Il bovaro delle Fiandre è una razza canina di taglia media originaria delle Fiandre (una delle tre regioni che compongono il Belgio). Si tratta di un cane dall’aspetto forte e muscoloso, ma non imponente, e dal carattere mansueto. Per il suo ottimo fiuto, è utilizzato in alcuni Paesi come cane poliziotto antidroga. Il bovaro delle Fiandre è una razza canina molto antica appartenente al gruppo 1 (cani da pastore e bovari esclusi bovari svizzeri), collocata nella sezione 2A (cani da bovari esclusi bovari svizzeri), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Si tratta di un cane dall’aspetto forte e muscoloso, ma non imponente, e dal carattere mansueto. Il nome della razza in inglese Flanders Cattle Dog; nei Paesi di lingua anglosassone è comunque spesso utilizzata la denominazione francese: Bouvier des Flandres.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Origini della razza
- Un nome per il mio bovaro delle Fiandre

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di bovari delle Fiandre sono state 29
Carattere del bovaro delle Fiandre
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che il bovaro delle Fiandre non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 5
- Affezione alla famiglia: 9
- Tolleranza ai bambini: 8
- Tolleranza agli estranei: 4
- Aggressività verso altri cani: 5
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 6
- Salute: 8
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 8
- Necessità di esercizio fisico: 9
- Adattabilità in appartamento: 1
- Tolleranza alla solitudine: 6
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 6
- Facilità di toelettatura: 5
- Facilità all’addestramento: 8
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 6
- Tolleranza alla fatica: 8
Il bovaro delle Fiandre è gentile e leale alla famiglia: educato e protettivo nei confronti dei bambini, è socievole anche con altri cani o piccoli animali domestici se abituato alla loro presenza fin da piccolo. Anche se mansueto, necessita di una buona socializzazione precoce ed educazione, e pertanto non è una razza molto adatta a chi ha poca esperienza cinofila.

Il bovaro delle Fiandre è un cane dall’aspetto forte e muscoloso, ma non imponente, e dal carattere mansueto.
È intelligente e facile da addestrare, risponde bene a elogi, giochi e ricompense alimentari. Diffidente con gli estranei, avvisa abbaiando della loro presenza; anche se non risulta aggressivo, è disposto a difendere la sua famiglia con lealtà.
Per sfogare la sua grande energia ed esuberanza necessita di esercizio quotidiano di lunga durata. Il suo pelo ruvido e lungo ha bisogno di spazzolature frequenti (almeno tre volte la settimana) e una cura particolare di toelettatura al cambio di stagione due volte l’anno.
Caratteristiche fisiche del bovaro delle Fiandre
Testa: massiccia e squadrata, contornata da caratteristici barba e baffi. Le orecchie, se taglaite, sono triangolari portate ritte, altrimenti risultano attaccate alte e lasciate pendenti.
Corpo: di solida corporatura anche se non imponente, tarchiato.
Arti: dritti, muscolosi e con forte ossatura.
Coda: lunga (anche se un tempo era d’uso tagliarla) attaccata alta.
Pelo: lungo, folto e ruvido, caratteristica peculiare della razza. I colori sono in genere grigio o fulvo.
Altezza e peso: il maschio ha un’altezza che varia dai 62 ai 68 cm al garrese per un peso da 35 a 40 kg, la femmina ha un’altezza che varia dai 59ai 65 cm per un peso da 27 a 35 kg massimo.
Il bovaro delle Fiandre: salute e vita media
Il bovaro delle Fiandre è un cane robusto e sano, ma può essere affetto da alcune malattie ereditarie (come la displasia dell’anca e retinopatia); inoltre, è predisposto alla paralisi laringea, che può comportare difficoltà respiratorie. Ha una vita media di 10-12 anni. I migliori allevatori forniscono certificazioni sanitarie per i genitori di un cucciolo, sia per la parte ortopedica che per quella oculistica.
Il prezzo dei cuccioli
Il bovaro delle Fiandre non è un cane molto diffuso in Italia e il suo prezzo si aggira intorno ai 500-1.000 euro.
La storia della razza
Il bovaro delle Fiandre è una razza molto antica: forse discendente dall’alano spagnolo e dal pastore della Linguadoca (ormai estinti), si ha traccia ufficiale della sua razza solo nel 1937. Originario dell’area fiamminga (belga e francese), durante la Prima guerra mondiale fu utilizzato anche in battaglia come ausiliario. Oggi è diventato un ottimo cane da compagnia.