• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Bracco francese tipo Pirenei

Il bracco francese tipo Pirenei è una razza canina appartenente al gruppo 7 (cani da ferma), collocata nella sezione 1A (cani da ferma continentali), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).

La selezione della razza effettuata in Francia nel corso dei secoli ha dato origine a due differenti tipi: il tipo Pirenei (Pyrénées), più piccolo e compatto, allevato nella parte centrale dei Pirenei, e il tipo Gascogne, allevato nel Sud della Francia nell’omonima regione, di dimensioni maggiori e più lento nell’attività venatoria. Le informazioni qui riportate si riferiscono al primo tipo.

Il nome in inglese della razza è French Pointing Dog – Pyrenean type.

Carattere del bracco francese tipo Pirenei

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 7
  • Affezione alla famiglia: 10
  • Tolleranza ai bambini: 6
  • Tolleranza agli estranei: 6
  • Aggressività verso altri cani: 2
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 8
  • Salute: 8
  • Intelligenza: 8
  • Tendenza ad abbaiare: 4
  • Necessità di esercizio fisico: 9
  • Adattabilità in appartamento: 3
  • Tolleranza alla solitudine: 5
  • Tolleranza ai climi freddi: 5
  • Tolleranza ai climi caldi: 6
  • Facilità di toelettatura: 9
  • Facilità all’addestramento: 8
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 7

  • Tolleranza alla fatica: 10
bracco francese tipo Pirenei

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di bracco francese tipo Pirenei sono state 128

Il bracco francese è un cane amichevole e affettuoso con la sua famiglia, a cui si affeziona in modo viscerale. Di indole molto riservata, può diventare eccessivamente timido se la socializzazione non è precoce. Il carattere è pacato e tranquillo, soffre i rimproveri aspri e necessita di un addestramento dolce. Di ottima intelligenza, è facile da addestrare. Sa essere socievole con i bambini e gli altri cani, ma la sua spiccata indole venatoria lo rende un cacciatore per le piccole prede.

Uno dei suoi tratti più caratteristici è la resistenza alla fatica: è infatti considerata una delle razze più instancabili nell’azione di cerca. Ha bisogno di molta attività fisica quotidiana per dare sfogo alla sua enorme energia e vitalità, pertanto non è adatto a proprietari poco dinamici.

Caratteristiche fisiche del bracco francese tipo Pirenei

Testa: è larga con il cranio piatto. LE orecchie sono attaccate alte e sono triangolari. Il tartufo è marrone, largo con narici profonde. Gli occhi sono leggermente a mandorla dal colore marrone o giallo scuro.

Corpo: muscoloso senza essere massiccio, è dotato di movimenti veloci e ottima resistenza.

Arti: lunghi e snelli, hanno ossatura forte ma non massiccia. Quelli posteriori sono ben muscolosi.

Coda: lunga, portata a sciabola.

Pelo: corto e duro. Gli unici colori ammessi sono il bianco e il marrone: in genere le orecchie e la testa sono prevalentemente marroni. I colori possono essere mischiati con macchie o picchiettature estese.

Altezza e peso: l’altezza al garrese è compresa tra i 47 e 58 cm per il maschio e tra i 47 e 55 per la femmina. Il peso è compreso tra i 15 e i 24 kg.

bracco francese tipo Pirenei

Uno dei tratti più caratteristici del bracco francese tipo Pirenei è la resistenza alla fatica: è infatti considerata una delle razze più instancabili nell’azione di cerca.

Bracco francese tipo Pirenei: salute e vita media

Il bracco francese tipo Pirenei è un cane robusto e sano, assai rustico e della razza non si conoscono malattie ereditarie frequenti, con eccezione di problemi ortopedici come la displasia all’anca e quella del gomito. Può soffrire anche di problemi oculari come la distrofia progressiva della retina e la cataratta. Per vivere in salute è fondamentale un sano esercizio fisico quotidiano. La vita media del bracco francese tipo Pirenei è di 12 anni.

Il prezzo dei cuccioli

Il bracco francese tipo Pirenei è un cane che sta riscuotendo crescente popolarità in Italia e il prezzo per un cucciolo è intorno a 600 euro, che può salire per un cane adulto già addestrato alla caccia.

Allevamenti – Bracco francese tipo Pirenei

Per acquistare un cane di razza avendo le maggiori garanzie di professionalità, vi proponiamo i siti con affisso ENCI (un affisso è la denominazione che precede o segue il nome di un cane proveniente da una fattrice della quale il titolare dell’affisso è proprietario) per la razza Bracco francese tipo Pirenei.

Vai all’elenco

Un nome per il mio bracco francese tipo Pirenei

  • Nomi per cani femmina
  • Nomi per cani maschi

La storia della razza

Il bracco francese è una razza dalle origini risalenti al XVII secolo. Risalgono a quell’epoca le prime testimonianze di un bracco francese velocissimo nella caccia. Secondo alcuni studiosi deriverebbe dal pointer inglese, mentre altri sono più propensi a far risalire la selezione di questo bracco da antichi bracchi inglesi diffusi in seguito nella zona dei Pirenei. Oggi è più diffuso del simile bracco francese tipo Gascogne e ancora più apprezzato per le sue notevoli doti venatorie.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati