L’australian silky terrier (anche, più semplicemente, silky terrier) è una razza canina di taglia piccola originaria dell’Australia (le sue razze ancestrali, però, provengono dalla Gran Bretagna); la razza è stata sviluppata principalmente come cane da compagnia. L’australian silky terrier è una razza canina appartenente al gruppo 3 (terrier), collocata nella sezione 4A (terrier di compagnia, gamba corta) secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Il nome inglese (silky, da silk, seta) fa riferimento al pelo morbido e liscio come la seta, caratteristica peculiare della razza. A differenza di altri cani terrier, come il Jack Russell terrier, l’australian silky terrier è stato selezionato come cane da compagnia e non da lavoro; in Italia non è particolarmente diffuso.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio australian silky terrier
Carattere dell’australian silky terrier
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 6
- Affezione alla famiglia: 8
- Tolleranza ai bambini: 6
- Tolleranza agli estranei: 6
- Aggressività verso altri cani: 4
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 10
- Salute: 9
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 8
- Necessità di esercizio fisico: 7
- Adattabilità in appartamento: 10
- Tolleranza alla solitudine: 6
- Tolleranza ai climi freddi: 7
- Tolleranza ai climi caldi: 7
- Facilità di toelettatura: 5
- Facilità all’addestramento: 8
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 6
- Tolleranza alla fatica: 8

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni dell’australian silky terrier sono state 21
L’australian silky terrier è amante delle persone e forma forti legami con i membri della famiglia, nonostante il suo carattere un po’ indipendente, ama essere partecipe della vita familiare.
L’australian silky terrier è amante del divertimento ed energico; necessita di regolare esercizio fisico quotidiano anche se non eccessivo.
I cani di questa razza, nonostante siano stati selezionati come cani da compagnia, conservano l’istinto tipico dei terrier a cercare e inseguire le piccole prede, come topi o gatti, verso i quali può diventare aggressivo. Inoltre, è portato a fare buche in giardino.
È intelligente e facile da addestrare, risponde bene a elogi, a giochi e ricompense alimentari. Sa essere socievole con gli estranei, anche se ha la tendenza ad abbaiare spesso, che dovrà essere mitigata da un’attenta educazione.
Per evitare che il pelo si arruffi, si spazzoli il mantello giornalmente: il pelo setoso necessita inoltre di regolari bagni con prodotti specifici.
Altre esigenze di cura sono comuni a tutte le altre razze, come l’igiene dentale e la cura delle unghie.
Caratteristiche fisiche dell’australian silky terrier
Testa: testa di lunghezza media, leggermente più corta dalla punta del tartufo allo stop. Gli occhi sono piccoli, scuri, rotondi e molto vivaci. Le orecchie triangolari dall’attaccatura alta.
Corpo: il tronco è lungo e l’aspetto generale è compatto e solido.
Arti: ben dritti e corti.
Coda: lunga (un tempo poteva essere troncata), senza frangia.
Pelo: piatto, molto fine e lucido, dall’aspetto setoso. I colori ammessi dallo standard sono blu e focato e blu, grigio e focato. I cuccioli possono presentare il colore nero, che verso i 18 mesi d’età vira al blu.
Altezza e peso: il maschio ha un’altezza intorno ai 23 cm per un peso da 3,5 ai 4,5 kg (la femmina è leggermente più piccola).
Australian silky terrier: salute e vita media
L’australian silky terrier è un cane robusto e sano; le malattie di carattere ereditario sono per lo più ortopediche (lussazione della rotula, displasia dell’anca). Può essere inoltre soggetto a diabete e epilessia. L’unica malattia spesso accostata a questa razza è la malattia di Legg-Calvé-Perthes: si tratta di una seria degenerazione dell’osso del femore che porta alla completa perdita di funzionalità dell’anca. La causa della malattia non è nota, ma si ipotizza un ridotto afflusso del sangue alla testa del femore. In genere insorge intorno ai 5-6 mesi e per evitare le più serie conseguenze, è necessario intervenire chirurgicamente e fare una diagnosi precoce. L’australian silky terrier ha una vita media di 12-15 anni.
Il prezzo dei cuccioli
L’australian silky terrier non è un cane molto diffuso nel nostro Paese; il suo prezzo si aggira intorno ai 1.000 euro.
La storia della razza
L’australian silky terrier ha come antenati l’australian Terrier e lo Yorkshire Terrier, al punto che fino ai primi decenni del secolo scorso la distinzione tra le tre razze non era così chiara. Si pensa che già nel XIX secolo fosse allevata una razza in Australia assai simile all’odierno australian silky terrier, in particolare nella zona attorno alla città di Sidney. Per questo motivo un altro nome con cui era conosciuto l’australian silky terrier era Sidney silky. La razza fu ufficialmente riconosciuta nel 1958 e un anno dopo dall’American Kennel Club.