Il cocker americano è una razza canina di taglia piccola di origine americana; i suoi antenati erano ottimi cani da caccia, ma oggi il cocker americano è apprezzato soprattutto come cane da compagnia. Il cocker americano è una razza canina appartenente al gruppo 8 (cani da riporto, cani da cerca e cani d’acqua); collocata nella sezione 2 (cani da cerca), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale); è conosciuto anche con il nome di american cocker spaniel.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio cocker americano

Due cuccioli di cocker americano
Carattere del cocker americano
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 6
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 7
- Tolleranza agli estranei: 6
- Aggressività verso altri cani: 8
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 8
- Salute: 7
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 5
- Necessità di esercizio fisico: 6
- Adattabilità in appartamento: 10
- Tolleranza alla solitudine: 4
- Tolleranza ai climi freddi: 9
- Tolleranza ai climi caldi: 6
- Facilità di toelettatura: 3
- Facilità all’addestramento: 8
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 8
- Tolleranza alla fatica: 5
Il cocker americano è un cane dal carattere vivace, è intelligente, affettuoso e propenso al gioco, si adatta bene a ogni tipo di situazione e luogo, è dotato di un’indole conciliante e allegra, equilibrato e mai aggressivo. Ha un carattere sensibile e non reagisce bene a trattamenti duri. Se prova paura o stress, può infatti diventare nervoso o anche ringhiare. L’addestramento deve essere quindi gentile e basato su rinforzi positivi. Una buona educazione è indispensabile per la socializzazione con gli altri cani.
Date le sue caratteristiche è un cane da compagnia perfetto per la famiglia, in particolare per i bambini con i quali tende a legarsi perfettamente e giocare sopportando anche qualche dispetto.
Il cocker americano è sempre in cerca di attenzioni, senza però essere invadente o molesto, è un cane perfetto per la vita domestica, anche se dato il suo istinto da cane da caccia è propenso ai giochi all’aria aperta dove può correre per ore senza mai stancarsi.
Caratteristiche fisiche del cocker americano
Il cocker americano ha un aspetto perfettamente equilibrato con un’andatura rilassata.
Testa: cesellata con il cranio arrotondato e le arcate sopraccigliari ben disegnate, lo stop è pronunciato con il muso largo e alto, il tartufo è nero o focato secondo il colore del manto. Gli occhi sono marroni, leggermente a mandorla e le orecchie lunghe e sottili con il pelo a frange.

Il cocker americano discende direttamente dal cocker inglese: fu introdotto negli Stati Uniti nel 1882
Corpo: corto e compatto con il collo abbastanza lungo e muscoloso, senza giogaia, il torace è largo e alto con costole ben curvate, dorso forte e groppa larga.
Arti: forti con piedi grandi e compatti, rotondi con cuscinetti duri.
Coda: attaccata e portata nel prolungamento della linea del dorso o leggermente più in alto.
Pelo: corto e fine sulla testa, di lunghezza media sul corpo; le orecchie, l’addome e gli arti sono frangiati, il pelo è setoso, piatto o leggermente ondulato. Il mantello può essere nero o nero con le estremità focate, è ammesso un po’ di bianco sul torace e sulla gola. Il colore focato può andare dal crema più chiaro al rosso più scuro e non deve coprire più del 10% del manto, le focature devono essere localizzate al di sopra degli occhi, sui lati del muso e delle guance, sul lato interno delle orecchie, sui piedi e sugli arti, sul torace e sotto la coda.
Altezza e peso: maschio ha un’altezza che va da 36 a 39 cm mentre la femmina da 34 a 36 cm per un peso che va dai 10 ai 13 kg massimi.

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di cocker americano sono state 92.
Cocker americano: salute e vita media
Il cocker americano ha un’aspettativa di vita media di 10-12 anni. La razza può essere affetta da displasia all’anca e la lussazione del gomito. Patologie a carico dell’occhio sono l’atrofia progressiva della retina e il glaucoma. Può sviluppare anche l’epilessia idiopatica, spesso su base genetica e una forma di anemia (anemia emolitica autoimmune).
Per molte patologie tipiche della razza esistono test genetici che possono escludere che i genitori abbiano trasmesso la malattia al cucciolo; è quindi importante rivolgersi ad allevatori professionali e qualificati che eseguono regolarmente questi test.
Come molti spaniel, occorre inoltre controllare la salute delle orecchie e degli occhi con pulizie costanti.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo dei cuccioli si aggira intorno ai 600 euro.
La storia della razza
Il cocker americano discende direttamente dal cocker inglese, fu introdotto negli Stati Uniti nel 1882, questo perché gli allevatori volevano ottenere un cane da compagnia di piccola taglia e dal mantello meraviglioso. Nel 1935 nacque il Club del cocker spaniel che redasse lo standard per la razza inglese. Solo l’anno successivo l’American Kennel Club cominciò a distinguere le due razze (inglese e americana).
Il riconoscimento del cocker americano dall’American Kennel Club avvenne nel 1946; oggi è diventata la razza canina più popolare americana e ha conosciuto un’enorme popolarità anche in Canada. In Europa non ha però raggiunto la fama del cugino inglese.
Un nome per il mio cocker americano
- Erika Sperzaga
- Educatrice cinofila
- Tel- 349-440.89.45