L’american foxhound è una razza canina di taglia grande originaria degli Stati Uniti d’America dove è particolarmente conosciuta e apprezzata; la razza fu concepita essenzialmente per la caccia alla volpe, a partire dalla razza english foxhound. L’american foxhound è una razza canina appartenente al gruppo 6 (segugi e cani per pista di sangue), collocata nella sezione 1 (segugi), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Origini della razza
- Un nome per il mio american foxhound

L’american foxhound è un cane da caccia appartenente al gruppo dei segugi
Il carattere dell’american foxhound (foxhound americano)
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
- Affezione alla famiglia: 7
- Tolleranza ai bambini: 9
- Tolleranza agli estranei: 8
- Aggressività verso altri cani: 2
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 8
- Salute: 9
- Intelligenza: 7
- Tendenza ad abbaiare: 9
- Necessità di esercizio fisico: 10
- Adattabilità in appartamento: 2
- Tolleranza alla solitudine: 2
- Tolleranza ai climi freddi: 7
- Tolleranza ai climi caldi: 8
- Facilità di toelettatura: 6
- Facilità all’addestramento: 4
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 9
- Tolleranza alla fatica: 8
L’american foxhound è un cane dal carattere attivo e sempre allegro, coccolone e amorevole, ma anche combattivo e scattante, molto attivo se si tratta di cacciare; ama stare al centro dell’attenzione e per questo tenta sempre di farsi notare. Un po’ testardo, ha la tendenza a fare di testa sua e l’educazione e la socializzazione sono fondamentali.
Ha un’energia irrefrenabile, adora giocare e correre all’aria aperta ed è quindi un cane poco adatto a persone sedentarie perché in situazioni di noia tende a occupare il suo tempo in maniera distruttiva, causando danni agli oggetti che trova (vedasi Comportamento distruttivo nel cane).
L’american foxhound è più leggero, più rapido del foxhound inglese e ha un olfatto probabilmente migliore; è un cane particolarmente intelligente, che apprende con facilità anche gesti complessi e, specialmente in situazioni di noia, tende a occupare il suo tempo con piccole attività d’ingegno quali aprire recinzioni o recuperare oggetti dai ripiani; necessita quindi di un’educazione attenta e costante e di un po’ di tempo da dedicargli per compensare il suo bisogno di attività. Non è adatto a vivere in appartamento e in città; per il suo amore per la caccia e l’esplorazione costante, è un cane estremamente attivo e si consiglia l’attività fisica per una-due ore al giorno.
L’american foxhound è molto socievole con i bambini e con altri cani.
Caratteristiche fisiche dell’american foxhound
L’american foxhound è un cane dal profilo slanciato e dall’ossatura leggera.
Testa: abbastanza lunga con il cranio largo e leggermente bombato, stop moderato con il muso dritto e squadrato, gli occhi sono grandi e ben distanziati, di colore bruno o nocciola.
Le orecchie sono lunghe di consistenza fine e abbastanza larghe, pendenti vicino alla testa.
Corpo: allungato con il collo slanciato, forte e senza giogaia, il torace è profondo, più stretto rispetto a quello del foxhound inglese, le costole sono ben evidenti e il dorso è muscoloso e forte, con il rene largo e leggermente arcuato.
Arti: allungati e muscolosi, con piedi dalle dita ben arcuate, rotondi e con suole dure.
Coda: portata leggermente ricurva, ma non in avanti sul dorso.
Pelo: di lunghezza media, fitto e ruvido, nel mantello sono ammessi tutti i colori.
Altezza e peso: il maschio ha un’altezza che varia da 56 a 64 cm, mentre la femmina da 53 a 61 cm al garrese con un peso medio di 30 kg.

L’american foxhound è probabilmente il più antico dei segugi americani, ha ricevuto linee di sangue dai segugi inglesi, francesi e irlandesi
American foxhound: salute e vita media
La vita media di un american foxhound è di 14-15 anni, fino a ora non sono state riscontrate vere e proprie patologie genetiche, se non manifestazioni di problemi legati all’udito e alla colonna vertebrale, è quindi importante una sana alimentazione per tenere sotto controllo il peso per evitare questo tipo di problema. L’american foxhound ama mangiare e il sovrappeso può essere un problema della razza.
Raramente può comparire in questa razza una patologia che comporta un’eccessiva tendenza a sanguinare (trombocitopatia).
Il prezzo dei cuccioli
Questa razza è poco diffusa in Italia, anche se possiamo dire che trovare un cucciolo non è impossibile e neanche eccessivamente costoso, il costo medio di un american foxhound si aggira, infatti, intorno ai 750 euro circa.
La storia della razza
L’american foxhound è probabilmente il più antico dei segugi americani, ha ricevuto linee di sangue dai segugi inglesi, francesi e irlandesi; nella seconda metà del XVII sec., dei foxhound inglesi furono importati negli Stati Uniti dall’allevatore britannico R. Brooke.
Verso la fine del XVIII secolo, George Washington, allora presidente americano, fu uno dei promotori di questa razza importando diversi segugi dalle isole britanniche e anche dei segugi francesi portati da Lafayette, contribuendo così alla creazione dell’american foxhound.
Nonostante la sua storia e il suo prestigio, oggi il foxhound non è molto diffuso né in Europa né nel suo Paese di origine.
Un nome per il mio american foxhound
Erika Sperzaga
Educatrice cinofila
Tel- 349-440.89.45