Il bichon avanese è un cane di piccola taglia originario del bacino mediterraneo occidentale; il colore più comune del mantello in questa razza è il colore avana (marrone o tabacco) e ciò ha diffuso la credenza che la razza fosse originaria dell’Havana (da qui il nome). In realtà, nella razza oggi selezionata si sono perse le linee di sangue dei bichon cubani. Il bichon avanese è l’unico bichon a prevedere un colore del mantello diverso dal bianco puro. Il bichon avanese è una razza canina appartenente al gruppo 9 (cani da compagnia), collocata nella sezione 1A (bichons e affini), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Il termine usato dall’ENCI è havanais (havanese secondo la terminologia anglosassone); è una delle razze canine più apprezzate fra i cani da compagnia, assieme ai suoi simili, come il maltese o il bolognese e la razza molto simile di bichon frisé. Il nome in inglese della razza è Havanese.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio bichon avanese

Coppia di bichon avanesi
Carattere del bichon avanese
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 10
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 8
- Tolleranza agli estranei: 10
- Aggressività verso altri cani: 2
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 6
- Salute: 6
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 6
- Necessità di esercizio fisico: 5
- Adattabilità in appartamento: 10
- Tolleranza alla solitudine: 2
- Tolleranza ai climi freddi: 6
- Tolleranza ai climi caldi: 7
- Facilità di toelettatura: 3
- Facilità all’addestramento: 10
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 3
- Tolleranza alla fatica: 7
Il bichon avanese è un cane molto socievole, profondamente legato dall’affetto alla sua famiglia al punto da soffrire di ansia da separazione se lasciato solo; è un compagno ideale anche per altri cani, anche se non della stessa razza, per cui è un compagno di gioco allegro e sempre mansueto.

Il bichon avanese è l’unico cane di tipo bichon che può avere il colore del mantello diverso dal solo bianco puro
Estremamente intelligente è facile da addestrare; una corretta educazione è fondamentale perché la sua indole giocherellona lo porta a utilizzare anche oggetti quotidiani (in particolare quelli di carta) che ama rosicchiare. Si adatta perfettamente alla vita di appartamento. Nonostante la piccola mole, apprezza molto anche le passeggiate e l’esercizio fisico all’aperto con passeggiate. Queste sono fondamentali per evitare il sovrappeso, al quale questa razza tende con uno stile di vita troppo sedentario.
Le cure per questo cane peculiari della razza riguardano il pelo e la toelettatura: Il pelo è morbido, soffice e dev’essere spazzolato e tenuto pulito regolarmente. Si deve fare attenzione nei bagni frequenti ad evitare irritazioni cutanee, scegliendo prodotti delicati. Può essere una buona scelta rivolgersi a un servizio di toelettatura professionale.
Caratteristiche fisiche del bichon avanese
Testa: è di media lunghezza con il cranio piatto o leggermente arrotondato. Le orecchie sono attaccate alte, ricadenti e provviste di lungo pelo e frange. Il tartufo è marrone o nero e gli occhi sono marrone scuro, molto vivaci.
Corpo: la sua lunghezza è leggermente superiore all’altezza del garrese, risultando un poco allungato.
Arti: corti e dritti, con buona ossatura.
Coda: lunga portata alta e spesso arrotolata sul dorso. Anche la coda si contraddistingue per il lungo pelo setoso.
Pelo: uno dei tratti distintivi della razza: è lungo, setoso, molto morbido e voluminoso, spesso con ondulazioni o ricci. Il sottopelo lanoso può essere assente. I colori più comuni sono in bruno avana, il tabacco e il marrone, molto raramente è completamente bianco. Può avere spruzzi di bianco, macchie o focature
Altezza e peso: l’altezza è compresa tra i 23 e 27 cm e il peso è compreso tra i 4 e gli 8 kg.
Bichon avanese: salute e vita media
Il bichon avanese è un cane forte e di buona salute, ma la razza è incline a diverse malattie, molte delle quali ereditarie, come la displasia all’anca e quella del gomito. Inoltre, come molte razze di taglia piccola, può essere affetto da condrodisplasia, una malattia che porta al raccorciamento eccessivo degli arti dovuti a un problema di accrescimento anomalo. Inoltre, può essere soggetto a problemi circolatori a livello epatico o a insufficienza della valvola mitralica che insorge generalmente in età avanzata.
Il bichon avanese è un cane che può essere longevo; la sua vita di media è di 12-15 anni.
Il prezzo dei cuccioli
Il bichon avanese è un cane abbastanza ricercato negli ultimi anni in Italia e il prezzo per un cucciolo parte da 800 euro.

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di bichon avanese sono state 95
La storia della razza
L’origine del bichon avanese dall’isola di Cuba non è confermata da tutti gli studiosi; alcuni propendono per un’origine comune con gli altri bichon dagli antichi cani da compagnia spagnoli e italiani o, in generale, dell’area del Sud del Mediterraneo. La rivoluzione cubana portò alla dispersione della razza e solo a partire dal 1974 il bichon avanese cominciò ad essere allevato e selezionato dall’allevatrice americana Dorothy Goodale. Alla fine del secolo scorso cominciò a diffondersi in tutti gli Stati Uniti come un allegro cane da compagnia e oggi è presente in tutto il mondo.