• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Volpoca

La volpoca (Tadorna tadorna) è un uccello dell’ordine degli Anseriformi e della famiglia degli Anatidi. È infatti un’anatra che ha l’abitudine di occupare le tane dei tassi, conigli e delle volpi, da cui il curioso nome comune. Il termine “oca” nel nome comune allude ai comportamenti socievoli nei confronti dell’uomo che ricordano quello delle oche.

Diffusione e habitat

L’area di diffusione comprende l’Europa settentrionale (soprattutto l’area del Baltico), ma anche l’Asia (Cina e Giappone). In Italia è nidificante e stanziale in Sardegna. Il suo habitat sono le coste marine e le acque salmastre presso gli estuari dei fiumi.

Volpoca maschio e femmina

L’aspetto di quest’anatra è inconfondibile: il capo e il collo sono neri, il dorso ha un’area marrone uniforme che arriva sotto la pancia con una specie di collare. Sul becco del maschio, inoltre, è presente un vistoso bitorzolo rosso, assente nella femmina. IL resto della pancia il sottocoda e parti delle ali sono bianche. Il resto del becco è bruno-rosato mentre le zampe sono arancioni. I giovani hanno un piumaggio più bruno anche nelle parti inferiori.

La volpoca è onnivora: mangia infatti semi, bacche o germogli vegetali, ma anche piccoli pesci o crostacei.

La stagione della riproduzione inizia a maggio e si protrae fino a luglio. Il nido è costruito nelle tane abbandonate di altri animali o in mezzo a detriti e rocce. La femmina depone fino a dieci, a volte quattordici, uova; la cova è fatta dalla femmina per circa un mese. I piccoli, appena nati, sono portati subito sull’acqua e imparano in fretta a nuotare.

Foto e immagini

Ecco alcune immagini della volpoca, in differenti contesti:

volpoca

Un maschio di volpoca con la caratteristica macchia rossa sul becco

volpoca

La volpoca ha un comportamento gregario nel periodo non di riproduzione e si riunisce in stormi numerosi

volpoca

Il piccolo di volpoca ha una livrea del piumaggio più brunastra: al momento della muta delle piume è incapace di volare.

Il video

Se volete ammirare una volpoca nel suo habitat, guardate il video:

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati