Il pastore scozzese è una razza canina di taglia media originaria della Scozia; si distinguono due varietà di pastore scozzese: il collie smooth (a pelo corto) e il collie rough (a pelo lungo). Il pastore scozzese è una razza canina che appartiene al gruppo 1 (cani da pastore e bovari, esclusi i bovari svizzeri) secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale); è conosciuto anche con il nome di pastore della Scozia o Scotch collie.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio pastore scozzese

Pastore scozzese a pelo lungo
Carattere del pastore scozzese
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 8
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 10
- Tolleranza agli estranei: 9
- Aggressività verso altri cani: 5
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 7
- Salute: 7
- Intelligenza: 9
- Tendenza ad abbaiare: 6
- Necessità di esercizio fisico: 7
- Adattabilità in appartamento: 7
- Tolleranza alla solitudine: 5
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 6
- Facilità di toelettatura: 5
- Facilità all’addestramento: 8
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 2
- Tolleranza alla fatica: 6
Il collie è un cane vivo e attivo, di solito equilibrato, ma a volte ansioso e pauroso. Dolce e sensibile il fedele “Lassie” è un compagno eccellente, diffidente verso gli estranei, ma non aggressivo, ha bisogno di un’educazione ferma, ma dolce, si adatta perfettamente alla vita in città, ma preferisce giardini o spazi ampi.
Essendo un cane attivo ha bisogno di lunghe passeggiate o di esercizi giornalieri. Ottimo come cane da pastore, cane guida per non vedenti, ma anche come cane da compagnia.
Il collie è però uno spirito libero, vista la sua indole da cane da pastore, pertanto tollera poco il frastuono, la violenza e gli sbalzi di umore del proprietario, è un cane in questo senso non del tutto facile pur essendo intelligente e sensibile, rimane sempre riservato e un po’ chiuso.
Una corretta socializzazione da cucciolo è importante per evitare che diventi un adulto troppo schivo ed eccessivamente timido.

Khloe, un magnifico esemplare di pastore scozzese, perfettamente a suo agio in un ambiente casalingo
Caratteristiche fisiche del pastore scozzese
Il pastore scozzese si distingue in due varietà: il collie smooth (a pelo corto) e il collie rough (a pelo lungo).
Testa: allungata, conica sottile e ben proporzionata al corpo, cranio piatto e stop leggero. Occhi a mandorla di media misura, obliqui e di colore bruno scuro, salvo nel blu merlo nel quale spesso gli occhi sono blu o comunque macchiati di blu. Orecchie medie, larghe e abbastanza distanti tra loro, rivolte in avanti e portate semidritte.
Corpo: di taglia media più lungo che alto, il collo è robusto e il torace profondo con costole curvate, dorso diritto che risale leggermente a livello dei reni.
Arti: muscolosi dall’ossatura abbastanza sviluppata, piedi ovali e dita curve ben serrate.
Coda: lunga e folta generalmente portata bassa, sfiora il garretto.
Pelo lungo (pastore scozzese rough): diritto, duro, lungo e fitto, con sottopelo soffice e denso, la criniera e il gozzo sono abbondanti e presenta frange sugli arti.
Pelo corto (pastore scozzese smooth): di consistenza dura e piatta con sottopelo molto denso.
Mantello: nel pastore scozzese abbiamo tre colori riconosciuti.
- zibellino: dal dorato chiaro al mogano intenso;
- tricolore: il nero è il colore dominante con focature accese sugli arti e sulla testa e tracce di colore bianco;
- blu merlo (marbled pastore scozzese): blu argentato picchiettato e marmorizzato di nero.
Altezza e peso: nel maschio il peso varia da 20 a 29 kg con un’altezza che va dai 56 ai 61 cm al garrese, nella femmina invece il peso varia dai 18 ai 25 kg con un’altezza che va dai 51 ai 56 cm al garrese.

Pastore scozzese a pelo corto
Pastore scozzese: salute e vita media
Il pastore scozzese ha un’aspettativa di vita media di 12-15 anni; può essere soggetto a malattie ereditarie come oculopatie che possono portare alla cecità e a displasia dell’anca, è importante quindi nella ricerca del cucciolo da acquistare vedere i test di tali patologie a cui sono stati sottoposti stallone e fattrice della cucciolata. Inoltre, sebbene di probabile origine genetica, ma non testabile, il pastore scozzese potrebbe soffrire di epilessia, allergie alimentari e ipertiroidismo.
Può essere soggetto alla dermatite solare nasale, un’eccessiva sensibilità del naso alla luce solare che ne provoca la depigmentazione.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo di un cucciolo di collie è in media intorno ai 1.000-1.300 euro.
La storia della razza
Si pensa che il pastore scozzese discenda dai cani da gregge scozzesi, dopo diversi incroci, a seguito delle invasioni romane da una parte e dall’intervento molto antico degli allevatori inglesi che lavorarono sui pastori a coda corta e a coda lunga dall’altra, è divenuto il superbo animale dall’andatura aristocratica che oggi tutti conosciamo. Il nome collie deriva quasi certamente dal vocabolo anglosassone “col” che significa nero, con questo termine erano chiamate le pecore scozzesi caratterizzate dal manto scuro e di conseguenza i cani predisposti alla loro conduzione e cura.
Ai primi del Novecento, il collie divenne molto popolare in Gran Bretagna quando il regista Cecil Hepworth girò una serie di film aventi come protagonista il suo cane Blair (fra tutti, Rescued by Rover, dove il pastore scozzese Rover salvava la sua padroncina rapita). Fu importato negli Stati Uniti nel 1979.
Il pastore scozzese più famoso in passato è stato senza dubbio “Lassie”. Lassie è un personaggio immaginario creato da Eric Knight, protagonista di una breve storia diventata poi romanzo (Lassie Come Home, 1940), dal quale venne tratto il notissimo film (Torna a casa, Lassie!, 1943). La MGM usò lo stesso cane per produrre altri sei film, fino al 1951. Tre anni più tardi, debuttò sul piccolo schermo la serie che durò per quasi vent’anni. Famosissima anche in Italia, il successo della serie tv è stato tale che era popolarmente definita Lassie l’intera razza canina collie.
Un nome per il mio pastore scozzese
- Erika Sperzaga
- Educatrice cinofila
- Tel- 349-440.89.45