Il barboncino è varietà di barbone, una razza canina di origine francese, anche se alcuni autori sono a portati a pensare che la vera origine sia tedesca; è un cane di piccola taglia; è sicuramente una delle razze canine più apprezzate fra quelle da compagnia.
Indice
- Classificazione
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio barboncino

Il barboncino è un cane adatto anche a chi ha poca esperienza cinofila, ma tollera male la solitudine
Classificazione
Il barboncino è una razza canina appartenente al gruppo 9 (cani da compagnia), collocata nella sezione 2A (barboni), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Va precisato che quello che in realtà tutti oggi chiamano barboncino, dovrebbe chiamarsi barbone nano. Infatti esistono, a seconda della mole, “versioni” differenti di questo cane. La classificazione ufficiale della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale) li indica con le denominazioni seguenti: barbone grande mole, barbone media mole, barbone nano e barbone toy. Si tratta, comunque, di razze pressoché identiche in quanto a carattere, educazione e cura, cambiano soltanto le dimensioni e il peso. Il nome in inglese della razza è poodle.
Carattere del barboncino
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 9
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 9
- Tolleranza agli estranei: 8
- Aggressività verso altri cani: 2
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 4
- Salute: 5
- Intelligenza: 10
- Tendenza ad abbaiare: 4
- Necessità di esercizio fisico: 8
- Adattabilità in appartamento: 10
- Tolleranza alla solitudine: 2
- Tolleranza ai climi freddi: 6
- Tolleranza ai climi caldi: 7
- Facilità di toelettatura: 3
- Facilità all’addestramento: 10
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 5
- Tolleranza alla fatica: 7
Il barboncino è considerato una delle razze più intelligenti che si conoscano: per questo motivo viene spesso addestrato nei giochi che impara con facilità e buona disponibilità. Di indole allegra, affettuoso e giocoso, il barboncino è molto adatto alla vita in famiglia ed è particolarmente indicato per i bambini. Si affeziona molto alle persone di casa ed è bisognoso della compagnia e del contatto con l’essere umano, mal tollerando di essere lasciato solo a lungo. Essendo molto intelligente, può essere un cane dominante, per cui è essenziale imporre una buona educazione e disciplina nei primi mesi di vita, altrimenti potrebbe diventare, da adulto, un cane difficile da gestire.
In linea generale – ma vi sono anche eccezioni – le femmine sono più docili dei maschi.
Il barboncino non è un cane dotato di uno spiccato senso del territorio, quindi difficilmente sarà un cane in grado di fare la “guardia” alla casa.
Oltre alle indicazioni comuni per ogni cucciolo (educazione a rispondere al nome e ai principali comandi di “resta”, “lascia” e simili), il barboncino è adatto a imparare giochi da fare insieme al padrone, dal più semplice riporto della pallina fino a cose più complesse come il salto di ostacoli o il riporto di oggetti in base al loro nome che è in grado di memorizzare e associare. Nonostante sia il cane da compagnia e da appartamento per eccellenza, per la sua struttura fisica necessita di un costante esercizio fisico per poter conservare il bel portamento e la muscolatura forte tipica della sua struttura.
Il barboncino è un cane molto goloso, quindi bisogna fare attenzione all’alimentazione per evitare che ingrassi oltre misura.
L’aspetto più evidente nella cura del barboncino è la toelettatura. Anche se non si ha intenzione di portarlo alle mostre canine, il suo pelo folto necessita di una cura particolare (si consiglia di rivolgersi a un professionista in toelettatura di cani), da un minimo di due fino a un massimo di sei volte l’anno. È privo di sottopelo (quindi non perde pelo in casa), ma deve essere lavato regolarmente per evitare che il pelo si macchi. Come molte altre razze con le orecchie cadenti, va prestata particolare attenzione alla pulizia di queste ultime, controllando che il pelo che le circonda rimanga pulito e morbido. Anche la pulizia degli occhi è importante; l’ispezione e la pulizia di occhi, orecchie e pelo devono essere condotte quotidianamente, specialmente dopo le uscite per le passeggiate.
Come molte altre razze di piccola taglia, occorre fare attenzione alla cura dei denti, con l’asportazione del tartaro fatta dal veterinario, in caso contrario la dentizione va soggetta a un degrado notevole fin dai sei anni di età.
Caratteristiche fisiche del barboncino
Testa: il barboncino è un cane dolicocefalo (con la forma della testa allungata, più lunga che larga). Le orecchie sono piuttosto lunghe e ricadenti sulle guance. Il tartufo è molto in evidenza e può essere nero o marrone. Gli occhi sono leggermente obliqui e a mandorla, profondi.
Corpo: è un cane di piccola taglia, mesomorfo (ovvero ben proporzionato tra larghezza e altezza del corpo).
Arti: sono dritti e muscolosi, e garantiscono un’andatura elegante e saltellante.
Coda: ha un’attaccatura alta, portata leggermente obliqua.
