Il cane da pastore bergamasco è un’antica razza canina italiana di taglia media, selezionata dai pastori per fare la guardia alle greggi. Oggi, il cane da pastore bergamasco, che a suo tempo ha rischiato l’estinzione, è famoso soprattutto per il suo pelo arruffato che lo vede spesso paragonato al mocio lavapavimenti; è diventato un ottimo cane da compagnia e da esposizione. Il cane da pastore bergamasco è una razza canina appartenente al gruppo 1 (cani da pastore e bovari esclusi i bovari svizzeri), collocato nella sezione 1A (cani da pastore), secondo la classificazione F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Il nome inglese della razza è Bergamasco Shepherd Dog o Bergamasco Sheepdog.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio cane da pastore bergamasco

I caratteristici boccoli del pelo cominciano a formarsi attorno ai 12-15 mesi e la lunghezza dipende dall’età del cane.
Carattere del cane da pastore bergamasco
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 8
- Affezione alla famiglia: 8
- Tolleranza ai bambini: 10
- Tolleranza agli estranei: 8
- Aggressività verso altri cani: 2
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 4
- Salute: 10
- Intelligenza: 10
- Tendenza ad abbaiare: 5
- Necessità di esercizio fisico: 6
- Adattabilità in appartamento: 5
- Tolleranza alla solitudine: 6
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 6
- Facilità di toelettatura: 7
- Facilità all’addestramento: 6
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 6
- Tolleranza alla fatica: 8

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di cane da pastore bergamasco sono state 42
Il cane da pastore bergamasco ha una forte personalità; è calmo, paziente, ma anche indipendente e molto intelligente. Oggi questa razza è usata principalmente come cane da compagnia, ma la sua innata capacità di rispondere ai comandi e la sua docilità ne fanno un compagno di giochi insuperabile per i bambini.
Un po’ diffidente nei confronti degli estranei, può essere aggressivo verso gli sconosciuti o altri animali che invadono il suo territorio.
A differenza di altri cani da pastori, il suo livello di energia non è molto elevato e non necessità di prolungato esercizio fisico. Riesce quindi a adattarsi alla vita di appartamento, a patto di avere uscite quotidiane di durata dai 30 minuti all’ora, dove sfogare il suo desiderio di stare all’aperto.
Nonostante l’aspetto accattivante e distintivo del pelo, il mantello del cane da pastore bergamasco è a bassissima manutenzione; è sufficiente lavarlo periodicamente. Il suo pelo, inoltre, è adatto ai soggetti allergici (a eccezione di chi soffre di allergia alla lana).
Caratteristiche fisiche del cane da pastore bergamasco
Testa: squadrata, ha larghezza pari alla lunghezza del muso, con cranio piatto. Il tartufo è ben evidente e lo sguardo è brillante e vivace, con occhi ovali, marrone scuro, grandi e ben evidenti nonostante il folto pelo.
Corpo: ben proporzionato, molto armonico.
Arti: dritti e perfettamente in appiombo, sia quelli anteriori si quelli posteriori. Hanno una buona muscolatura.
Coda: lunga, robusta e avvolta dal pelo folto.
Pelo: uno dei tratti distintivi della razza: è lungo, folto e pieno di boccoli. I colori ammessi dallo standard sono tutte le possibili tonalità di grigio, da quello molto chiaro fino al grigio scuro e nero. I caratteristici boccoli cominciano a formarsi attorno ai 12-15 mesi e la lunghezza dipende dall’età del cane.
Altezza e peso: l’altezza è intorno ai 60 cm per i maschi e 56 cm per le femmine. Il peso è compreso tra i tra 32 e 38 kg per i maschi e tra 26 kg e 32 kg per le femmine.
Cane da pastore bergamasco: salute e vita media
Il cane da pastore bergamasco è un cane forte e di ottima salute. Non ci sono malattie alle quali la razza risulata particolarmente e l’unica malattia a trasmissione genetica è la displasia dell’anca. Può essere inoltre propenso a mettere su peso se conduce una vita troppo sedentaria.
È un cane molto longevo: ha un’aspettativa di vita media di 13-15 anni.
Il prezzo dei cuccioli
Il cane da pastore bergamasco è una razza pregiata e il prezzo di un cucciolo può andare da 800 a 1300 euro.
La storia della razza
Le origini del cane da pastore bergamasco sono documentate fin dal XVI secolo; compare, infatti, in un quadro di Lorenzo Lotto, uno dei principali pittori rinascimentali veneziani. Si pensa che la razza fosse usata, anche nei secoli precedenti, nell’Italia settentrionale, dai pastori per condurre le greggi dai pascoli alpini alla pianura padana.
Secondo altri studiosi, il cane da pastore bergamasco risalirebbe a parecchi secoli precedenti, addirittura fino a 7000 anni fa, discendendo dall’antico cane da pastore gallico.
La razza conobbe un certo declino dopo la Seconda guerra mondiale, ma in seguito si è ripreso l’allevamento e nel 1956 lo standard fu riconosciuto a livello internazionale. La fama del cane da pastore bergamasco ha raggiunto anche gli Stati Uniti, dove la razza è stata riconosciuta nel 2015.