L’akita americano è un cane di grossa taglia originario del Giappone; inizialmente fu soprattutto addestrato per la caccia alle alci, ai cinghiali e agli orsi bruni; è una razza allevata soprattutto negli USA. L’akita americano è una razza canina appartenente al gruppo 5 (cani di tipo spitz e di tipo primitivo), collocata nella sezione 5A (spitz asiatici e razze affini), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Fino al 2001 la razza non era distinta dall’akita inu, con cui ha molti tratti in comune. L’akita americano, tuttavia, è notevolmente più alto e pesante, arrivando a pesare fino a 60 kg. Il nome in inglese della razza è american akita.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Origini della razza
- Un nome per il mio akita americano

L’akita americano ha un carattere affettuoso con la sua famiglia, ma è poco tollerante con gli estranei o altri animali.
Carattere dell’akita americano
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi non ha poca esperienza cinofila: 1
- Affezione alla famiglia: 10
- Affezione ai bambini: 2
- Affezione agli estranei: 2
- Aggressività verso altri cani: 8
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 10
- Salute: 8
- Intelligenza: 6
- Tendenza ad abbaiare: 8
- Necessità di esercizio fisico: 8
- Adattabilità in appartamento: 3
- Tolleranza della solitudine: 2
- Tolleranza a climi freddi: 10
- Tolleranza a climi caldi: 2
- Facilità di toelettatura: 3
- Facilità all’addestramento: 4
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 8
- Tolleranza alla fatica: 8
L’akita americano ha un forte attaccamento e legame affettivo con la famiglia (con il padrone è calmo, sensibile e leale fino all’estremo), ma allo stesso tempo è poco tollerante verso gli estranei, verso altri piccoli animali e agli altri cani. Importante quindi è il ruolo di una socializzazione precoce e una buona educazione.
La razza è amante delle persone e non vuole altro che passare del tempo con i suoi umani. Forma forti legami con i membri della famiglia e non ama essere separato da loro, soffrendo molto la solitudine.
L’akita americano è amante del divertimento ed energico abbastanza da essere un buon compagno di giochi per i bambini più grandi che lo trattano con rispetto, ma occorre fare attenzione, comunque, alla grande mole del cane e supervisionare il gioco tra il cane e i bambini.
È intelligente ma anche molto indipendente; non è quindi facile da addestrare, anche se risponde bene a elogi, giochi e ricompense. A differenza del suo simile giapponese, l’akita inu, è più propenso ad abbaiare. Inoltre, non è affatto adatto alla vita d’appartamento e necessita di lunghe passeggiate quotidiane.
Nei periodi della muta, perde il sottopelo; in genere a fine inverno e fine estate; in questi periodi va intensificata la cura del pelo con spazzolate quotidiane.

Un cucciolo di akita americano: nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di akita americano sono state 694
Caratteristiche fisiche della razza
Testa: larga e triangolare, con muso stretto. Gli occhi sono piccoli e le orecchie ritte, triangolari.
Corpo: il corpo è solido, con ottima muscolatura, dall’aspetto massiccio e forte.
Arti: muscolosi con una buona ossatura,
Coda: Lunga e con pelo denso, è portata in genere arrotolata sulla schiena.
Pelo: lungo con sottopelo, denso e duro. I colori possono essere molti: grigio, nero, miele, arancione, marrone e bianco, con brizzolatura, uniforme, bicolore o tigrato.
Altezza e peso: il maschio ha un’altezza che varia dai 66 ai 71 cm al garrese per un peso da 29 a 60 kg, la femmina ha un’altezza che varia dai 61 ai 66 cm per un peso minimo di 35 kg.
Akita americano: salute e vita media
L’akita americano è un cane robusto e sano; della razza si conoscono come malattie ereditarie la displasia dell’anca. Inoltre, il pelo può essere soggetto a eczema e dermatiti. Come molti altri cani di taglia grande, l’akita americano può andare soggetto nella sua vita al pericoloso evento della torsione dello stomaco; per questo motivo va attentamente controllato che non faccia attività fisica appena dopo aver mangiato.
L’akita americano ha una vita media di 9-10 anni.
Il prezzo dei cuccioli
L’akita americano non è un cane molto diffuso nel nostro e non è tra i più economici, il suo prezzo può andare dai 900 ai 1500 euro per un cucciolo.
La storia della razza
L’akita americano condivide la sua storia con quella dell’akita giapponese; entrambi erano usati anticamente per la caccia all’orso. Solo alla fine del secolo scorso l’opera di selezione degli allevatori americani differenziò l’akita americano dall’akita inu, portando al riconoscimento della razza nel 1972. Ultimamente, anche in Italia la razza ha cominciato a diffondersi.