• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Cane da pastore dell’Asia Centrale

Il cane da pastore dell’Asia Centrale è una razza canina appartenente al gruppo 2 (cani di tipo pinscher e schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri), collocata nella sezione 2A (molossoidi), secondo la classificazione F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Infatti, nonostante il nome “cane da pastore”, tecnicamente è associato ai bovari, avendo assimilato i tratti dei suoi antenati che comprendevano molossoidi del Tibet e cani bovari delle tribù nomadi asiatiche.

Questa razza è considerata una delle più antiche al mondo: si sono infatti trovate tracce genetiche risalenti a più di 5000 anni fa. La sua selezione naturale avvenne in più di quattromila anni nei territori che vanno dalla Cina al Mar Caspio e dai monti Urali fino all’Afghanistan.

Il nome inglese della razza è Central Asian Shepherd Dog.

Cane da pastore dell’Asia Centrale o alabai?

Molto spesso il cane da pastore dell’Asia Centrale è anche detto alabai; in realtà, a livello cinofilo, si tratta di due razze differenti; la prima, relativamente recente, è un’evoluzione delle razze alabai, tobet e torkuz; queste ultime due razze canine, peraltro, non sono riconosciute né dall’ENCI né dalla FCI.

Carattere del cane da pastore dell’Asia Centrale

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 2
  • Affezione alla famiglia: 6
  • Tolleranza ai bambini: 5
  • Tolleranza agli estranei: 4
  • Aggressività verso altri cani: 4
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 2
  • Salute: 10
  • Intelligenza: 10
  • Tendenza ad abbaiare: 6
  • Necessità di esercizio fisico: 6

  • Adattabilità in appartamento: 1
  • Tolleranza alla solitudine: 4
  • Tolleranza ai climi freddi: 10
  • Tolleranza ai climi caldi: 4
  • Facilità di toelettatura: 10
  • Facilità all’addestramento: 4
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 4
  • Tolleranza alla fatica: 5
cane pastore dell'Asia Centrale

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di cane da pastore dell’Asia Centrale sono state 346

Il cane da pastore dell’Asia Centrale è un cane coraggioso e intelligente, ma anche molto indipendente e pertanto non è semplice da addestrare. Molto vigile e attento al territorio, sa essere anche aggressivo con gli estranei (umani e cani), di cui segnala la presenza abbaiando. Pertanto, è molto importante una precoce socializzazione per evitare di avere un cane adulto con problemi comportamentali. In genere è tollerante con i bambini, ma si consiglia, vista la mole e il carattere forte della razza, di evitare di lasciare soli i bambini, specie se piccoli, con il cane, senza la supervisione di un adulto.

Il cane da pastore dell’Asia Centrale è un cane forte e rustico, che non necessita di particolari cure; molto resistente alle basse temperature, sa sopportare climi rigidi (anche venti gradi sottozero). Il folto pelo non necessita di toelettature, spazzolature o cure particolari. Non è dotato di dirompente energia come altri cani da pastore e l’esercizio fisico (che dev’essere quotidiano) può essere limitato a un’ora circa di passeggiata. Non è però adatto a vivere in appartamento.

Il cane da pastore dell’Asia Centrale resiste a temperature rigidissime, di molto sotto lo zero.

Caratteristiche fisiche del cane da pastore dell’Asia Centrale

Testa: il cranio è molto largo e piatto e il muso corto. Il tartufo è nero e ben evidente. Le orecchie sono triangolari e pendenti, anche se in molti paesi vige ancora l’usanza di tagliarle. Gli occhi sono piccoli e rotondi.

Corpo: l’impressione è di un fisico massiccio. Il torace è profondo e il dorso appena leggermente arcuato.

Arti: sono assai robusti, muscolosi e con forte ossatura.

Coda: lunga, portata alta a forma di falce.

Pelo: come corto e duro, con un fitto sottopelo lanoso che gli permette di resistere a bassissime temperature. Sono ammessi nello standard tutti i colori del mantello.

Altezza e peso: l’altezza è minimo 65 cm per i maschi e 60 cm per le femmine al garrese. Lo standard non specifica il peso.

Cane da pastore dell’Asia Centrale: salute e vita media

La lenta selezione naturale nel corso dei secoli ha reso il cane da pastore dell’Asia Centrale un cane forte e di ottima salute. Le uniche malattie che possono interessare la razza sono la displasia del gomito e dell’anca.

Il cane da pastore dell’Asia Centrale è un cane longevo: la sua aspettativa di vita media è di 12-15 anni.

Il prezzo dei cuccioli

Il prezzo di un cucciolo di cane da pastore dell’Asia Centrale tipicamente varia da 500 a 1.000 euro.

Allevamenti – Cane da pastore dell’Asia centrale

Per acquistare un cane di razza avendo le maggiori garanzie di professionalità, vi proponiamo i siti con affisso ENCI (un affisso è la denominazione che precede o segue il nome di un cane proveniente da una fattrice della quale il titolare dell’affisso è proprietario) per la razza Cane da pastore dell’Asia centrale.

Vai all’elenco

Un nome per il mio cane da pastore dell’Asia Centrale

  • Nomi per cani femmina
  • Nomi per cani maschi

La storia della razza

Il cane da pastore dell’Asia discende dall’antichissimo cane mastino tibetano (o Tibetan mastiff) ma la selezione naturale nel corso dei millenni avvenuta nei vasti territori ha dato origine a diverse varianti legate molto spesso ad aree geografiche ben definite.

La razza odierna è prevalentemente il risultato dell’incrocio di tre razze locali di Uzbekistan, Turkmenistan e Kazakistan. Per la sua forza è stato impiegato in battaglia e anche dai reparti di polizia e militari dell’ex-URSS. Al di fuori dell’area asiatica, non è una razza molto conosciuta.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati