Il cane da orso della Carelia è una razza canina di taglia media di origine finlandese, assai apprezzata per la caccia agli animali di grande taglia, come orsi e alci, ma anche linci e lupi. Prende il nome da un’area geografica della Finlandia. In origine era impiegato nella caccia dei piccoli animali da pelliccia. Il cane da orso della Carelia è una razza canina appartenente al gruppo 5 (cani tipo spitz e tipo primitivo), collocata nella sezione 2A (cani nordici da caccia), secondo la classificazione F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Il nome in inglese della razza è Karelian Bear Dog.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio cane da orso della Carelia

Cane da orso della Carelia
Carattere del cane da orso della Carelia
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 2
- Affezione alla famiglia: 7
- Tolleranza ai bambini: 5
- Tolleranza agli estranei: 4
- Aggressività verso altri cani: 8
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 10
- Salute: 8
- Intelligenza: 10
- Tendenza ad abbaiare: 8
- Necessità di esercizio fisico: 8
- Adattabilità in appartamento: 2
- Tolleranza alla solitudine: 4
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 4
- Facilità di toelettatura: 8
- Facilità all’addestramento: 8
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 8
- Tolleranza alla fatica: 9

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di cane da orso della Carelia sono state 31
Il cane da orso della Carelia è un cane dal carattere forte e indipendente, un po’ riservato e schivo. Ignora per lo più gli estranei e raramente risulta aggressivo, se è ignorato. Può esserlo invece con altri cani o animali, per cui una buona socializzazione precoce è fondamentale per avere un cane adulto equilibrato. Con il tempo sa affezionarsi alla famiglia ed è abbastanza tollerante con i bambini. Visto la taglia, però, sarebbe bene supervisionare sempre la presenza del cane con i bambini, specie se piccoli. Nonostante il carattere fiero e indipendente, non ama essere escluso dalla famiglia e soffre la solitudine.
Ama vivere all’aperto e non è adatto alla vita d’appartamento. Il suo pelo lo porta ad essere poco tollerante alle alte temperature. Ha bisogno di intensa attività fisica quotidiana e non è adatto a padroni sedentari.
Caratteristiche fisiche del cane da orso della Carelia
Testa: la testa è triangolare con il cranio largo con muso leggermente allungato. Le orecchie sono corte, triangolari e dritte, attaccate alte. Il tartufo è nero con narici larghe. Gli occhi piccoli, leggermente ovali e di colore scuro.
Corpo: dorso dritto e petto muscoloso, dall’aspetto solido, forte e possente.
Arti: gli anteriori sono lunghi con ossatura forte, più muscolosi quelli posteriori.
Coda: lunga, portata alta e arrotolata sulla schiena, ben coperta di pelo. Alcuni esemplari nascono naturalmente con la coda corta.
Pelo: forte, doppio, con quello esterno molto liscio e forte, mentre il sottopelo è morbido e fitto. Il colore è nero, con bianco soprattutto su arti, collo, petto, parte della testa e addome.
Altezza e peso: l’altezza è intorno a 57 cm per i maschi e 52 per le femmine, mentre il peso va da 25 a 28 kg per i maschi e da 17 a 20 kg per le femmine.

Giovane esemplare di cane da orso della Carelia
Cane da orso della Carelia: salute e vita media
Il cane da orso della Carelia è una cane forte e di salute robusta. Le uniche malattie correlate alla razza, di natura ereditaria, sono la displasia dell’anca e l’atrofia progressiva della retina.
Il cane da orso della Carelia è un cane che può essere abbastanza longevo: la sua aspettativa di vita media è di 10-13 anni.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo di un cucciolo di cane da orso della Carelia varia da 900 a 1.500 euro.
La storia della razza
Il cane da orso della Carelia discende dall’antico cane Komi, allevato nei secoli passati dalle tribù dei Zyrians, un’etnia appartenente alla Russia Europea. Inizialmente, era usato nella caccia per i piccoli animali di pelliccia, come la marmotta. In seguito, si è specializzato nei mammiferi di taglia grande. Nonostante secoli di allevamento. La razza è stata riconosciuta solo nel 1946. Ad oggi, è ancora molto diffuso e apprezzato in Finlandia, mentre è meno conosciuto al di fuori dei suoi territori d’origine.