Il chin è una razza canina di piccola taglia probabilmente originaria della Cina e del Tibet; si ipotizza che i primi esemplari di questa razza siano stati portati nel continente europeo dai navigatori portoghesi intorno al 1600; nel 1613, il capitano britannico Searles introdusse il Chin in Inghilterra; la loro grande diffusione in Europa e negli USA iniziò nel 1800. Il chin è una razza canina appartenente al gruppo 9 (Cani da compagnia) secondo la classificazione F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale), nella sezione degli epagneul giapponesi e pechinesi. Infatti, presenta analogie con il pechinese e lo shih-tzu. Si tratta di un cane di piccola taglia, perfetto come cane da compagnia e assai popolare anche nel nostro Paese. Il nome in inglese della razza è Japanese Chin; viene anche detto Japanese Spaniel.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio chin

Il chin è anche detto “spaniel giapponese”
Carattere del chin
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 9
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 9
- Tolleranza agli estranei: 6
- Aggressività verso altri cani: 4
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 8
- Salute: 6
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 4
- Necessità di esercizio fisico: 7
- Adattabilità in appartamento: 10
- Tolleranza alla solitudine: 8
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 3
- Facilità di toelettatura: 2
- Facilità all’addestramento: 8
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 4
- Tolleranza alla fatica: 6

Nel 2019 all’ENCI le iscrizioni della razza chin sono state 73
Il chin è un cane pieno d’energia, molto vivace, vigile e attento. Sa affezionarsi alla sua famiglia con una dedizione totale, mentre è più diffidente con gli estranei, anche se nei loro confronti raramente diventa aggressivo. Molto socievole con i bambini, è un buon compagno di giochi. Sa essere amichevole con gli altri cani, meno con altri piccoli animali.
Nonostante sia un cane da compagnia perfettamente a suo agio in appartamento, necessita di esercizio fisico regolare.
Questa razza è in genere facile da addestrare, grazie al suo carattere docile e sensibile. La socializzazione precoce è importanti per evitare che il cane adulto diventi eccessivamente timido e timoroso.
La cura è in genere concentrata sul pelo, che va spazzolato quotidianamente con delicatezza. Consigliato anche ricorrere a una toelettatura professionale. Il chin non perde molto pelo e l’unica avvertenza è evitare che si formino nodi nel lungo pelo.
Caratteristiche fisiche del chin
Testa: ha il muso molto corto (cranio brachicefalo), su cui spiccano occhi grandi ed espressivi, una delle peculiarità della razza. Il cranio è largo e con lo stop marcato. Il tartufo è piccolo e le orecchie assai pelose. Gli occhi sono neri brillanti.
Corpo: il tronco è allungato e il dorso è dritto.
Arti: corti e sottili, consentono un’andatura elegante ed elastica.
Coda: attaccata alta, lunga e ricadente sul dorso.
Pelo: il pelo è lungo e setoso, dritto e particolarmente folto su testa, coda, collo e cosce. I colori sono bianco e nero, bianco e arancio, bianco e limone o bianco e sabbia.
Altezza e peso: l’altezza media è intorno ai 27 cm e il peso non dovrebbe superare i 5 kg.

Il chin probabilmente è originario della Corea: sembra infatti che alcuni esemplari furono donati dai sovrani coreani alla corte dell’Imperatore giapponese nel 732.
Chin: salute e vita media
Il chin è una cane molto sano e sostanzialmente senza malattie tipiche della razza, se non la tendenza ad avere problemi respiratori, come tutti i cani brachicefali. Per questo motivo è da evitare l’esposizione a climi molto caldi.
Il chin è un cane che può essere abbastanza longevo: la sua aspettativa di vita media è di 10-14 anni.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo di un cucciolo di chin si aggira intorno a 1.500-2.000 euro.
La storia della razza
Il chin probabilmente è originario della Cina e del Tibet; nel 732 d.C. furono introdotti in Giappone; alcuni esemplari, infatti, furono donati dai sovrani coreani alla corte dell’Imperatore giapponese. Qui furono allevati e conobbero una buona diffusione, diventando una delle razze preferite dagli aristocratici.
Solo nel 1953 si diffuse anche negli Stati Uniti. Oggi è considerata una delle razze da compagnia più conosciute.