• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Succiacapre

Il succiacapre (Caprimulgus europeus) è un uccello dell’ordine dei Caprimulgiformi e della famiglia dei Caprimulgidi. Il nome comune rispecchia la fama che quest’uccello ha nelle tradizioni popolari e nelle antiche leggende. Storie alimentate dalle abitudini notturne di quest’uccello, che cattura le sue prede (per lo più insetti) in volo, e dall’aspetto in cui predomina una grande testa e un Altrettando becco sproporzionato rispetto al resto del corpo. In volo riesce a mantenere fissa la sua posizione, tecnica di caccia utilizzata anche dal gheppio. Nelle leggende dei nativi americani incarnava uno spirito dell’aldilà tornato sulla terra a prelevare l’anima ai moribondi. In estate la sua area di diffusione estiva è l’intera Europa escludendo le aree più settentrionale della Scandinavia e dell’Islanda. Nella stagione fredda migra nelle aree costiere dell’Africa orientale e meridionale. La sottospecie meridionali è più comune in Spagna e nelle aree mediterranee. In Italia, si può trovare da marzo a settembre, prima della migrazione in terre africane.

Caratteristiche

Quest’uccello è di dimensioni medie, lungo al massimo 28 cm e con un’apertura alare intorno al mezzo metro. IL colore è marrone brunastro con fini striature bianche. In volo sono evidenti le macchie bianche all’estremità delle penne delle ali. Animale molto schivo, è veramente difficile poterlo osservare.

succiacapre

La popolazione del succiacapre è considerata in declino, All’inizio di questo secolo si stimava che in Italia ci fossero da dieci a trentamila coppie, in costante diminuzione.

Il nome comune deriva dalle abitudini alimentari: si ciba di insetti e una parte di questi li trova togliendoli dal mantello delle mandrie e delle greggi. In realtà, le leggende terrificanti legate a quest’uccello raccontavano che fosse solito succhiare le mammelle delle mucche o delle pecore provocandone la cecità.

Il verso del succiacapre

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati