L’airedale terrier è un cane di taglia media di origine inglese; inizialmente fu allevato per essere utilizzato come cane da caccia e da lavoro; in seguito è stato impiegato anche come cane da guerra, cane poliziotto e cane guida. L’airedale terrier è una razza canina appartenente al gruppo 3, collocata nella sezione 1 (terrier di taglia grande e media) secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Riconosciuto anche con il nome di water side terrier, bingley terrier, working terrier, warfedale terrier. L’airedale terrier è una razza canina appartenente al gruppo 3, collocata nella sezione 1 (terrier di taglia grande e media) secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Riconosciuto anche con il nome di water side terrier, bingley terrier, working terrier, warfedale terrier.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio airedale terrier

Cucciolo di airedale terrier
Carattere dell’airedale terrier
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 5
- Affezione alla famiglia: 8
- Tolleranza ai bambini: 8
- Tolleranza agli estranei: 6
- Aggressività verso altri cani: 6
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 10
- Salute: 6
- Intelligenza: 9
- Tendenza ad abbaiare: 8
- Necessità di esercizio fisico: 9
- Adattabilità in appartamento: 3
- Tolleranza alla solitudine: 4
- Tolleranza ai climi freddi: 6
- Tolleranza ai climi caldi: 6
- Facilità di toelettatura: 5
- Facilità all’addestramento: 7
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 8
- Tolleranza alla fatica: 8
L’airedale terrier è un cane rustico, forte ed energico, pieno di vita, sempre allerta, rapido in azione, è dotato di grande coraggio. Attaccato al suo “padrone”, è dolce anche con i bambini anche se può essere un cane dominante e a volte aggressivo con i suoi simili.
Ha svariate attitudini: è un buon nuotatore, cacciatore di anatre e lontre ma anche di cinghiale e cervo, è un affidabile guardiano di beni e persone. Come cane da difesa, i corpi di soccorso e la polizia apprezzano le sue doti. Può essere utilizzato come cane da caccia, da topi, ottimo come cane da guardia, cane da utilità: cane poliziotto, cane militare, da pista, oppure come guida per i non vedenti. Non è adatto a vivere in appartamento a meno che non gli si propongano lunghe uscite e svariate attività.
Non è un cane adatto ad essere lasciato solo per lunghi periodi di tempo, altrimenti rischia di annoiarsi, il che lo può portare ad assumere comportamenti distruttivi. Il suo temperamento è però influenzato da molti fattori, oltre alle caratteristiche comportamentali dei genitori, anche dalla socializzazione e dall’educazione. Dal momento che è una razza che si annoia facilmente, anche l’esercizio fisico e l’addestramento dev’essere sempre nuovo e stimolante e mai ripetitivo.
L’airedale terrier è una razza da lavoro e necessita di un ottimo e regolare esercizio fisico, con una lunga passeggiata almeno una-due volte al giorno.
Il bel mantello dell’Airedale Terrier ha due strati: uno esterno, che è denso e ispido, e un sottopelo, che è corto e morbido. La maggior parte degli airedale terrier ha una combinazione specifica di mantello: la maggior parte degli esemplari è bruna su orecchie, gambe, testa, ventre e occasionalmente spalle, con la parte posteriore e superiore nere o brizzolate (nero misto a grigio e bianco). A volte è presente una piccola stella bianca sul petto. Il pelo necessita di spazzolature regolari e si consiglia una toelettatura professionale almeno 3-4 volte l’anno.
Caratteristiche fisiche dell’airedale terrier
L’airedale terrier è un cane di taglia media, muscoloso e potente, dalla struttura compatta e dall’andatura nobile.
Testa: ben proporzionata senza rughe con il cranio lungo e piatto, lo stop è appena visibile, le guance si presentano piatte con mascelle potenti e labbra asciutte. Gli occhi sono piccoli, di colore scuro e dall’espressione molto vivace. Le orecchie a forma di “V” sono piccole e portate sul fianco, la linea superiore dell’orecchio piegato è leggermente di sotto a quello del cranio.

L’airedale terrier è un cane di taglia media, muscoloso e potente, dalla struttura compatta e dall’andatura nobile
Corpo: non deve essere troppo lungo e deve avere un collo muscoloso e senza giogaia. Il dorso deve essere corto, forte e diritto con il torace ben disceso e costole arcuate con reni muscolosi.
Arti: muscolosi con una buona ossatura, piedi piccoli, rotondi e serrati con dita arcuate.
Coda: attaccata alta e portata sollevata ma mai arrotolata sul dorso.
Pelo: duro, denso, definito anche “fil di ferro”, il pelo deve essere piatto diritto e fitto con il sottopelo più corto e più morbido. Il mantello è nero o grigiastro come la sommità del collo e la regione sopra alla coda, tutte le altre parti del corpo devono essere color fuoco; le orecchie sono spesso di colore più scuro e possono apparire delle carbonature intorno al collo e ai lati del cranio, è ammesso qualche pelo bianco tra gli arti anteriori.
Altezza e peso: maschio da 58 a 61 cm, femmina da 56 a 59 cm con un peso di circa 20 kg.

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di airedale terrier sono state 105
Airedale terrier: salute e vita media
L’airedale terrier è un cane rustico e resistente che in genere gode di buona salute, è ben protetto dalle intemperie grazie al suo mantello fitto che ricopre tutto il corpo, questo non vuol dire che occasionalmente non possano manifestarsi patologie anche ereditarie.
Tra queste possiamo trovare la displasia dell’anca (per essere iscritto nel registro dei riproduttori selezionati sono ammessi i gradi A e B e non possono fluire i soggetti nati da entrambe i genitori con grado C), sono noti anche casi di oculopatie ereditarie come le distrofie cornearie e forme di atrofia progressiva della retina.
Tra le altre patologie comuni della razza vi sono l’ipotiroidismo, la patologia di Von Willebrand (un disordine della coagulazione), alcune forme di allergie, l’ernia ombelicale (presente alla nascita) e forme di gastroenterite emorragica.
Bisogna tener presente inoltre che l’airedale terrier, pur non essendo un cane di taglia grande, ha una crescita abbastanza rapida, è pertanto consigliata una dieta adeguata per evitare problemi di sovrappeso in seguito.
Come molti cani di questa taglia, la vita media di un airedale terrier è di 10-12 anni.
Il prezzo dei cuccioli
Un cucciolo di airedale terrier ha un prezzo medio di 800 o 900 euro variabile in base all’allevamento e al pedigree del cane.
La storia della razza
L’airedale terrier definito anche il “re dei terrier” fu creato verso il 1850 da alcuni allevatori nella Contea dello Yorkshire in Gran Bretagna attraverso degli incroci tra il cane da lontra (Otterhound) e una razza estinta, l’antico terrier nero focato (old english black and tan terrier), il fine era quello di ottenere un cane capace di cacciare sia la lontra sia i roditori. Questo cane è il più grande fra le razze terrier e riassume tutte le caratteristiche di questo gruppo di cani, dotato di un notevole potere olfattivo, è stato usato in Africa, India e Canada come cane da ricerca aiutando la Croce Rossa nella Prima Guerra Mondiale, arruolato come fattorino, cane d’attacco e sentinella; usato anche dalla polizia delle forze armate della Gran Bretagna e della Russia.
L’airedale terrier fu riconosciuto dal Kennel Club nel 1886.
Un nome per il mio airedale terrier
- Erika Sperzaga
- Educatrice cinofila
- Tel- 349-440.89.45