Lo svasso è un uccello dell’ordine dei Podicipediformi. È un uccello acquatico di cui si distinguono nella famiglia dei Podicipedidi lo svasso maggiore (Podiceps cristatus) e quello piccolo (Podiceps nigricollis). Sono della stessa famiglia anche il cornuto (Podiceps auritus) e il collorosso (Podicpes grisegena) ormai rarissimi in Italia e di passo. Altri svassi sono di generi diversi come lo svasso cigno o lo svasso della Nuova Zelanda.
Lo svasso maggiore
Quest’uccello è di medie dimensioni: può raggiungere infatti i 40-50 cm di lunghezza e 1400 g di peso. Il piumaggio in estate è bruno nelle parti superiore, più chiare in quelle inferiori con sfumature rossicce sui fianchi. Si distingue per la presenza di un ciuffo nero sulla testa di piume morbide e di un collare nero sul collo. In inverno i colori sono più sbiaditi e il collare scompare. Maschio e femmina sono simili. Vive in Europa (fino a Russia), Siberia, Turchia e Nord Africa. In Italia è osservabile come uccello migratore. Tra tutti gli svassi è il più grande.

La popolazione europea dello svasso è stimata in aumento e quella italiana è stimata in circa 3.000 coppie
QUest’uccello si ciba di pesci, crostacei, molluschi e piccoli insetti che riesce a trovare in acqua. Costruisce il nido sull’acqua e la femmina depone fino a quattro uova. I piccoli lasciano il nido quasi subito e sono in gradi di nuotare appena nati.
Lo svasso piccolo
Rispetto al maggiore, è più piccolo (33 cm di lunghezza) e d’estate ha un ciuffo dorato sulle guance. Anche il becco è più piccolo. IL suo habitat sono laghi con acque poco profonde circondai da una buona vegetazione. SI nutre di insetti, larve e piccoli animali acquatici che cattura tuffandosi sott’acqua.
Il corteggiamento
Se volete ammirare la danza d’amore di una coppia, cliccate sul link.