Il bearded collie è un cane di media taglia originario della Gran Bretagna. Bearded collie significa letteralmente collie barbuto, perché ha molti tratti in comuni con il collie; infatti, è stato selezionato nei secoli passati come cane da gregge e per la guardia alle mandrie. Da cane da lavoro si è trasformato in ottimo cane da compagnia, affezionato alla famiglia. Le sue antiche doti di cane instancabile e propenso all’addestramento lo rendono un’ottima razza di cani per l’obedience, l’agility e altri sport per cani. Il bearded collie è una razza canina appartenente al gruppo 1 (cani da pastore e bovari, esclusi bovari svizzeri), collocata nella sezione 1A (cani da pastore), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio bearded collie

Bearded collie in giardino
Carattere del bearded collie
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 8
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 8
- Tolleranza agli estranei: 8
- Aggressività verso altri cani: 2
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 6
- Salute: 7
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 6
- Necessità di esercizio fisico: 8
- Adattabilità in appartamento: 6
- Tolleranza alla solitudine: 4
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 6
- Facilità di toelettatura: 4
- Facilità all’addestramento: 10
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 9
- Tolleranza alla fatica: 10

Il bearded collie è stato selezionato nei secoli passati come cane da gregge e per la guardia alle mandrie. Da cane da lavoro si è trasformato in ottimo cane da compagnia, affezionato alla famiglia.
Il bearded collie è un cane esuberante, attivo, energico, ma al tempo stesso molto affidabile, mai nervoso o aggressivo e per questo adatto anche a chi non ha molta esperienza con i cani. Tuttavia, non è una razza per tutti: occorre essere persone attive e dinamiche: il bearded collie ha infatti bisogno di lunghe uscite quotidiane. Vista la sua indole di “girovago” tende spesso ad allontanarsi e un’educazione precoce può evitare che si allontani troppo.
Si tratta di una razza molto adatta alla compagnia di bambini e socievole con gli estranei: tuttavia, dalla sua antica attività di cane pastore ha ereditato una certa propensione ad abbaiare e può segnalare la presenza di estranei in modo molto efficace.
Il bearded collie preferisce la compagnia delle persone, ma va d’accordo con altri cani della stessa o di altre razze e animali in genere, specie se abituato fin da piccolo alla sua presenza, nei confronti dei quali può nutrire anche atteggiamenti tipici del cane pastore, che sorveglia e accudisce altri animali.
È molto intelligente e facile da addestrare, risponde bene a elogi, giochi e ricompense alimentari.
Per evitare che il pelo si arruffi, si spazzoli il mantello una o due volte a settimana con un’apposita spazzola, operazione che dovrà essere più frequente durante il cambio stagionale del pelo.
Altre esigenze di cura sono quelle in comune con tutte le altre razze, e includono l’igiene dentale e la cura delle unghie.
Caratteristiche fisiche del bearded collie
Testa: ben proporzionata e squadrata. Gli occhi sono brillanti e molto vivaci. Le orecchie sono cadenti.
Corpo: più lungo che alto, con collo muscoloso senza giogaia, torace ben sviluppato e alto.
Arti: muscolosi con una buona ossatura, ben ricoperti dal pelo.
Coda: lunga circa 18 cm con attaccatura bassa, grossa nell’attaccatura e sottile in punta, a riposo scende sotto il garrese con l’estremità rialzata.
Pelo: lungo e soffice, con sottopelo. I colori ammessi dallo standard sono grigio, nero, marrone e blu. Sono possibili macchie bianche. Il colore definitivo del pelo si assesta tra i 9 e i 18 mesi.
Altezza e peso: il maschio ha un’altezza che varia dai 53 ai 56 cm al garrese, la femmina ha un’altezza che varia dai 51 ai 53 cm. Lo standard non specifica il peso.
Bearded collie: salute e vita media
Il bearded collie è un cane robusto e sano, della razza si conoscono come malattie ereditarie la displasia dell’anca e l’atrofia progressiva della retina. Inoltre, può essere soggetto ad allergie e ad ipotiroidismo. Ha una vita media di 12-14 anni. I migliori allevatori forniscono certificazioni sanitarie per i genitori di un cucciolo, sia per la parte ortopedica che per quella oculistica.

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di bearded collie sono state 76
Il prezzo dei cuccioli
Un cucciolo di bearded collie può avere un prezzo generalmente compreso tra i 500 e i 1000 euro.
La storia della razza
Il bearded collie è una delle razze più antiche della Gran Bretagna. La sua origine è sconosciuta ma alcuni studiosi ipotizzano che discenda da antichi cani pastori polacchi. Le prime testimonianze sono alcuni esemplari che compaiono in ritratti del XVIII secolo. La razza fu mantenuta viva e prolifica dai pastori scozzesi fino al secolo scorso, quando fu riconosciuto nel 1959 prima in Gran Bretagna e successivamente anche negli Stati Uniti.