Il cairn terrier è una razza canina di piccola taglia originaria delle Highlands scozzesi; il nome inglese della razza deriva dal suo impiego per cacciare e inseguire la selvaggina fra i cairn scozzesi; il cairn terrier è uno dei primi cani da lavoro scozzesi. Il cairn terrier è una razza canina appartenente al gruppo 3 (terrier), collocata nella sezione 2A (terrier di piccola taglia gamba corta), secondo la classificazione F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Si tratta del terrier più antico tra quelli scozzesi, conosciuto fin dal XVI secolo e probabilmente progenitore del West Highland White terrier e dello scottish terrier.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio cairn terrier

Solo nel 1912, il cairn terrier iniziò a essere considerato come razza a sé, prendendo il nome dal termine di origine celtica cairn che indicava le tipiche rocce scozzesi.
Carattere del cairn terrier
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 8
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 10
- Tolleranza agli estranei: 8
- Aggressività verso altri cani: 3
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 7
- Salute: 8
- Intelligenza: 10
- Tendenza ad abbaiare: 8
- Necessità di esercizio fisico: 7
- Adattabilità in appartamento: 10
- Tolleranza alla solitudine: 4
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 7
- Facilità di toelettatura: 8
- Facilità all’addestramento: 4
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 5
- Tolleranza alla fatica: 9

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di cairn terrier sono state 35
Il cairn terrier è molto vivace e pieno d’energia; come molti terrier ha un innato istinto ad abbaiare, scavare e inseguire. Questi comportamenti possono essere resi meno problematici con l’addestramento, ma non possono essere eliminati.
Il cairn terrier è intelligente e curioso, ma anche un po’ testardo e tendente a imporsi. Occorre quindi un’educazione ferma, decisa anche se gentile. Infatti, il cairn terrier ha un’indole molto sensibile: ama l’attenzione della sua famiglia. Molto tollerante con i bambini, si affeziona e risulta un compagno ideale. Infatti, è un cane molto allegro e giocherellone. Non deve essere lasciato solo per lunghi periodi di tempo o potrebbe diventare distruttivo.
Il cairn terrier spesso pensa di essere più grande di quanto non sia in realtà: questa strana convinzione lo porta a essere risoluto o aggressivo anche con cani di grossa taglia o altri piccoli animali.

I cairn sono pile di rocce costruite dall’uomo; il nome inglese della razza deriva dal suo impiego per cacciare e inseguire la selvaggina fra i cairn scozzesi.
Caratteristiche fisiche del cairn terrier
Testa: il cranio è largo con muso molto evidente. Le orecchie sono corte, triangolari e dritte. Il tartufo è nero con narici larghe. Gli occhi sono scuri, color nocciola leggermente infossati e con sopracciglia marcate.
Corpo: cane di piccola taglia, è compatto e con torace profondo.
Arti: corti ma forti, che gli consentono di muoversi agilmente, più sviluppati quelli posteriori.
Coda: lunga, portata bassa senza ricadere assolutamente sul dorso, è ben coperta dal pelo.
Pelo: forte, doppio, con quello esterno molto voluminoso (specie sulla testa) e forte, mentre il sottopelo è morbido e fitto. I colori ammessi dallo standard sono rosso, nero, grigio e color sabbia. Su orecchie e muso possono comparire sfumature più scure. Ammesso anche l’effetto “pepe e sale”.
Altezza e peso: l’altezza varia da 25 aa 30 cm, mentre il peso ideale è intorno ai 6 kg.
Cairn terrier: salute e vita media
Il cairn terrier può presentare alcune malattie tipiche della razza, alcune a trasmissione genetica. Tra quelle ortopediche si ricorda la lussazione del gomito e l’osteopatia cranio mandibolare, in cui il cranio ha uno sviluppo abnorme (compare tra i 4 e gli 8 mesi). Inoltre, questa razza può essere a rischio di sviluppare criptorchidismo, una malattia di sviluppo dei testicoli e che può essere risolta chirurgicamente.
Altre malattie che si riscontrano nella razza sono la malattia di Legg-Calvé-Perthes (di natura degenerativa e che colpisce la testa del femore) e che insorge tipicamente da cuciolo a sei mesi d’età, anch’essa risolvibile con un approccio chirurgico.
Il cairn terrier può essere soggetto anche a problemi oculari (melanosi oculare e glaucoma secondario), di carattere ereditario, che colpisce il cane dai 7 ai 12 anni d’età.
Il cairn terrier è un cane longevo: la sua vita media è di 12-15 anni.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo di un cucciolo di cairn terrier varia da 900 a 1.500 euro.
La storia della razza
Il cairn terrier ha iniziato ad essere allevato duecento anni fa sull’isola di Skye; la storia attribuisce al capitano Martin MacLeod lo sviluppo di uno dei ceppi più antichi della razza.
Tutte le razze di terrier in Scozia erano originariamente classificate come Scotch terrier. Nel 1873 si arrivò a una distinzione in due tipi distinti: il Dandie Dinmont Terrier e Skye Terrier.
La classificazione Skye Terrier includeva i progenitori del cairn terrier e altri che sono conosciuti ora come scottish terrier e West Highland white terrier. Queste razze si distinguevano solo per il colore, poiché tutte e tre potevano provenire dalla stessa cucciolata. Solo nel 1912, il cairn terrier iniziò a essere considerato come razza a sé, prendendo il nome dal termine di origine celtica cairn che indicava le tipiche pile di rocce scozzesi.
I primi cairn terrier furono importati negli Stati Uniti nel 1913. Sia negli Stati Uniti che in Inghilterra, il cairn e il West Highland White terrier furono incrociati fino al 1917.