Il cane lupo di Saarloos è una razza canina di taglia grande originaria dei Paesi Bassi; il nome della razza è un omaggio al suo creatore, lo zoologo e allevatore di cani olandese Leendert Saarloos (1884-1969). Il cane lupo di Saarloos è una razza canina appartenente al gruppo 1 (cani da pastore e bovari esclusi bovari svizzeri), collocata nella sezione 1A (cani da pastore), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Allo stesso gruppo appartengono, fra gli altri, anche il pastore maremmano abruzzese, il pastore belga e il border collie. Il nome inglese della razza è Saarloos wolfdog.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio cane lupo di Saarloos

Nel 2019 all’ENCI le iscrizioni di cane lupo di Saarloos sono state 47
Carattere del cane lupo di Saarloos
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 5
- Affezione alla famiglia: 7
- Tolleranza ai bambini: 5
- Tolleranza agli estranei: 4
- Aggressività verso altri cani: 7
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 5
- Salute: 8
- Intelligenza: 9
- Tendenza ad abbaiare:6
- Necessità di esercizio fisico: 9
- Adattabilità in appartamento: 1
- Tolleranza alla solitudine: 6
- Tolleranza ai climi freddi: 6
- Tolleranza ai climi caldi: 8
- Facilità di toelettatura: 9
- Facilità all’addestramento: 5
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 6
- Tolleranza alla fatica: 9
Il cane lupo di Saarloos è un cane energico, che si caratterizza per la sua fierezza e la sua indipendenza; la sottomissione non fa parte della sua indole; è molto intelligente e impara piuttosto in fretta i comandi, anche se va precisato che raramente dimostra un’obbedienza assoluta. Ama molto il suo proprietario, ma con gli estranei tende sempre a mantenere una certa riservatezza e diffidenza, anche se raramente attaccherebbero l’uomo. La sua convivenza pacifica con altri animali è tranquillamente pianificabile.
Se si vuole che il soggetto adulti risulti ben equilibrato; è fondamentale curarne precocemente e in modo adeguato la socializzazione; questa comporterà una graduale, ma continua esposizione ai vari stimoli ambientali (incontri con gli altri cani, con altri animali, con i bambini, con suoni e rumori ambientali, come quelli del traffico, per esempio, ecc.).
Ama molto fare moto e adora le lunghe camminate con il suo proprietario; è quindi necessario garantirgli quotidiane passeggiate all’aria aperta. Non è quindi adatto a persone pigre o sedentarie o a persone che, per un motivo o per l’altro, possono essere poco presenti. Ama molto anche l’acqua.
Quella del cane lupo di Saarloos non è una razza canina particolarmente nota e diffusa nel nostro Paese, anche se negli ultimi anni, seppur molto lentamente, qualcosa si sta muovendo ed è prevedibile che nel giro di alcuni anni nella nostra penisola si conteranno sempre più esemplari di questi cani che si distinguono per il loro portamento molto elegante.
Cane lupo di Saarloos: caratteristiche fisiche
Testa: dalla caratteristica forma lupoide, è ben proporzionata rispetto al resto del corpo. Il cranio è largo e piatto, lo stop è piuttosto leggero. Il tartufo è nero negli esemplari color grigio-lupo, negli esemplari di colore bianco, pur essendo preferito il tartufo nero, è ammesso anche quello color carne.
I denti sono taglienti; la dentatura è completa e poderosa.
Il collo è muscoloso e tende ad allargarsi in modo progressivo inserendosi nel tronco.
Le orecchie, erette e carnose, sono di grandezza media; la base è piuttosto larga, ma terminano quasi a punta; sono ricoperte di pelo anche all’interno.
Gli occhi sono a mandorla, di grandezza media; preferibili quelli di color giallo dorato. Lo sguardo è piuttosto attento e intelligente.
Corpo: è un cane costruito in modo armonioso e con una muscolatura piuttosto sviluppata. La lunghezza del tronco è di poco superiore all’altezza al garrese.
Arti: le gambe sono piuttosto lunghe, ma non si ha mai l’impressione che il cane sia verticalmente sproporzionato; l’andatura è sciolta e molto disinvolta.
Coda: è attaccata piuttosto in basso; a riposo ha la forma di una sciabola; viene portata alta quando l’animale è in azione o se cerca di intimidire qualcuno.
Pelo: il pelo del cane lupo di Saarloos è forte, duro ed eretto (“a bastoncino”); i colori ammessi vanno dal nero di tonalità chiara al nero scuro grigio lupo, dal bruno chiaro al bruno scuro e dal crema chiaro al bianco.
Altezza e peso: il cane lupo di Saarloos è un cane di taglia grande; il peso degli esemplari maschi va dai 36 ai 41 kg circa per un’altezza che oscilla dai 65 ai 75 cm; più piccole le femmine, 30-35 kg per 60-70 cm di altezza.

Il cane lupo di Saarloos ha un fisico potente ma armonioso e ricorda nell’aspetto quello del lupo
Cane lupo di Saarloos: salute e vita media
Il cane lupo di Saarloos è un cane rustico, robusto e che, di norma, gode di ottima salute e la sua vita media va dai 12 ai 14 anni; non richiede cure particolari; date le sue origini nordiche soffre maggiormente il caldo del freddo, ma sa adattarsi comunque a qualsiasi temperatura. Per il mantello saranno sufficienti periodiche spazzolate.
Per quanto riguarda la dieta, rimandiamo al nostro articolo Alimentazione del cane.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento è di fascia alta (vista la dimensione della razza) e parte dai 1.000 euro.
La storia della razza
Il cane lupo di Saarloos è nato grazie a un grande amante dei cani (soprattutto del pastore tedesco) che in seguito divenne anche allevatore, l’olandese Leendert Saarloos (1884-1969); Saarloos incrociò un pastore tedesco maschio con una lupa originaria del ramo siberiano; in seguito, accoppiò la discendenza con il padre e arrivò a ottenere una popolazione di cani portatori di più di un quarto di sangue di lupo. Continuò le sue selezioni e creò una nuova razza canina che denominò Europese Wolfhond ovvero cane lupo europeo; gli esemplari appartenenti a questa nuova razza dettero risultati eccellenti in qualità di cani guida per ciechi e, in effetti, inizialmente si pensò di utilizzarli proprio con questa finalità. L’aggiunta successiva di sangue di lupo, però, fece perdere determinate caratteristiche e la razza non era più adatta come cane di utilità né tantomeno come cane guida per le persone non vedenti.
La nuova razza canina fu riconosciuta nel 1975 e, in onore del suo creatore, le fu attribuito il nome che ancora oggi la contraddistingue: “cane lupo di Saarloos”.