La strolaga è un uccello dell’ordine dei Gaviformi e della famiglia dei Gavidi. È un uccello acquatico migratore di cui si distinguono nella fauna italiana: la strolaga maggiore (Gavia immer), quella mezzana (Gavia arctica) e quella minore (Gavia stellata). Quest’uccello nidifica al di sopra del 55-mo parallelo, in Scandinavia, Russia e Alaska e passa in Italia solo il periodo invernale. Ama gli specchi d’acqua aperti e profondi, come laghi e grandi fiumi.
Caratteristiche della strolaga maggiore
Quest’uccello è di medie dimensioni: può raggiungere infatti gli 80-90 cm di lunghezza e i cinque kg di peso. LA testa è nera mentre il dorso scuro è puntinato o striato di bianco.

La strolaga è un uccello acquatico e ottima tuffatrice
Il periodo riproduttivo va da maggio ad agosto. Nel rituale di accoppiamento, il maschio seduce la femmina portando un pesce nel becco. La femmina depone fino a quattro uova su nidi galleggianti o poco lontani dall’acqua.
La strolaga mezzana
Rispetto alla maggiore, è più piccola, ha il becco più sottile e la testa e il collo leggermente più chiari. Nidifica anche nell’entroterra fino a 2300 m di altitudine. In Italia è rarissimo osservarla di passo.
La strolaga minore
Si tratta della più piccola del gruppo di strolaghe. Si distingue oltre che per le dimensioni anche per il becco leggermente incurvato verso il basso. Nidifica sulle rive dei fiumi e sulle isolette delle regioni artiche e subartiche. In Italia è rara e osservabile di passo lungo le coste marine.
Il verso
Se volete ascoltare il richiamo un po’ inquietante di quest’uccello, cliccate il link.