Il Bedlington terrier è una razza canina di taglia piccola originaria della Gran Bretagna (Bedlington è una mineraria di Bedlington che si trova nel Northumberland, una contea del nord-est dell’Inghilterra, nel Regno Unito, ai confini con la Scozia). In origine la razza fu sviluppata principalmente per l’attività venatoria, in seguito è stato utilizzato nelle corse e in numerosi altri sport per cani e anche come cane da compagnia. Il Bedlington terrier è una razza canina appartenente al gruppo 3 (terrier), collocata nella sezione 1A (terrier di taglia grande e media), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). È conosciuto anche con il nome di Rothbury terrier o cane pecora.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio Bedlington terrier

Il Bedlington terrier nacque in Inghilterra nel XVIII sec. a Bedlington ed era impiegato nella caccia e nelle miniere per derattizzare le gallerie.
Carattere del Bedlington terrier
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 8
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 8
- Tolleranza agli estranei: 9
- Aggressività verso altri cani: 5
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 8
- Salute: 8
- Intelligenza: 10
- Tendenza ad abbaiare: 6
- Necessità di esercizio fisico: 7
- Adattabilità in appartamento: 8
- Tolleranza alla solitudine: 6
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 6
- Facilità di toelettatura: 3
- Facilità all’addestramento: 5
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 7
- Tolleranza alla fatica: 6
Il Bedlington terrier è un cane dal carattere affermato e forte, è coraggioso, molto rapido e sportivo, giocherellone, ma anche affettuoso con la famiglia e i bambini. Ama essere sempre al centro dell’attenzione e può essere aggressivo con i suoi simili o altri piccoli animali. Visto il suo carattere indipendente richiede un’educazione ferma e costante.
Si adatta perfettamente alla vita in appartamento se si trovano le giuste proporzioni per quanto riguarda le uscite e le attività di cui il cane ha bisogno costante, con almeno una uscita quotidiana in cui dare sfogo alla sua vitalità.
Può essere un compagno di gioco energico per i bambini, specie per quelli un po’ più grandi.
Richiede una spazzolatura giornaliera e toelettatura 2-3 volte l’anno. Può essere un compagno energico di giochi per i bambini, anche se necessita di una corretta socializzazione con i piccoli.
Caratteristiche fisiche del Bedlington terrier
Il Bedlington terrier è un cane molto costruito, con la testa simile a quella di un montone, convessilinea; è molto grazioso e agile, capace di galoppare a grande velocità.
Testa: a forma di pera e cuneiforme, con il cranio stretto, alto e arrotondato, coperto da un pelo abbondante e setoso quasi bianco, non ha stop e le mascelle partono lunghe per poi finire affilandosi. Gli occhi sono piccoli dall’aspetto triangolare di colore diverso secondo i mantelli; scuri nei cani blu, più chiari con riflessi ambrati nei cani blu focati e nocciola nei cani marroni o sabbia. Le orecchie sono di media grandezza, attaccate basse e pendenti, piatte contro le guance, piccole e vellutate al tatto, ricoperte di pelo corto e sottile con una frangia di pelo setoso solo alle estremità.
Corpo: più lungo che alto, muscoloso, ma flessibile, con un collo lungo senza giogaia, il torace alto e abbastanza largo con costole piatte, il dorso presenta una naturale curvatura della linea del dorso.
Arti: quelli posteriori sembrano più lunghi di quelli anteriori con i piedi lunghi e i cuscinetti spessi e serrati.
Coda: attaccata bassa e di media lunghezza, nasce spessa alla radice e va affilandosi a punta creando una piccola curva; non è mai portata sul dorso.
Pelo: è così spesso che sembra quasi infeltrito, ma non è duro a “fil di ferro”, presenta la netta tendenza ad arricciarsi, in particolare sulla testa e sulla zona facciale.
Altezza e peso: comuni sia nel maschio sia nella femmina che devono avere un’altezza media di circa 40 cm per un peso che può variare dagli 8 ai 10,5 kg.

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di Bedlington terrier sono state 15
Bedlington terrier: salute e vita media
In generale il Bedlington terrier è una razza caratterizzata da buona salute senza particolari patologie; è un cane con una prospettiva di vita abbastanza lunga (vita media di 13-15 anni); alcuni problemi potrebbero presentarsi in età avanzata, come per esempio disturbi oculari, con lo sviluppo di patologie come la cataratta o la displasia retinale.
La problematica grave, più comune che un esemplare di Bedlington terrier può avere in qualsiasi momento della vita, è una malattia genetica chiamata “copper toxicosis” che si manifesta con un accumulo di rame nel fegato, una vera e propria “intossicazione da rame”, questo potrebbe avvenire perché il Bedlington terrier potrebbe non avere un gene specifico chiamato COMMD1, che assicura che la bile passi attraverso il fegato come dovrebbe. Per ridurre questo problema, andrebbero messi in riproduzione solo i soggetti esenti, proprio per evitare che la prole erediti questo gene molto dannoso.
Può essere soggetto anche alla lussazione della rotula, a insufficienza renale e a malformazione delle palpebre.
Il prezzo dei cuccioli
Il Bedlington terrier è una razza non ancora molto diffusa in Italia, per questo motivo il costo di un cucciolo è abbastanza elevato, si parla di una media di 1.000 euro che può variare, aumentando o diminuendo, in base alle caratteristiche del soggetto. Importantissimo è contattare un allevatore rispettabile che controlla regolarmente i cani che mette in riproduzione, proprio per evitare di avere un cane con gravi problematiche future.
La storia della razza
l Bedlington terrier fu creato in Inghilterra nel XVIII secolo a Bedlington, piccola cittadina nei pressi di Rothbury, nel Nothumberland, tra i suoi antenati figura il Dandie dinmont terrier, cane allevato anche dal Duca di Antrim e poi incrociato con il cane da lontra e il Whippet, da cui ha ereditato la velocità e l’agilità nella corsa. Originariamente fu utilizzato nella caccia agli animali dannosi e alle volpi, ma fu anche utilizzato per derattizzare le gallerie e per la caccia di lepri e conigli. È stato riconosciuto dal Kennel Club nel 1873.
Un nome per il mio bedlington terrier
- Erika Sperzaga
- Educatrice cinofila
- Tel- 349-440.89.45