• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Tarabuso

Il tarabuso (Botaurus stellaris) è un uccello dell’ordine dei Ciconiformi e della famiglia degli Ardeidi. In alcune regioni è conosciuto anche con il nome di airone stellato. Affine infatti agli aironi, rispetto all’airone cenerino o all’airone bianco è molto più timido ed è difficile da osservare. Rimane infatti mimetizzato e nascosto nei canneti, favorito dal colore del piumaggio.

Diffusione e habitat

L’area di diffusione è essenzialmente Europa, Asia (in particolare Arabia e Giappone) e nord Africa.  Il suo habitat sono le zone umide, come i canneti e le paludi. In Italia può essere di passo o estivo e nidificante.

Caratteristiche del tarabuso

Quest’uccello è riconoscibile dal corpo affusolato e dal becco lungo di color arancione.  Lungo circa 75 centimetri per un’apertura alare intorno a 110 cm. È decisamente più grande quindi del suo più piccolo parente, il tarabusino. Il piumaggio è di color beige, più chiaro nella parte inferiore e nero sul dorso e sulle ali. L’iride è gialla. Collo e zampe sono lunghi.

tarabuso

Il tarabuso si ciba di piccoli animali che trova nella palude o a terra

Nidifica vicino all’acqua ma sulla terraferma, su rive paludose. Il maschio può avere comportamenti poligami oppure è monogamo. La femmina depone una sola volta l’anno, di solito nei mesi di maggio-giugno fino a cinque uova, covate dalla femmina di notte e dal maschio di giorno.  Animale solitario, difende con forza il suo territorio e si unisce in comunità solo al momento della migrazione.

Si ciba di rane, pesci, piccoli rettili (come le lucertole). Ha abitudini crepuscolari. È una specie protetta e considerata vulnerabile.

Il video del tarabuso

Se volete ammirare un tarabuso nel suo habitat, guardate il video:

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati