Il verzellino (Serinus serinus) è un uccello dell’ordine dei Passeriformi e della famiglia dei Fringillidi. E quindi affine al fringuello e al verdone, ma tra i Fringillidi, è il volatile più piccolo. L’area di diffusione comprende tutta l’Europa con eccezione delle isole britanniche e parte della Scandinavia. Si trova anche nell’Africa settentrionale e nell’Asia minore, fino all’Iraq. Il suo habitat sono i boschi di pianura, ma si adatta anche agli spazi aperti purché intervallati da bassa vegetazione arbustiva o dalla macchia mediterranea. Anche se animale timido, infatti sa parzialmente adattarsi all’antropizzazione e lo si può scorgere anche in frutteti, giardini o parchi urbani. Si spinge fino a 2000 m di altitudine, anche se è più diffuso in pianura e sui rilievi collinari.
Verzellino maschio e femmina
Quest’uccello ha una lunghezza di 9-12 cm, per un peso che va dai 30 a 70 g. Il piumaggio ha un colore verde oliva, assai simile al verdone, con Nelle parti inferiori il piumaggio è giallo. Le piume delle ali sono nere barrate di giallo. Le zampe sono grigie e il piccolo occhio è nero. La femmina ha il piumaggio leggermente più striato e il giallo è molto più ridotto. I giovani hanno un piumaggio più simile a quello della femmina. Ha abitudini diurne ed è un animale socievole e gregario.

Il verzellino è un uccello protetto in natura ma viene anche allevato a scopo ornamentale come animale da gabbia
La stagione della riproduzione inizia ad aprile per due covate l’anno. Il nido è costruito nei cespugli o sugli alberi fino a tre metri di altezza. La femmina depone fino a cinque uova; la cova è fatta solo dalla femmina lasciano il nido dopo circa una decina di giorni.
Alimentazione
L’alimentazione di quest’uccello è quasi esclusivamente base si semi di piante, si arbusti sia arboree: raramente integra la dieta con germogli e bacche. Il verzellino viene anche allevato come animale da gabbia o per creare ibridi con il canarino, in quanto si riproduce bene anche in cattività.
Il canto del verzellino
Il canto del verzellino è molto caratteristico. Se volete ascoltarlo, cliccate il link.