Pelo: i colori ammessi nel barbone nano, ma anche nei barboni di altre moli, sono bianco, nero, marrone, grigio e albicocca; il pelo può essere arricciato o lanoso, molto fitto e bisognoso di una costante cura e toelettatura.
Altezza e peso: le varie versioni del barboncino si differiscono per l’altezza al garrese (da un minimo di 25 cm per il barbone toy fino a un massimo di 52 cm per il barbone grande mole) e conseguentemente per il peso (da 7 kg a 32 kg!).
Barboncino: salute e vita media
I barboncini sono cani molto longevi, con un’aspettativa di vita media intorno ai 14-15 anni, ma non sono rari barboncini arrivati anche a 20 anni. I barboni di taglia media o grande sono invece meno longevi (12 anni).
Le principali malattie peculiari del barbone sono l’atrofia progressiva della retina (PRA, una grave malattia che porta alla cecità), l’adenite sebacea, la lussazione rotulea e la displasia dell’anca, patologie per le quali però oggi esistono test genetici in grado di determinare se la malattia è stata trasmessa geneticamente dai genitori. Non tutti gli allevatori eseguono questi test, in quanto molto costosi, ma essi sono una garanzia che il cucciolo acquistato non ha una predisposizione genetica a queste malattie.
Altra patologia tipica del barboncino è la malattia di von Willebrand (un disturbo della coagulazione del sangue), anch’essa trasmessa in modo genetico e per la quale esistono in centri specializzati test in grado di identificare soggetti sani, malati o portatori.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento è di fascia media e varia fra i 600 e i 1.200 euro, dipendendo anche dalle dimensioni.
Allevamenti – Barboni
Di seguito un elenco (copyright cane-e-gatto.it) degli allevamenti con affisso ENCI che hanno avuto una cucciolata di barboncini negli ultimi due anni.
Per affisso si intende la denominazione di un allevamento destinato a distinguerne i prodotti. L’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) riconosce gli affissi rilasciati da Kennel Club aderenti alla FCI a condizione che tali affissi siano registrati dalla FCI stessa.
ALESSANDRIA – RUSSKIY AZART
ANCONA – GIU AND GIO; JUST TIFFANY’S
ASCOLI PICENO – DARSCIAN
ASTI – GIULY’S DREAMS; OF CRAZY SISSY’S HOME; SEX IN THE CITY
BARI – ANEESH; TOP LUXURY; CAVALIER ROYALE; COLACICCO’S; DELLE COLLINE DEL SOLE CHANEL
BERGAMO – NEL REGNO DEGLI GNOMI; F. P. NIGHT TIME LULLABY; I CUCCIOLI DI TABATA
BOLOGNA – BLACK SUPERBIA; ROYAL LILY GRACE POODLES; CLASS LINE; LA CORTE DEI BARBAROSSA; GIULFO
BRESCIA – DEL TEMPIO DEI PIGARI; DI CASA HEIDI
CAGLIARI – DELLA TERRA DEI SHARDANA
CAMPOBASSO – …TESORO DI MAURO
CASERTA – DEL MUSEO FOOF
CATANIA – ZUMBO’S GIANT
COMO – BULLI DI MANU; DI CASA GUAITA; DI CASA GUAITA
COSENZA – AIR ZEPPELINE; MITHOSTAR
CREMONA – NETELY
CUNEO – SAXON; SIMONLINE
FERMO – RACHEL’S DREAM
FERRARA – SHARMY LOVELY
FIRENZE – BEWITCHING STARS; WOOLMARK
FORLI’- CESENA – DEI TESTONI
FROSINONE – MILLENNIUM DREAMER
GENOVA – DEL PASSO DEL TURCHINO; DELLA BAIA DEGLI ANGELI; MI VIDA; EXORDIUM
GORIZIA – SIMPLY PRECIOUS
L’AQUILA – NACADO’S
LA SPEZIA – DEL CASTELLO DELLE FATE; DELLA BAIA BLU
LATINA – FASHION POODLE; PSQUARED
LECCE – ARTAIGA’S; EYES TO LOVE
LECCO – LES BIJOUX DU CHATEAU DE ROSES; ROCKABILLY’ S SON
LIVORNO – BABYQUEEN’S; MUGATU
LODI – DELLA TERRA DI MERLINO
MACERATA – BLACK DESIRE; DELLA VALDICE; VERY IMPORTANT POODLE
MANTOVA – DEI PRATI VERDI
MESSINA – TREBLE TOUCH
MILANO – DEL DISCOLETTO; FILORENE; KASHMIR TOUCH; SAMARCANDA
MONZA – BRIANZA – DI CASA BAO MIAO VILLAGE; VELVET ROYAL
NAPOLI – BATUFFOLO D’ORO; DELLE TORRI NERE; DEL PARCO TAGLIA; DI TORRE CARACCIOLO; DELL’ORMA DEL VESUVIO; INSTANT CRUSH; DELLA LAGUNA PARTENOPEA; TIMELESS ICON
NOVARA – ARVEN HOUSE; CASA NANI; DEI CONTENERO; I NERI DELLA CONTEA POODLES
