Il cao de agua è una razza canina di taglia media molto diffusa sulle coste del Portogallo, che è considerato il suo il Paese d’origine (dalla regione dell’Algarve); è una razza di cani da acqua e infatti il nuoto è una delle sue attività preferite, per la quale ha sviluppato una muscolatura forte e ben adatta. Per il suo pelo, è considerata una delle razze adatte a chi soffre di allergie. Il cao de agua è una razza canina appartenente al gruppo 8 (cani da riporto, cani da cerca e cani da acqua), collocato nella sezione 3A (cani da acqua), secondo la classificazione F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Il nome inglese della razza è Portuguese Water Dog.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio cao de agua

Cao de agua nelle acque di un lago
Carattere del cao de agua
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 6
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 10
- Tolleranza agli estranei: 6
- Aggressività verso altri cani: 4
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 5
- Salute: 8
- Intelligenza: 10
- Tendenza ad abbaiare: 5
- Necessità di esercizio fisico: 8
- Adattabilità in appartamento: 7
- Tolleranza alla solitudine: 4
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 6
- Facilità di toelettatura: 4
- Facilità all’addestramento: 8
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 6
- Tolleranza alla fatica: 10

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di cao de agua sono state 49 (30 con pelo ondulato e 19 con pelo a boccoli)
Il cao de agua è un cane pieno d’energia, molto vivace e che necessita di esercizio fisico quotidiano, di almeno 30-60 minuti. I cani di questa razza non solo si distinguono per il nuoto, ma sono anche ottimi compagni di corsa. Senza un adeguato esercizio e una stimolazione mentale, può avere comportamenti distruttivi (in particolare, ama distruggere gli oggetti masticandoli).
La sua intelligenza ne fa un cane facile da addestrare: si tenga presente però che non ama i giochi ripetitivi, quindi occorre sempre stimolarlo con esercizi e situazioni nuovi.
Il cao de agua si affeziona totalmente alla famiglia, va d’accordo con i bambini e gli altri animali domestici, soprattutto se sono cresciuti con lui. Può essere riservato verso gli estranei. Si adatta alla vita di appartamento, a patto di poter effettuare quotidianamente regolare esercizio fisico all’aperto. Per la sua attitudine al nuoto, sarebbe bene portarlo in un luogo dove possa nuotare per assecondare il suo antico amore per l’acqua.
La cura del pelo del cao de agua è mediamente impegnativa: è sufficiente spazzolarlo due o tre volte alla settimana. Tuttavia, può essere utile prendere in considerazione l’idea di una toelettatura professionale, specie per tenere il pelo ordinato e senza nodi.
Caratteristiche fisiche del cao de agua
Testa: ha il muso allungato e con lo stop ben marcato. Il tartufo ha narici larghe, è nero o marrone a seconda del colore del pelo. Gli occhi sono grandi, rotondi e vivaci.
Corpo: il tronco è largo e profondo e il dorso è ben muscoloso.
Arti: gli anteriori sono lunghi, dritti e con ossatura forte, più muscolosi quelli posteriori, con cosce ben sviluppate.
Coda: lunga che si restringe in punta.
Pelo: il cao de agua si distingue per due tipi di pelo diverso: ondulato e a boccoli. Entrambi però sono senza sottopelo. I colori sono bianco, nero e le diverse variazioni di marrone.
Altezza e peso: l’altezza è compresa tra 50 e 57 cm per i maschi e tra 43 e 52 cm per le femmine, mentre il peso va da 18 a 25 kg per i maschi e da 16 a 22 kg per le femmine.
Salute e vita media
È una cane forte e di salute robusta. Le uniche malattie correlate alla razza, di natura ereditaria, sono la displasia dell’anca, l’atrofia progressiva della retina e la cardiomiopatia dilatativa giovanile. Può inoltre essere affetto da una malattia genetica, la gangliosidosi di tipo 1, che causa, per la mancanza di un enzima, l’accumulo di sostanze tossiche a livello nervoso, con conseguenze neurologiche anche gravi. Esiste un test specifico del DNA per escludere nelle riproduzioni i cani affetti o portatori della malattia.
Il cao de agua è un cane che può essere abbastanza longevo: la sua aspettativa di vita media è di 10-14 anni.

Il cao de agua è un cane pieno d’energia, molto vivace e che necessita di esercizio fisico quotidiano
Il prezzo dei cuccioli
Il cao de agua non è una razza molto diffusa in Italia e il prezzo di un cucciolo si aggira sui 1.800 euro.
La storia della razza
I pescatori portoghesi erano soliti navigare dalla costa atlantica al nord fino alle zone di pesca di Terranova alla ricerca del merluzzo. Ad aiutarli c’erano cani di taglia media con il pelo riccio che spingevano i pesci nelle reti, recuperavano l’attrezzatura persa e nuotavano portando messaggi da una barca all’altra.
Da queste testimonianze nasce la storia del cao de agua, razza riconosciuta ufficialmente come autoctona del Portogallo, zona dell’Algarve. Solo nel 1972 il cao de agua portoghese ha fatto la sua comparsa negli Stati Uniti, dove ha ottenuto un ottimo successo.