Il bracco tedesco è un cane di media taglia, dall’aspetto armonico e distinto, originario della Germania. Sebbene il suo impiego tradizionale sia quello venatorio, è anche utilizzato, con soddisfazione, per la guardia, per compiti di protezione civile e come cane da compagnia. Il bracco tedesco a pelo corto è una razza canina appartenente al gruppo 7 (cani da ferma), collocata nella sezione 1A (cani da ferma continentali), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Il termine bracco, indica, in linea generale, un cane da caccia, usato per la ferma e il riporto. La locuzione ufficialmente usata è cane da ferma tedesco a pelo corto, distinto come razza dai cani da ferma tedeschi a pelo ruvido, a pelo lungo e a pelo duro (drahthaar). Il nome in inglese della razza è German Shorthaired Pointing Dog.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio bracco tedesco

Un bracco tedesco a pelo corto in azione
Bracco tedesco – Carattere
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 7
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 5
- Tolleranza agli estranei: 7
- Aggressività verso altri cani: 4
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 9
- Salute: 4
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 6
- Necessità di esercizio fisico: 9
- Adattabilità in appartamento: 3
- Tolleranza alla solitudine: 6
- Tolleranza ai climi freddi: 4
- Tolleranza ai climi caldi: 6
- Facilità di toelettatura: 10
- Facilità all’addestramento: 8
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 8
- Tolleranza alla fatica: 10
Dal punto di vista caratteriale il bracco tedesco è un cane estremamente intelligente, vivace e, come detto, forte e pieno di energia; per farlo rendere al meglio dal punto di vista venatorio va mantenuto in ottima forma. Si adatta a qualsiasi tipo di terreno e rende al meglio a prescindere dalle condizioni climatiche. Sebbene possa adattarsi a vivere in appartamento, data la sua quotidiana necessità di esercizio fisico, la sua casa ideale sarebbe quella provvista di un ampio giardino; sono necessarie, altrimenti, lunghe passeggiate con cadenza quotidiana.
Il bracco tedesco si affeziona moltissimo al suo padrone; vi sono pareri discordi sulla sua pazienza verso i bambini ed è per questo che alcuni sconsigliano di orientarsi verso questa razza nell’eventualità che vi siano bambini piccoli in casa.
Bracco tedesco – Caratteristiche fisiche
Testa: il muso è lungo e forte, adatto alla presa della selvaggina. Il tartufo, lievemente prominente, è di colore bruno. Il collo è ben proporzionato rispetto al tronco e alla testa. Le orecchie, di media lunghezza, hanno l’attaccatura alta e sono larghe alla radice. La coda, di media lunghezza, è attaccata in alto ed è abbastanza larga alla base.
Corpo: possiede una buona muscolatura che gli permette di essere veloce, forte e resistente. La pelle è ben aderente alla muscolatura
Arti: sono lunghi e dotati di ossatura forte. I cuscinetti delle zampe sono ampi e duri.
Coda: ha un’attaccatura alta e ampia alla base, si restringe in punta.
Pelo: è corto e duro. I colori ammessi dallo standard sono il bruno non maculato, il bruno con piccole macchie bianche, il roano bruno chiaro o scuro, bianco con la testa di colore bruno oppure nero con sfumature. La muscolatura del bracco tedesco è ben sviluppata.
Altezza e peso: lo standard prevede un’altezza al garrese compresa tra i 62 e i 66 cm per i maschi e tra i 58 e 63 cm per le femmine. Il tronco è ben proporzionato con tutto il resto del corpo, la cassa toracica è convessa, non piatta come nei levrieri. Il cranio è largo e leggermente convesso; il solco mediano non è eccessivamente marcato.
Tra i difetti che ricorrono con più frequenza sono da ricordare le misure fuori standard, i colori non ammessi, l’enognatismo, il prognatismo, ossatura eccessivamente fine e delicata, il monorchidismo, criptorchidismo ecc.
Bracco tedesco: salute e vita media
Il bracco tedesco è un cane forte dalla salute robusta. Tuttavia, può soffrire di patologie ereditarie come la displasia dell’anca, l’atrofia progressiva della retina e l’epidermolisi bollosa, una malattia ereditaria che può comportare disturbi lievi (a livello dell’epidermide dei polpastrelli) o anche molto gravi, fino alla morte dell’animale. Può essere soggetto anche a epilessia.
La vita media del bracco tedesco è 10-12 anni.

Fra le razze di cane a pelo corto, quella del bracco tedesco è senza ombra di dubbio la più diffusa in Germania
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo dei cuccioli di bracco tedesco acquistati in un buon allevamento è di fascia media e varia fra i 500 e i 900 euro. Ovviamente, per soggetti educati (dai 5 ai 12 mesi) il prezzo può essere maggiore (soprattutto se già addestrati alla caccia e non solo educati alla convivenza con l’uomo).

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di bracco tedesco (kurzhaar) sono state 2.304
La storia della razza
Sono molte le ipotesi relative alle origini del bracco tedesco a pelo corto (Deutsch Kurzhaar). Alcuni ritengono che possa discendere dal vecchio bracco belga, altri ipotizzano che il suo discendente sia lo chien de Saint Hubert (il bloodhound). Tuttavia, la maggior parte degli autori ritiene che la selezione del bracco tedesco inizi nel XVII secolo, in Prussia, grazie all’incrocio di esemplari di bracco spagnolo del tipo pesante di Navarra, di esemplari di bracco franco-italiano e con l’apporto di sangue pointer
Lo scopo dei selezionatori era quello di allevare cani con spiccate attitudini venatorie. Fra le razze a pelo corto, quella del bracco tedesco è senza ombra di dubbio la più diffusa in Germania, ma la si trova pure nei primi posti delle classifiche del continente europeo.