• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Usignolo

L’usignolo comune (Luscinia megarhynchos) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Muscicapidi. Si tratta di una specie molto diffusa in numerosi Paesi dell’Europa occidentale, centrale e meridionale; lo ritroviamo anche in Asia Minore e nei Paesi dell’Africa del Nord. Nel nostro Paese è particolarmente diffuso nei mesi primaverili e estivi, mentre sono pochi gli esemplari che svernano nella nostra penisola. In genere riparte nel mese di settembre. Il suo habitat naturale è costituito da foreste o boscaglie non troppo umide; qui costruisce il suo nido per il quale utilizza fogliame, muschio e spighe.

Gli esemplari adulti misurano, dal becco alla punta della coda, circa 16-17 cm. La colorazione va dal marrone chiaro al grigio scuro sul ventre; il dorso è di colore marrone, mentre la corda è ruggine; non è molto diverso dall’usignolo maggiore (Luscinia luscinia), ma quest’ultimo presenta sfumature che tendono più al grigiastro.

La deposizione delle uova avviene nel mese che va da metà maggio a metà giugno; vengono di solito deposte dalle 4 alle 6 uova che vengono covate dalla femmina per un paio di settimane. Tutti e due i genitori si occupano dei pulcini che lasceranno il nido dopo poco più che una decina di giorni, anche se continueranno a essere curati per un altro paio di settimane.

Di solito si ha una covata per anno, ma talvolta se ne registrano due.

Usignolo

Un esemplare adulto di usignolo (Luscinia megarhynchos) misura, dal becco alla punta della coda, circa 16-17 cm

Un cenno particolare va al canto, che è considerato come uno dei più piacevoli fra quelli degli uccelli canori; i maschi cantano sia per sedurre la femmina che per segnalare il proprio territorio. Si tratta di un canto molto particolare; sono moltissime le strofe che l’usignolo può cantare (più di 200) che hanno una durata che oscilla tra i due e i quattro secondi circa. Le differenze che si riscontrano nelle strofe consentono agli esperti di stabilire la provenienza regionale.

Quando inizia la primavera gli usignoli cantano soprattutto durante le ore notturno; a primavera inoltrata si possono ascoltare anche durante il giorno.

Il canto dell’usignolo

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati