Il cane da pastore di Beauce è una razza canina di taglia grande di origine francese; è una razza molto antica ed è conosciuta anche con il nome di Beauceron o Berger de Beauce. La strana disposizione della focatura attorno alle zampe aveva fatto attribuire a questa razza anche il curioso nome “Bas-rouge” cioè calzini rossi. Beauce è anche il nome di una zona geografica della parte centro-settentrionale della Francia. Si tratta di una delle razze più conosciute e popolari in Francia. Il cane da pastore di Beauce è molto apprezzato come cane da guardia, si distingue anche nelle prove di lavoro con le pecore e nell’agility. Il cane da pastore di Beauce è una razza canina appartenente al gruppo 1 (cani da pastore e bovari esclusi i bovari svizzeri), collocata nella sezione 1A (cani da pastore), secondo la classificazione F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Il nome inglese della razza è Beauceron (oppure Berger de Beauce, Beauce Sheep Dog, Beauce Dog, Bas Rouge).
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio cane da pastore di Beauce

Il cane da pastore di Beauce si distingue nelle prove di lavoro con le pecore e nell’agility
Carattere del cane da pastore di Beauce
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
- Affezione alla famiglia: 7
- Tolleranza ai bambini: 6
- Tolleranza agli estranei: 5
- Aggressività verso altri cani: 5
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 4
- Salute: 8
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 4
- Necessità di esercizio fisico: 9
- Adattabilità in appartamento: 4
- Tolleranza alla solitudine: 4
- Tolleranza ai climi freddi: 6
- Tolleranza ai climi caldi: 8
- Facilità di toelettatura: 8
- Facilità all’addestramento: 6
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 6
- Tolleranza alla fatica: 8

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di cane da pastore di Beauce sono state 122 (98 per gli esemplari con mantello nero-focato e 24 per il mantello arlecchino)
Il cane da pastore di Beauce ha una forte personalità: è calmo ma deciso e determinato, molto vigile e attento, sa essere un buon cane da guardia. La sua indipendenza necessita di un padrone che sappia ben instaurare un rapporto gerarchico gentile ma franco. L’educazione quindi di questa razza è fondamentale fin da cucciolo per evitare di avere adulti caratterialmente poco gestibili e troppo dominanti. Per lo stesso motivo, va evitato di lasciarlo troppo tempo da solo, in quanto è meglio che abbia un umano di riferimento a cui affezionarsi e condividere le giornate. Non è quindi molto adatto a proprietari troppo impegnati o sedentari. Infatti, come molti altri cani da pastori, il suo livello di energia è molto elevato e necessità di prolungato esercizio fisico. Non riesce quindi a adattarsi alla vita di appartamento, ma ha bisogno di spazi all’aperto dove sfogare la sua vitalità.
Una buona educazione e la socializzazione precoce possono evitare che assuma tratti aggressivi verso gli sconosciuti o altri animali che invadono il suo territorio. Con gli altri cani può essere mansueto se abituato fin da cucciolo alla loro presenza. Sa essere un buon compagno di giochi per i bambini, a patto che sappiano rispettare il suo carattere a tratti indipendente.
Caratteristiche fisiche del cane da pastore di Beauce
Testa: il cranio è piatto e il muso è solo di poco leggermente allungato. Le orecchie sono corte e gli occhi rotondi.
Corpo: il cane da pastore di Beauce è una razza di taglia grande, con il corpo possente e muscoloso. Il torace è largo e la schiena dritta.
Arti: lunghi e sottili con una buona muscolatura quelli posteriori, piedi forti e rotondi.
Coda: lunga, attaccata alta.
Pelo: corto, ben aderente al corpo e dotato di fine sottopelo. Si hanno due possibili varianti del mantello: nero con focature o arlecchino, cioè nero, grigio e focato.
Altezza e peso: l’altezza è tra i 65 e i 70 cm per i maschi e 61-68 cm per le femmine. Il peso non è citato nello standard e può variare molto, dai 30 ai 50 kg.
Cane da pastore di Beauce: salute e vita media
Il cane da pastore di Beauce è un cane forte e di buona salute. L’unica malattia a trasmissione genetica che può interessare la razza è la displasia dell’anca. Può essere inoltre propenso a mettere su peso se conduce una vita troppo sedentaria. Come molti cani di taglia grande, può incorrere nella sua vita nella pericolosa situazione della torsione gastrica, quindi occorre evitare che faccia esercizio fisico dopo i pasti.
Il cane da pastore di Beauce non è un cane molto longevo: la sua aspettativa di vita media è di 10-12 anni circa.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo di un cucciolo di cane da pastore di Beauce tipicamente può andare da 500 a 700 euro.
La storia della razza
Come molti cani da pastore di taglia grande, anche il cane da pastore di Beauce ha origini remote e probabilmente discende dagli antichi Canis familiaris palustris o dal Cane delle torbiere.
Nel 1863 in Francia cominciarono a differenziarsi due razze ben distinte di cani da pastore, uno a pelo lungo (il cane da pastore di Brie) e uno a pelo corto (il Beaucheron, appunto). Per il suo coraggio, il cane da pastore di Beauce durante la Seconda guerra mondiale fu usato per il soccorso dei feriti.