Il chihuahua è una razza canina di piccola taglia originaria del Messico; il nome sembra appunto derivare da quello di uno degli Stati del Messico (Chihuahua appunto). Ciononostante, non tutti gli autori concordano sul fatto che le origini di questa razza canina siano da ricercarsi nelle terre messicane. Il chihuahua è una razza canina appartenente al gruppo 9 (cani da compagnia), collocata nella sezione 6 (Chihuahua), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale); al gruppo 9 appartengono cani quali bolognese e barboncino. Il chihuahua è il cane più piccolo del mondo (si trovano esemplari il cui peso non raggiunge il kg).
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio chihuahua

Un gruppo di 7 chihuahua
Carattere del chihuahua
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 10
- Affezione alla famiglia: 9
- Tolleranza ai bambini: 6
- Tolleranza agli estranei: 4
- Aggressività verso altri cani: 7
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 5
- Salute: 4
- Intelligenza: 7
- Tendenza ad abbaiare: 8
- Necessità di esercizio fisico: 2
- Adattabilità in appartamento: 10
- Tolleranza alla solitudine: 3
- Tolleranza ai climi freddi: 2
- Tolleranza ai climi caldi: 4
- Facilità di toelettatura: 9
- Facilità all’addestramento: 7
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 3
- Tolleranza alla fatica: 5
Il chihuahua è considerato uno dei cani da compagnia per eccellenza. In effetti il suo amore per la famiglia e per la vita familiare non è messo in discussione; è un cane estremamente sensibile e sembra avvertire molto bene gli umori che circolano nell’ambiente familiare.
È sicuramente un cane intelligente, ma è da molti considerato un animale dalla notevole testardaggine e l’obbedienza sembra non essere la sua dote migliore. Ama giocare e passare le stagioni più miti e quelle più calde scorrazzando all’aperto; non ama essere richiamato all’ordine quando sta giocando. Durante l’autunno e l’inverno invece preferisce starsene in casa al calduccio.
A differenza di molte razze da compagnia, il chihuahua sceglie raramente come guida di riferimento il membro familiare più giovane; gioca con i bambini, ma non può definirsi un amante dei piccoli umani in assoluto.
A dispetto dalla sua piccola mole, il chihuahua è un cane forte, tenace e coraggioso; ha un ottimo udito e ha notevoli doti di cane da guardia.
Apprezza molto la compagnia di altri chihuahua, ma non ama particolarmente la compagnia di cani di altre razze con i quali, in alcune circostanze potrebbe sembrare aggressivo; a questo proposito, è opportuno ricordare che quella del chihuahua è risultata la razza più aggressiva in una classifica basata su vari test comportamentali condotti dalla ATTS (American Temperament Test Society). Si rimanda per approfondimenti all’articolo Cani aggressivi.
Caratteristiche fisiche del chihuahua
Testa: il cranio è a forma di mela, la fronte è ben larga ed è caratterizzata da una certa convessità; lo stop è decisamente accentuato. La canna nasale è corta e rettilinea.
La grandezza del tartufo deve essere proporzionata alle dimensioni del muso; lo standard ammette tutti i colori, ma la preferenza va al nero.
I denti devono essere allineati con regolarità, devono essere completi sia nello sviluppo che nel numero; non devono essere visibili. La chiusura può essere a forbice o a tenaglia.
Le orecchie sono inserite piuttosto in basso, sono grandi e dritte e ben distanziate.
Gli occhi hanno la forma rotonda, devono essere grandi, espressivi e ben distanziati. I colori ammessi sono il nero, il marrone, il blu e il rubino. Nei chihuahua biondi sono ammessi gli occhi di colore chiaro.
Corpo: la lunghezza del tronco deve essere lievemente superiore a quella del garrese. Il collo, di media lunghezza, è lievemente arcuato. La pelle del chihuahua è ben aderente al corpo.
Le spalle devono mostrare le scapole inclinate a 45 gradi.
La muscolatura deve essere sviluppata in rapporto alle dimensioni.

Il chihuahua è il cane più piccolo del mondo: alcuni esemplari raggiungono appena il kg di peso
Arti: gli arti anteriori devono mostrare omeri ben definiti; i gomiti devono essere robusti e ben aderenti al tronco; gli arti inferiori devono essere muscolosi, le ossa devono essere lunghe e le ginocchia e i tarsi devono essere leggermente angolati. I piedi sono piccoli e le dita ben differenziate.
Coda: è inserita in alto, la lunghezza è media.
Pelo: il pelo dei chihuahua a pelo corto deve essere soffice, brillante e aderente al corpo; la sua lunghezza deve essere più accentuata su collo e coda; nei chihuahua a pelo lungo il pelo è più setoso e sottile, può essere sia liscio che lievemente ondulato e la sua lunghezza deve essere più accentuata sulla parte anteriore degli arti, sulla coda e sulla base delle orecchie; deve inoltre essere presente un folto collare intorno al collo.
Altezza e peso: il peso va da 1 a 3 kg (meglio se è compreso tra 2 e 2,5 kg). Lo standard non definisce l’altezza.
I difetti più ricorrenti sono l’enognatismo, la mascella deviata, la coda torta, le orecchie non erette, la mancanza del pelo, collo sproporzionato, la visibilità dei denti, le misure fuori standard, la testa atipica, il movimento scorretto, le deformità degli arti, l’eccessiva prominenza degli occhi o il loro colore troppo chiaro, la canna nasale eccessivamente lunga, il monorchidismo e il criptorchidismo.
Chihuahua a pelo lungo
Nei chihuahua a pelo lungo il pelo è più setoso e sottile, può essere sia liscio che lievemente ondulato e la sua lunghezza deve essere più accentuata sulla parte anteriore degli arti, sulla coda e sulla base delle orecchie; deve inoltre essere presente un folto collare intorno al collo.
Attualmente, in Italia i chihuahua a pelo lungo sono circa il 40% della razza.
Chihuahua toy
Molti si riferiscono al chihuahua aggiungendo al nome della razza i termini “toy” o “mini toy”. In realtà le uniche versioni della razza riguardano il pelo e il fatto che si selezionino soggetti sempre più piccoli di fatto non è conforme alle varietà riconosciute dall’ENCI.

Nel 2019 all’ENCI le iscrizioni di chihuahua sono state 8.234, mentre nel 2020 si è arrivati a 9.490
Salute e vita media
Trattandosi di cani molto piccoli, accade spesso che il proprietario non riesca a gestire le giuste quantità di cibo e il cane va in sovrappeso, un problema da non sottovalutare, soprattutto con l’avanzare dell’età.
Tipico della razza è una patologia del cranio che, a causa del fatto che le ossa non si sono saldate del tutto, risulta a fontanella, una conformazione critica per eventuali traumi alla testa. Inoltre la razza è soggetta alla patologia dell’idrocefalo, cioè l’accumulo di liquido cerebrospinale nel cervello; la causa è genetica oppure conseguente a un trauma.
Comuni anche disturbi oculari, visto che nella razza gli occhi sono ben sporgenti. Sempre riguardo agli occhi, si deve citare l’atrofia progressiva della retina, malattia a base genetica e quindi evitabile con l’opportuna selezione della razza. Molte patologie, inoltre, sono evidenti solo dopo il secondo anno di età.
Altre patologie comuni riguardano l’ortopedia (displasia della rotula, necrosi della testa del femore, problemi ai legamenti del ginocchio ecc.).
Il chihuahua è un cane che ha tendenza a tremare: la causa del tremore non è del tutto nota. S’ipotizza che il cane tremi per lo stress o quando è molto eccitato o ha freddo.
Il chihuahua è un cane molto longevo con una vita media di 10-18 anni.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento è di fascia medio-alta (considerata la dimensione) e varia fra gli 700 e i 1.200 euro. Da notare che, data la dimensione della razza, è praticamente impossibile trovare esemplari di chihuahua nei canili.
La storia della razza
Molti affermano che il chihuahua (o comunque il suo antenato) avesse un ruolo di primo piano nella religione azteca (era la guida dei defunti nel loro viaggio verso l’aldilà, ruolo che costringeva al sacrificio di questo piccolo animale). Secondo questa teoria, l’odierno chihuahua discenderebbe da un cane di nome techichi. Questo aveva poteri magici, come quello di guarire dalle malattie.
Altri gli attribuiscono origini europee; lo si ritrova in effetti in molte opere di artisti del Vecchio Continente (nella Cappella Sistina, in uno degli affreschi dipinti da Botticelli, è raffigurato un piccolo cane che ricorda molto da vicino l’attuale chihuahua). Altri ancora pensano che la vera origine della razza sia da ricercarsi in Cina.
L’attuale razza è stata scoperta nel Messico nel 1850 e riconosciuta negli Stati Uniti nel 1904.