L’affenpinscher è una razza canina di piccola taglia originaria della Germania. L’affenpinscher è una razza appartenente al gruppo 2 (cani di tipo pinscher e schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri); collocata nella sezione 1A (cani di tipo pinscher e schnauzer), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). L’affenpinscher, noto anche come “Monkey Dog” (affen in tedesco significa “scimmia” come monkey in inglese) è un cane di piccola taglia, ma grintoso e molto energico.
Indice dei contenuti
- Carattere
- Aspetto generale e caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Storia della razza
- Un nome per il mio affenpinscher

Un affenpinscher nero
Carattere dell’affenpinscher
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Nella scheda che segue il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 7
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 3
- Tolleranza agli estranei: 6
- Aggressività verso altri cani: 2
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 5
- Salute: 8
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 4
- Necessità di esercizio fisico: 6
- Adattabilità in appartamento: 10
- Tolleranza alla solitudine: 2
- Tolleranza ai climi freddi: 6
- Tolleranza ai climi caldi: 6
- Facilità di toelettatura: 4
- Facilità all’addestramento: 7
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 4
- Tolleranza alla fatica: 7
L’affenpinscher è un cane dolce, affettuoso, ma tenace ed esuberante; pur essendo di taglia piccola, ha un istinto da guardia, è un cane molto intelligente e leale, che avverte in caso di pericolo, ottimo cacciatore di roditori. Si adatta perfettamente alla vita in appartamento, ha un carattere giocherellone predisposto per il gioco con i bambini (che però deve imparare ad accettare) e amante delle passeggiate e trasferte con tutta la famiglia. Molto curioso e vigile, è devoto alla sua famiglia, che difende con energia dai pericoli. Questa sua caratteristica lo rende a volte troppo eccitabile nei confronti di stimoli esterni. Importante quindi risulta una buona educazione e socializzazione con persone e altri animali e l’adattamento all’ambiente circostante per evitare che rumori o suoni siano percepiti come una minaccia e scatenino la sua aggressività. Un aspetto importante da tenere a mente è che L’affenpinscher non disdegna il confronto con cani molto più grandi di lui e ciò potenzialmente può essere pericoloso se il suo carattere non è ben controllato da un’ottima educazione.
L’affenpinscher è una tipica razza da appartamento, anche se è preferibile comunque riservargli una o più uscite quotidiane o l’accesso a uno spazio esterno ben protetto.
Ha un pelo spesso e ruvido con una consistenza dura, più corto sulla groppa e sulla coda, e più lungo e ispido sulla testa (da cui deriva l’accostamento con l’aspetto della scimmia). Non è soggetto a un’eccessiva perdita di pelo, che però dev’essere spazzolato spesso per mantenere la sua consistenza caratteristica.
Ai cani di questa razza non piacciono i comportamenti troppo espansivi come dare pacche, abbracci indesiderati o essere afferrati per esser presi in braccio. Spesso davanti a questi comportamenti reagiscono scappando o ringhiando. Per questi motivi, non sono una buona scelta per le famiglie con bambini piccoli.
È una buona idea far socializzare il cucciolo con i bambini piccoli, anche se non vivrà con loro, ma è importante sempre sorvegliare le loro interazioni. Importante è anche educare i bambini a una corretta socializzazione con il cane evitando comportamenti come tirare il pelo, le orecchie o la coda, cose che un affenpinscher difficilmente sopporterebbe.
Gli affenpinscher di solito vanno d’accordo con altri cani e gatti della famiglia, anche se tendono ad assumere atteggiamenti imprudenti verso razze molto più grandi di loro.
Aspetto generale e caratteristiche fisiche dell’affenpinscher
L’affenpinscher è una razza di piccole dimensioni ma ben proporzionata, un cane atletico e lineare con un aspetto che nel volto ricorda un po’ quello di certe scimmie.
Testa: dalla forma arrotondata con muso corto, un leggero prognatismo inferiore e labbra nere, con occhi rotondi e scuri, orecchie piccole, attaccate alte.
Corpo: inscrivibile in un quadrato, presenta un collo corto e un torace un po’ piatto con il petto ben sviluppato. Il dorso è dritto, corto e pende leggermente, con il ventre leggermente rialzato.
Arti: i piedi sono corti e rotondi con dita serrate, arcuate e cuscinetti molto duri.
Coda: accorciata di circa tre vertebre, attaccata alta e rialzata.
Pelo: sul corpo è ruvido e abbondante mentre sulla testa è rado a ciocche alzate creando dei raggi attorno alla faccia, con sopracciglia arruffate e barba importante. Il colore del mantello è preferibilmente nero ma sono ammesse tracce o sfumature brune o grigie.
Altezza e peso: al garrese va dai 25 ai 30 cm con un peso non superiore ai 4 kg.

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di affenpinscher sono state 13
Salute e vita media
L’affenpinscher è un cane che vive di media 12-14 anni, con un punto debole però, dato il lungo pelo sul muso, le ghiandole lacrimali sono eccessivamente stimolate, è quindi un cane che avrà bisogno di una pulizia quotidiana degli occhi oltre alla spazzolatura giornaliera del corpo.
L’affenpinscher, come tutti i cani a naso camuso (piatto e schiacciato), non è adatto a climi troppo caldi perché ha difficoltà a mantenere la temperatura corporea normale in presenza di alte temperature, pertanto sono molto sensibili al calore e possono presentare problemi respiratori e riproduttivi che possono aumentare in caso di forte stress di qualsiasi tipo.
Tra le malattie che colpiscono più frequentemente la razza, la displasia all’anca e la lussazione patellare.
Il prezzo dei cuccioli
Il costo di un cucciolo di affenpinscher si aggira intorno ai 1.000 euro.
Allevamenti – Affenpinscher
La storia della razza
Affenpinscher in tedesco significa “pinscher scimmia” poiché la piccola testa di questo cane assomiglia a quella di alcune scimmie. Si pensa che discenda dal griffone belga, o che egli stesso sia un suo antenato. Secondo altri, la razza sembra discendere dai numerosi piccoli terrier molto utilizzati nel XVII e XVIII secolo in tutta Europa per la caccia ai ratti nelle case e nelle stalle.La razza è sicuramente antica, i suoi antenati furono rappresentati da Albrecht Durer (1471 – 1528) nelle sue incisioni su legno. La sua popolarità non smette di crescere dalla fine degli anni ’30, epoca nella quale comincio a farsi notare anche nelle esposizioni canine.
Un nome per il mio affenpinscher
- Erika Sperzaga
- Educatrice cinofila
- Tel- 349-440.89.45