PADOVA – DI SARMANO; VOM HAUS SCHWALBE
PALEREMO – SPECIAL BLEND
PARMA – DEI BARBALLEGRI; DIOLA’S REDHEART; SHOWRING
PAVIA – AD MAIORA; DEL REGNO DI FANTASIA; DEI GAGLIARDI; DEL VARCO; DEI POCKET COFFE; ONLY LITTLE DREAM’S; DEIGINI
PESCARA – COLLE DI SALE; PARCO D’ABRUZZO ELITE
PISA – DELLO ZAFFIRO; FLAWLESSCOLLECTIO; DI CASA PORTA; FOSCANDALBERTO; DI MATER DEI REGINA PACIS
PISTOIA – DI MISS BETTY; GENIUS MOUSE
PORDENONE – STAR COLLECTION; WACKY RACES’ GANG
RAVENNA – FROM PERLA’S HOME; MARGOR’S POODLES; NEW COSTELLATION
REGGIO EMILIA – ADNASARTE; DELLE DUE ANIME; ARS ARTIS; STENART; DEL PODERE KIARO DI LUNA; WOLVERINE BABY
RIETI – LOVE ANGEL WHITE
ROMA – AYELEN DEL VIVIR; DELL’ALBERICO; DI SAN GIMIGNANO; LOVE AND PET; SHANTARAM; DELLA CASA DEL RE SOLE; ETRE UNIQUE; LULU BLACK WOOD; SOFT GLAMOUR; DEL BACCANO; DELLA VALLE DEGLI GNOMI; HANCIN KVET; MISTY MEADOW’S; DEL COLLE DELLA CASTAGNA; DI PAIANELLO; LE BIRBE DI MORGANA; RUBA BACI
SALERNO – MERENGUE
SASSARI – DALIA LOVELY
SIRACUSA – CASA NANCY’S
SONDRIO – DI DINASTIA IMPERIALE
TARANTO – AMABILIS URSI; AN EXCLUSIVE VIOLA
TERNI – DEFINITIVE CHERISH
TORINO – DEI CEPPI; STONELEATH; DI COLLEZIONE PRIVATA; DOLCE SOGNO; GOCCE DI DIAMANTE
TRAPANI – BIANCOGRIFO; LA GRANDE BELLEZZA MEDITERRANEA
TRENTO – DI CASA LIBARDI
TREVISO – CONNECTION LINE; DI CASA PASIN; POUR DE COUTURE
TRIESTE – DEL CASTELLO DI DUINO
UDINE – LITTLE FAIRY WORLD
VARESE – LUNADIAMANTE; OSMANTHUS
VENEZIA – VENETIAN MOONLIGHT
VERCELLI – DELL’ANTICO GELSO; DELLA RENARD GRIS; I CUCCIOLI DI TEDUA; KISS ME BABY
VERONA – ALL AT ONCE; DEI RUBACUORI DI VERONA
VITERBO – DI MAATILAYLA; IL PICCOLO BARBONE

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni delle quattro varietà di barboncino sono state 4.946
La storia della razza
Le origini del barboncino sono molto controverse: chi lo colloca originario della Francia, altri come specie autoctona della Germania.
La tesi più accreditata, per i sostenitori dell’origine francese, è che sia un discendente del barbet (un cane che veniva impiegato nella caccia in acqua; la sua abilità era tale che Linneo lo definì Canis aquaticus; la razza è tuttora esistente, ma gli esemplari sono piuttosto pochi ormai); i sostenitori dell’origine tedesca sostengono che potrebbe discendere da una razza di origine asiatica giunta nel continente europeo grazie al contatto di Goti e Ostrogoti con i popoli orientali. Altri ancora lo collocano come originario dell’Italia del Nord.
Agli inizi del XIX secolo, per la sua spiccata intelligenza e le doti di addestrabilità, quella del barboncino è una delle razze che sono state usate maggiormente nei circhi e più conosciute e apprezzate fin dall’antichità.
Anticamente era usato come cane da caccia, come testimonia il nome con cui i francesi chiamano questo cane: caniche, derivato da canard, anatra. Infatti, un tempo, per quanto possa sembrare strano, il barboncino era un cane da caccia usato nelle paludi per stanare le anatre. Il suo utilizzo nella caccia all’anatra e come cane da riporto era diffusissimo tant’è che la sua stravagante toelettatura era concepita non per fini estetici, ma per fini pratici; gli si doveva cioè facilitare il suo lavoro in acqua (la tosatura del pelo nella parte posteriore del corpo aveva lo scopo di lasciarli maggiore libertà nel nuoto con gli arti posteriori, mentre l’abbondanza del pelo nella parte anteriore era dovuta alla volontà di garantire al cuore e ai polmoni una buona protezione dal freddo nonché dai graffi che poteva procurarsi con le piante. Il ciuffo sulla coda serviva a consentire al proprietario di seguirlo con lo sguardo quando entrava nella boscaglia o si immergeva negli acquitrini. In seguito, poi, quella del barboncino è divenuta la razza preferita dai nobili e dalle corti reali.