodo invernale. Ama gli specchi d’acqua aperti e profondi, come laghi e grandi fiumi.

Caratteristiche della strolaga maggiore

Quest’uccello è di medie dimensioni: può raggiungere infatti gli 80-90 cm di lunghezza e i cinque kg di peso. LA testa è nera mentre il dorso scuro è puntinato o striato di bianco.

strolaga

La strolaga è un uccello acquatico e ottima tuffatrice

Il periodo riproduttivo  va da maggio ad agosto. Nel rituale di accoppiamento, il maschio seduce la femmina portando un pesce nel becco. La femmina depone fino a quattro uova su nidi galleggianti o poco lontani dall’acqua.

La strolaga mezzana

Rispetto alla maggiore, è più piccola, ha il becco più sottile e la testa e il collo leggermente più chiari. Nidifica anche nell’entroterra fino a 2300 m di altitudine. In Italia è rarissimo osservarla di passo.

La strolaga minore

Si tratta della più piccola del gruppo di strolaghe. Si distingue oltre che per le dimensioni anche per il becco leggermente incurvato verso il basso. Nidifica sulle rive dei fiumi e sulle isolette delle regioni artiche e subartiche. In Italia è rara e osservabile di passo lungo le coste marine.

Il verso

Se volete ascoltare il richiamo un po’ inquietante di quest’uccello, cliccate il link.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati