• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Chinese crested dog

Il chinese crested dog (cane crestato cinese) è una razza canina di piccola taglia sulle cui origini, che si presuppongono molto antiche, c’è ancora una notevole incertezza; è una delle sole tre razze di cani nudi riconosciute dalla FCI. Il chinese crested dog è una razza canina appartenente al gruppo 9 (Cani da compagnia) secondo la classificazione F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale), nella sezione dei Cani nudi. Infatti, la curiosa peculiarità di questa razza è di non avere pressoché pelo; la pelle è nuda, con eccezione di ciuffi di pelo sulle zampe, la testa e la coda. In realtà, ne esiste una versione con pelo lungo e setoso, il “Powder Puff”. Nella stessa cucciolata possono coesistere esemplari nudi e altri pelosi. Di questa razza si distinguono due tipi diversi: il tipo deer (cervo) più leggero e dai lineamenti sottili e il cobby, più pesante e dall’ossatura più forte.

Indice

  • Carattere
  • Caratteristiche fisiche
  • Salute e vita media
  • Prezzo dei cuccioli
  • Allevamenti
  • Origini della razza
  • Un nome per il mio chinese crested dog
Chinese crested dog

Le origini del chinese crested dog sembrano essere antichissime

Carattere del chinese crested dog

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 5

  • Affezione alla famiglia: 8
  • Tolleranza ai bambini: 10
  • Tolleranza agli estranei: 6
  • Aggressività verso altri cani: 2
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 6
  • Salute: 8
  • Intelligenza: 6
  • Tendenza ad abbaiare: 6
  • Necessità di esercizio fisico: 2
  • Adattabilità in appartamento: 10
  • Tolleranza alla solitudine: 2
  • Tolleranza ai climi freddi: 2
  • Tolleranza ai climi caldi: 6
  • Facilità di toelettatura: 4
  • Facilità all’addestramento: 8
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 2
  • Tolleranza alla fatica: 6
chinese crested dog

Nel 2019 all’ENCI le iscrizioni di chinese crested dog sono state 70 (40 senza pelo e 30 con pelo).

Il chinese crested dog è un cane pieno d’energia, molto vivace, vigile e attento. Sa affezionarsi alla sua famiglia con una dedizione totale, mentre è più diffidente con gli estranei, che ignora, evitando però atteggiamenti aggressivi. Socievole con i bambini e gli altri cani, risulta un buon compagno di giochi. Ha bisogno però della presenza costante della famiglia e soffre molto se lasciato solo.

Il chinese crested dog va d’accordo con i bambini e altri animali domestici, soprattutto se sono cresciuti assieme fin da cucciolo. Non necessita di esercizio fisico regolare e sa ben adattarsi alla vita d’appartamento.

Questa razza è in genere facile da addestrare, ma il suo carattere un po’ testardo richiede un’educazione attenta per evitare che assuma atteggiamenti dominanti. Anche la socializzazione precoce è importanti per evitare che il cane adulto diventi eccessivamente timido e timoroso.

La cura è in genere concentrata sulla pelle: per la versione “nuda” con shampoo regolari ma delicati, vista la tendenza a soffrire di acne. Quella pelosa invece necessita di spazzolate regolari, almeno settimanali.

Caratteristiche fisiche del chinese crested dog

Testa: ha il muso allungato e con lo stop poco marcato. Il tartufo è stretto e gli occhi sono di media grandezza ben distanziati, rotondi e vivaci.

Corpo: il tronco è allungato con lo sterno ben in evidenza e il torace profondo.

Arti: lunghi e sottili, consentono un’andatura elegante ed elastica.

Coda: attaccata alta, lunga e dritta con un grande pennacchio di pelo all’estremità.

Pelo: come detto, il pelo generalmente è assente, con eccezione della testa (e assomiglia a lunghi ciuffi di capelli), le zampe e la punta della coda. Nella versione “nuda” la pelle è di colore rosa o nero. Nella versione “Powder Puff”, il pelo lungo e setoso può essere di tutti i colori. Negli esemplari “nudi”, la pelle può essere a chiazze.

Altezza e peso: l’altezza è compresa tra 28 e 33 cm per i maschi e tra 23 e 30 cm per le femmine, mentre il peso è molto variabile ma non dovrebbe superare i 6 kg.

chinese crested dog

Il chinese crested dog probabilmente non è originario, nonostante il nome, dalla Cina. Infatti, sembra che gli antenati siano alcune razze messicane o africane di cani senza pelo.

Chinese crested dog: salute e vita media

Il chinese crested dog è una cane che può presentare alcune malattie di carattere genetico, come la displasia dell’anca, l’atrofia progressiva della retina e la malattia di Legg-Calvé-Perthes, una degenerazione della testa del femore correggibile con la chirurgia e che si manifesta dai 4 ai 6 mesi d’età del cucciolo. Presenta inoltre la predisposizione a un’infiammazione cronica della congiuntiva (sindrome dell’occhio secco). Inoltre, si è notato una stretta correlazione genetica tra la mancanza di pelo e la tendenza perdere i denti, a partire dai due-tre anni d’età. Per questo motivo la dieta per questi cani è prevalentemente con mangime umido.

Il chinese crested dog è un cane che può essere abbastanza longevo: la sua vita media è di 10-14 anni circa.

Il prezzo dei cuccioli

Il prezzo di un cucciolo si aggira intorno a 600-800 euro.

La storia della razza

Il chinese crested dog probabilmente non è originario, nonostante il nome, dalla Cina. Infatti, sembra che gli antenati siano alcune razze messicane o africane di cani senza pelo; in Cina è avvenuta la selezione che ha prodotto un cane di taglia piccola. Cina. Probabilmente il chinese crested dog accompagnava i marinai cinesi in alto mare già nel 1530, a caccia dei topi. Nel XVIII secolo esistono testimonianze di cani senza pelo assomigliante al chinese crested dog durante gli scambi commerciali tra Europa e Estremo Oriente. Verso la metà del XIX secolo, iniziarono ad apparire in numerosi dipinti e stampe europee.

A questa razza gli antichi cinesi attribuivano poteri magici di guarigione. Non è chiaro quando la razza sia arrivata ufficialmente in Nord America, ma il primo club dedicato al chinese crested dog è stato fondato nel 1974. Paradossalmente, oggi in Cina la razza è diventata molto rara.

Un nome per il mio chinese crested dog

  • Nomi per cani femmina
  • Nomi per cani maschi
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati