Il bovaro del Bernese è una razza canina di grossa taglia originaria della Svizzera; è un cane le cui origini sono certamente molto antiche e le ipotesi su di esse sono numerose; ciò che è sicuro è che l’odierna razza ha una discendenza certa nei cani posseduti da molti contadini che abitavano le Prealpi di Berna; questi cani erano utilizzati sia per la custodia del bestiame sia per proteggere le fattorie. Il bovaro del Bernese è una razza canina appartenente al gruppo 2 (cani di tipo pinscher e schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri), collocata nella sezione 3A (bovari svizzeri), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Il nome in inglese della razza è Bernese Mountain Dog.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio bovaro del Bernese

Il bovaro del Bernese predilige gli ambienti con molto spazio, quindi la vita in appartamento, pur dedicandogli il giusto tempo di attenzione, è sconsigliabile
Carattere del bovaro del Bernese
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
- Affezione alla famiglia: 9
- Tolleranza ai bambini: 9
- Tolleranza agli estranei: 9
- Aggressività verso altri cani: 4
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 8
- Salute: 3
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 8
- Necessità di esercizio fisico: 6
- Adattabilità in appartamento: 1
- Tolleranza alla solitudine: 3
- Tolleranza ai climi freddi: 10
- Tolleranza ai climi caldi: 1
- Facilità di toelettatura: 6
- Facilità all’addestramento: 8
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 5
- Tolleranza alla fatica: 8
Se in origine il bovaro del Bernese era soprattutto un cane da lavoro, utilizzato in particolar modo per la custodia delle mandrie (tant’è che in alcune zone lo si chiama ancora “vaccaro” o “cane da stalla”), oggi è considerato soprattutto un cane da guardia, da difesa e da compagnia.
Il carattere del bovaro del Bernese è estremamente docile, anche se sicuramente non manca di esuberanza. È abbastanza diffidente con gli estranei, ma non è mai aggressivo se non ne ravvede la necessità. La sua indole è molto dolce e affettuosa tant’è che è uno dei cani più scelti per la cosiddetta Pet Therapy.

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di bovaro del Bernese sono state 1.823
Il bovaro del Bernese è un cane molto adatto a stare con i bambini; con essi è paziente e protettivo; queste due caratteristiche le mostra anche con le persone più anziane e con coloro che sono ritenuti più deboli. Cerca molto il contatto fisico con l’uomo, anche se in questo è molto discreto e mai invadente. Si integra bene con tutto il nucleo familiare, ma ha la tendenza a scegliere al massimo soltanto due membri di esso come capi branco.
È un cane dalla vivida intelligenza ed è in grado di apprendere piuttosto velocemente ordini anche abbastanza complessi.
I cuccioli del bovaro del Bernese sono cani abbastanza particolari; dormono infatti moltissimo, molto più di altri cuccioli di cane. Durante le ore nelle quali sono svegli, esplorano l’ambiente che li circonda, fanno i loro bisogni, mangiano e giocano, ma mai troppo a lungo perché tendono a stancarsi molto velocemente.
Il bovaro del Bernese predilige gli ambienti con molto spazio, quindi la vita in appartamento, pur dedicandogli il giusto tempo di attenzione, è sconsigliabile.

La vita media del bovaro del Bernese è di 6-10 anni.
Caratteristiche fisiche del bovaro del Bernese
Testa: non particolarmente massiccia, è in perfetta armonia con il resto della figura; il cranio non è particolarmente bombato e il solco frontale è marcato solo leggermente. Lo stop è normalmente pronunciato; il tartufo è nero, la canna nasale è diritta e il muso è di lunghezza media. Le labbra sono di colore nero e sono ben aderenti; la dentatura, ben robusta, ha la chiusura a forbice, ma lo standard tollera anche la dentatura a tenaglia. Gli occhi, a forma di mandorla, sono di color marrone scuro; le palpebre aderiscono bene al bulbo oculare; la loro rilassatezza è considerata un difetto. Le orecchie non sono particolarmente grandi, hanno la forma a triangolo, ma sono lievemente arrotondate nella parte bassa. Il collo, di media lunghezza, è robusto e ben muscoloso.
Corpo: il bovaro del Bernese è un cane agile e robusto; appare molto armonico e dalle giuste proporzioni.
Arti: ben muscolosi terminano con piedi corti.
Coda: all’attaccatura discendente, poi leggermente rialzata, con molto pelo.
Pelo: il mantello è lungo e brillante, può essere liscio o lievemente ondulato. I colori rendono il bovaro del Bernese un cane inconfondibile; il suo mantello infatti è caratterizzato dalla presenza di tre colori; nero, bianco e marrone. Il nero è il colore di fondo, il bianco fa la presenza sul muso, sul petto, sui piedi e talvolta anche sulla punta della coda, mentre il marrone lo si ritrova in parte sul muso e sulle gambe.
Altezza e peso: L’altezza al garrese del maschio varia dai 64 ai 70 cm, mentre nelle femmine si va dai 58 ai 66. Il peso del maschio va dai 45 ai 55 kg, mentre quello delle femmine oscilla dai 40 ai 48 kg.
Bovaro del Bernese: salute e vita media
La vita media del bovaro del Bernese è di 6-10 anni. La razza presenta predisposizione allo sviluppo della displasia all’anca e del gomito. Può essere soggetto alla torsione gastrica e a ipotiroidismo.
La razza può essere colpita dalla malattia di Von Willebrand una patologia ereditaria che causa problemi nella coagulazione del sangue; se si sospetta che il cane abbia la malattia di von Willebrand, occorre fare un esame del sangue di conferma e, nel caso di positività, prendere le precauzioni necessarie prima di qualsiasi intervento chirurgico.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento è di fascia alta (vista la dimensione della razza) e parte dai 1.400 euro.
La storia della razza
Il nome di questi cani era originariamente Dürrbächler, da Dürrbäch, una piccola frazione di un comune del Cantone di Berna, Riggisberg; in questa zona infatti quella che sarebbe diventata la razza bovaro del Bernese era particolarmente diffusa. Nei primi anni del XX secolo, alcuni allevatori svizzeri presero la comune decisione di iniziare ad allevare la razza in purezza; fondarono quindi il Club Svizzero di Dürrbäch e poi stilarono le prime caratteristiche di questa razza. Dal 1910, anno in cui in una mostra canina tenutasi a Burgdorf furono presentati più di cento soggetti, questo cane iniziò a essere chiamato bovaro del Bernese. Da allora il bovaro del Bernese iniziò a diffondersi in Svizzera e nella vicina Germania. Oggi è una razza diffusa in molti Paesi del mondo.
Alcuni documenti riportano che verso la fine degli anni ’40 del XX secolo sono stati effettuati diversi incroci con dei terranova al fine di stabilizzare la razza, la cui vita media è, sfortunatamente, molto breve (circa 7 anni); la principale causa di morte del bovaro del Bernese è rappresentata da svariati tipi di neoplasie (fibrosarcoma, linfosarcoma, osteosarcoma ecc); è vero che anche negli altri cani i tumori rappresentano la causa di morte principale, ma nel bovaro del Bernese le percentuali di morte per cancro sono quasi raddoppiate rispetto alla media generale.