• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Tarabusino

Il tarabusino (Ixobrychus minutus) è un piccolo uccello dell’ordine dei Ciconiformi e della famiglia degli Ardeidi. In alcune regioni è conosciuto anche con il nome comune di guacco. L’area di diffusione è essenzialmente tutto il mondo con eccezione del continente americano. Il suo habitat sono le zone umide, come i canneti e spesso predilige la collina. In Italia predilige le aree attorno al Po e al Tevere e ai loro affluenti. Uccello migratore, passa l’inverno nelle aree calde dell’Africa sub-sahariana.

Caratteristiche

Quest’uccello è riconoscibile dal corpo molto affusolato e dal becco lungo e robusto.  Lungo circa 35 centimetri per un peso compreso tra 70 e 160 cm. Il piumaggio p di color beige, più chiaro nella parte inferiore e scuro sulle ali. Il maschio presenta striature bianche sull’addome.  Il becco è arancio-giallo, con la punta nera. L’iride è gialla. Le striature del piumaggio sono più evidenti nei giovani esemplari. Spesso sul capo è presente una macchina nera.

tarabusino

La popolazione del tarabusino in Europa è in declino e il numero di coppie è stimato tra le 9.500 e le 15.000

Nidifica vicino all’acqua, su rive con acqua corrente o paludosa. La femmina depone una sola volta l’anno, di solito nei mesi di maggio-giugno fino a cinque uova, covate dalla femmina di notte e dal maschio di giorno.  Animale solitario, non ama la presenza dell’uomo e anche dei suoi simili, che esclude con forza dal suo territorio.

Si ciba di piccoli insetti, lombrichi e anfibi che riesce a trovare nell’acqua. Ha abitudini crepuscolari. È una specie protetta.

Il verso del tarabusino

Se volete ascoltare il canto sommesso, basso e ripetitivo, di quest’uccello, cliccate il link.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati