Il cane da pastore olandese è una razza canina di taglia media originaria dei Paesi Bassi; in origine era utilizzato dai pastori dei Paesi Bassi per assistere nei lavori nelle fattorie; il pastore olandese è un cane molto versatile, intelligente e altamente addestrabile. Nei tempi moderni, trova impiego come cane poliziotto, cane di utilità e di compagnia. Il cane da pastore olandese è una razza canina appartenente al gruppo 1 (cani da pastore e bovari esclusi i bovari svizzeri), collocata nella sezione 1A (cani da pastore), secondo la classificazione F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Non è da confondere con le razze simili di pastore tedesco e pastore belga. Ne esistono tre varietà: a pelo lungo, a pelo corto (la più diffusa in Italia) e a pelo ruvido. Le tre varietà differiscono solo per il pelo e il mantello e caratterialmente sono assai simili. Il nome inglese della razza è Dutch Shepherd Dog.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio cane da pastore olandese

Un esemplare di cane da pastore olandese a pelo corto
Carattere del cane da pastore olandese
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 5
- Affezione alla famiglia: 8
- Tolleranza ai bambini: 7
- Tolleranza agli estranei: 4
- Aggressività verso altri cani: 4
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 6
- Salute: 8
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 5
- Necessità di esercizio fisico: 8
- Adattabilità in appartamento: 6
- Tolleranza alla solitudine: 4
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 8
- Facilità di toelettatura: 6
- Facilità all’addestramento: 10
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 4
- Tolleranza alla fatica: 8
Il cane da pastore olandese è un cane leale, coraggioso e molto intelligente, e queste doti ne fanno un cane di eccezionale facilità di addestramento. Molto affezionato alla famiglia, può essere un buon compagno di gioco per i bambini, se opportunamente educato e con una precoce socializzazione.
Con altri cani è molto socievole, soprattutto se abituato alla loro presenza fin da piccolo. Verso gli estranei è molto diffidente ed abbaia rumorosamente per segnalarne la presenza nel suo territorio, di cui fa una guardia scrupolosa.
Il cane da pastore olandese è un cane forte e rustico, che non necessita di particolari cure; è però un cane con una buona vitalità ed energia che necessita di esercizio fisico quotidiano all’aperto, anche con una semplice camminata all’aria aperta di almeno un’ora. Se si garantisce un’uscita costante e di buona durata, si può evitare che acquisti peso o che diventi nervoso e assuma comportamenti distruttivi in casa. Solo con una attività fisica all’esterno riesce quindi a adattarsi alla vita di appartamento.
Caratteristiche fisiche del cane da pastore olandese
Testa: la testa è leggermente allungata, le orecchie sono piccole, erette e attaccate alte. Il tartufo è sempre di color nero e gli occhi sono scuri e leggermente obliqui a mandorla.
Corpo: la lunghezza del corpo è leggermente maggiore dell’altezza al garrese (in rapporto di 10 a 9) e ciò conferisce un aspetto leggermente allungato ma al tempo stesso slanciato. Il torace è largo e profondo e il dorso è dritto.
Arti: gli arti anteriori sono in perfetto appiombo, con una buona muscolatura: forti e muscolosi con buona ossatura quelli posteriori.
Coda: lunga, portata bassa con un leggero uncino in punta.
Pelo: come detto esiste la versione a pelo corto, a pelo lungo e a pelo duro. Nel pelo corto e nel pelo lungo i colori ammessi sono su fondo nero con tigrature color argento o dorate. Nel pelo duro le tigrature sono meno evidenti e predomina il colore blu-grigio.
Altezza e peso: l’altezza è tra i 57 e i 62 cm per i maschi e 55-60 cm per le femmine. Il peso è compreso tra 25 e 30 kg.
Cane da pastore olandese: salute e vita media
Il cane da pastore olandese è un cane forte e gode in genere di una salute molto buona. L’unica malattia a trasmissione genetica che può interessare la razza è la displasia dell’anca, ma in misura molto minore che in altre razze da pastore, come per esempio nel pastore tedesco.
Il cane da pastore olandese è un cane longevo: la sua aspettativa di vita media è di 12-15 anni.

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di cane da pastore olandese sono state 110
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo di un cucciolo di cane da pastore olandese tipicamente varia da 600 a 800 euro.
La storia della razza
Il cane da pastore olandese originariamente era allevato come cane da lavoro molto versatile, perché non si occupava solo di fare da guardia alle pecore, ma sorvegliava il bestiame, i polli, trainava piccoli carri e facevano la guardia alle fattorie.
In origine, la razza era quasi indistinguibile dal pastore tedesco o quello belga, se non per il colore del mantello. Solo negli ultimi cento anni le razze hanno cominciato a distinguersi dando vita a standard differenti.
Durante la Seconda guerra mondiale l’allevamento nei Paesi Bassi di questa razza ha subito un forte arresto: molti cani morirono abbandonati nelle fattorie, altri portati in Germania come cani da lavoro nei reparti militari. Dopo la guerra, gli allevatori ricominciarono lo sforzo di proseguire la diffusione della razza, anche se oggi risulta assai meno conosciuta e diffusa di altri cani da pastore.