Il basset hound è una razza canina di piccola taglia originaria del Regno Unito; dotato di un olfatto eccezionale, in origine era allevato per la caccia agli animali da tana come la volpe e la lepre. Il basset hound è una razza canina appartenente al gruppo 6 (segugi e cani per pista di sangue), collocata nella sezione 1A (cani da seguita), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio basset hound

Due cuccioli di basset hound con la madre
Il carattere del basset hound
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 8
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 10
- Tolleranza agli estranei: 10
- Aggressività verso altri cani: 1
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 5
- Salute: 3
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 8
- Necessità di esercizio fisico: 4
- Adattabilità in appartamento: 10
- Tolleranza alla solitudine: 2
- Tolleranza ai climi freddi: 5
- Tolleranza ai climi caldi: 5
- Facilità di toelettatura: 9
- Facilità all’addestramento: 4
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 8
- Tolleranza alla fatica: 4
Il basset hound è universalmente riconosciuto come un cane dal carattere eccezionale; ha un temperamento molto dolce, non lo si può considerare né vivace, ma nemmeno timido. Si affeziona in modo estremo al padrone e alla famiglia nella quale vive; ama le lunghe passeggiate, ma va stimolato perché altrimenti potrebbe venir fuori la sua indolenza.
Ama essere coccolato e sa far riconoscere quando ritiene di non ricevere l’attenzione che merita.
Ama i bambini ed è da loro ricambiato, probabilmente anche per il suo aspetto un po’ particolare che lo rende un po’ buffo.
Non è sordo ai richiami, ma non è certo il tipo di cane che scatta subito in seguito a una richiesta; insomma, non è un pastore tedesco; bisogna imparare a prenderlo per il verso giusto, facendogli credere di aver esaudito una richiesta sua, non una nostra.
Oggi poco usato per scopi venatori, è considerato un ottimo cane da compagnia.

Il basset hound è universalmente riconosciuto come un cane dal carattere eccezionale; ha un temperamento molto dolce, non lo si può considerare né vivace, ma nemmeno timido.
Per quanto molti lo considerino un cane molto testardo (e in questo c’è in parte del vero), se si è fermi nella sua educazione, il basset hound risponde bene alla formazione e ai comandi base; magari non si può pretendere, come detto, che sia così pronto a scattare a ogni comando come farebbero cani appartenenti ad altre razze canine, ma non si deve neanche pensare che sia un cane eccessivamente cocciuto e impossibile da educare. L’importante è essere chiari fin dai primi giorni di convivenza.
Quella dei basset hound è una razza piuttosto incline al sovrappeso e all’obesità ed è quindi opportuno che la sua alimentazione sia la più equilibrata possibile.
Il basset hound ama la compagnia degli altri animali e l’ideale sarebbe poter avere a disposizione un bel giardino dove fare movimento; nel corso del primo anno di vita bisogna stare molto attenti a non fargli subire traumi alle articolazioni, piuttosto delicate in questa razza.
Per quanto riguarda il pelo, essendo raso, non ha bisogno di particolari attenzioni; le orecchie invece vanno pulite con una certa frequenza. È opportuno accorciare spesso le unghie se il plantare non ha una buona aderenza col terreno perché in questo caso non si limano con il solo movimento.
Aspetto generale e caratteristiche fisiche del basset hound
Testa: possiede delle lunghe orecchie che caratterizzano moltissimo razza. IL cranio possiede una cresta occipitale molto marcata. Il tartufo è scuro.
Corpo: il basset hound è un cane di piccola taglia, classificato tra i braccoidi. Lo caratterizzano i movimenti sciolti e mai goffi. La muscolatura è ben sviluppata e distribuita lungo tutto il corpo.
Arti: ha arti corti ed è ben bilanciato. In rapporto alla sua taglia, la sua ossatura è più pesante di quella di ogni altra razza canina. Possiede caratteristiche tali da consentirgli di seguire una pista anche su terreni molto difficili;
Coda: lunga e in genere con la parte finale bianca.
Pelo: corto e senza frange, può assumere tutti i colori tipici del segugio, oltre al bianco e al bianco – arancio.
Altezza e peso: l’altezza varia da 33 a 38 cm, con un peso compreso tra 18 e 27 kg.

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di basset hound sono state 438
Basset hound: salute e vita media
Il basset hound è un cane che non necessita di cure particolari; la sua, infatti, è una razza poco soggetta a problemi di carattere genetico. La vita media di un basset hound è di 11-12 anni, ma se il regime alimentare è corretto, l’animale svolge una regolare attività fisica e viene periodicamente controllato, può arrivare anche ai 16 anni di età.
Le principali patologie che possono affliggere un basset hound sono di tipo ortopedico, come la displasia all’anca, la lussazione della rotula e problemi ai dischi intervertebrali della schiena.
La razza può essere colpita dalla malattia di Von Willebrand una patologia ereditaria che causa problemi nella coagulazione del sangue; se si sospetta che il cane abbia la malattia di von Willebrand, occorre fare un esame del sangue di conferma e, nel caso di positività, prendere le precauzioni necessarie prima di qualsiasi intervento chirurgico.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento è di fascia media e varia fra i 600 e i 1.200 euro.
La storia della razza
La FCI ritiene il basset hound di origine inglese, ma ci sono sempre state accese dispute sulle origini della razza fra inglesi e americani, tant’è molti tagliano la testa al toro considerandolo un cane dalla nazionalità anglo-americana.
Sembra che la razza sia stata selezionata da una vecchia tipologia del segugio di St. Hubert. Si è comunque dovuto attendere fino al 1883 prima che il basset hound fosse riconosciuto ufficialmente e iscritto al Kennel Club inglese. In seguito sono sorte molte dispute sulle modalità di selezione della razza. Alcuni cinofili ritenevano che fosse fondamentale evidenziare gli aspetti estetici della razza, altri che fosse necessario mantenerne le caratteristiche venatorie.
Nel nostro Paese la razza ha conosciuto la sua massima diffusione negli anni ’70 del secolo scorso e in quel periodo sorsero moltissimi allevamenti di basset hound; la forte flessione subita dalla razza a partire dagli anni ’80 ha drasticamente ridotto il numero degli allevatori di basset hound.