Il basset fauve de Bretagne è una razza canina di piccola taglia originaria della Bretagna, una regione della Francia; particolarmente apprezzato in patria, deriva dal griffon fauve de Bretagne. Il basset fauve de Bretagne è una razza canina appartenente al gruppo 6 (segugi e cani per pista di sangue), collocata nella sezione 1A (cani da seguita), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Il basset fauve de Bretagne è considerato tra i migliori cani da caccia, grazie alle doti di tenacia e resistenza alla fatica ed è molto popolare in Francia per la caccia al coniglio. Inoltre, è impiegato con successo alla caccia alla lepre, alla volpe e al cinghiale.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio basset fauve de Bretagne

Un coppia di basset fauve de Bretagne
Carattere del basset fauve de Bretagne
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 8
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 8
- Tolleranza agli estranei: 6
- Aggressività verso altri cani: 2
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 8
- Salute: 10
- Intelligenza: 10
- Tendenza ad abbaiare: 6
- Necessità di esercizio fisico: 8
- Adattabilità in appartamento: 8
- Tolleranza alla solitudine: 6
- Tolleranza ai climi freddi: 6
- Tolleranza ai climi caldi: 2
- Facilità di toelettatura: 6
- Facilità all’addestramento: 6
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 6
- Tolleranza alla fatica: 8

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di basset fauve de Bretagne sono state 44
Il basset fauve de Bretagne è un cane estremamente socievole, affettuoso ed equilibrato. Ama la compagnia degli umani e di altri cani, mentre può risultare aggressivo con altri animali, come i gatti, nel caso non sia stato abituato alla loro presenza fin da piccolo.
Si tratta di un cane vivace, che ama gli spazi aperti ma riesce ad adattarsi anche alla vita di appartamento. In quest’ultimo caso, però, è necessario assicurare lunghe uscite quotidiane per assecondare la sua esigenza di vivere negli spazi aperti. Molto resistente alla fatica, è abbastanza facile da addestrare, essendo un cane attento, vigile e propenso al lavoro, anche se alcuni soggetti possono rivelarsi un po’ testardi.
Cane leale ed affettuoso, sa essere un buon compagno di gioco per i bambini.
Caratteristiche fisiche del basset fauve de Bretagne
Testa: è molto allungata. Il tartufo è nero o marrone scuro con le narici larghe e le orecchie lunghe e pendenti tipiche di tutti i segugi. Gli occhi sono scuri con l’espressione dolce.
Corpo: leggermente allungato, forte ma non massiccio. Il collo è corto e muscoloso.
Arti: forti e robusti, con buona ossatura e ben muscolosi (specie quelli posteriori).
Coda: lunga, ben ricoperta dal pelo.
Pelo: corto e duro, assai resistente e secco. Il colore è fulvo, dal grano dorato al mattone.
Altezza e peso: l’altezza al garrese è compresa tra i 32 e i 38 cm. Il peso non è specificato dallo standard.
Basset fauve de Bretagne: salute e vita media
Si tratta di un cane robusto e sano, assai rustico della razza non si conoscono malattie ereditarie frequenti, con eccezione dell’atrofia progressiva della retina. Può essere inoltre soggetto ad epilessia e ad allergie cutanee. In tarda età possono comparire cardiomiopatie.
Il bassett fauve de Bretagne ha una vita media di 12-15 anni.
Il prezzo dei cuccioli
Questo cane da caccia non è molto diffuso nel nostro Paese e il suo prezzo per un cucciolo si aggira tra gli 800 e i 1000 euro. Il costo aumenta se il cane è adulto e già addestrato per l’attività venatoria.
La storia della razza
Il basset fauve de Bretagne è stato selezionato in Francia a partire dalla razza del Grand Fauve de Bretagne, ora estinto. Altre fonti dicono che deriva direttamente dal Griffon Fauve de Bretagne. Allevato essenzialmente per la caccia a piedi, era molto popolare in Francia fin dal XVIII secolo e ha conosciuto la fama internazionale solo a partire dal 1970.