Il dogue de Bordeaux è una razza canina molossoide di taglia grande e di origine francese; in passato, grazie alle loro caratteristiche fisiche, i dogue di Bordeaux erano impiegati per la guardia e per il traino. Il dogue de Bordeaux è una razza canina appartenente al gruppo 2 (cani di tipo pinscher e schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri), collocata nella sezione 2A (molossoidi), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). La razza è nota anche con il nome di dogue d’Aquitaine. In inglese la razza è indicata con varie denominazioni: Dogue de Bordeaux (ufficiale F.C.I.), Bordeaux Mastiff, French Mastiff oppure Bordeauxdog.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio dogue de Bordeaux

Il dogue di Bordeaux è anche detto “mastino francese”
Carattere del dogue de Bordeaux
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 2
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 8
- Tolleranza agli estranei: 3
- Aggressività verso altri cani: 8
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 8
- Salute: 4
- Intelligenza: 6
- Tendenza ad abbaiare: 3
- Necessità di esercizio fisico: 8
- Adattabilità in appartamento: 9
- Tolleranza alla solitudine: 4
- Tolleranza ai climi freddi: 6
- Tolleranza ai climi caldi: 3
- Facilità di toelettatura: 9
- Facilità all’addestramento: 4
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 2
- Tolleranza alla fatica: 4
Il dogue de Bordeaux è un cane che deve essere perfettamente educato per essere ben controllato, anche se oggi il suo carattere è stato reso sempre meno aggressivo e sempre più equilibrato rispetto ai tempi passati.
Questo cane ha uno spiccato senso di territorialità, è calmo e un po’ sedentario, pigrone e amichevole con tutti i membri della famiglia, può diventare però feroce e senza paure contro gli estranei.
Può essere un cane di famiglia devoto e affettuoso, dolce e docile, ma può anche essere testardo e arrogante. L’educazione fin da cucciolo paziente e coerente è necessaria, così come la socializzazione precoce ed estesa, per prevenire l’aggressione verso altri animali e l’aggressione ingiustificata verso estranei. Fedele, sicuro di sé e territoriale, è un ottimo cane da guardia.
Caratteristiche fisiche del dogue de Bordeaux
Il dogue de Bordeaux è un molossoide brachicefalo molto muscoloso, un atleta tarchiato piuttosto imponente e fiero.
Testa: molto voluminosa, spigolosa, larga e abbastanza corta, vista di fronte è trapezoidale con il cranio leggermente convesso e lo stop molto marcato, la fronte è più larga che lunga e domina la faccia con rughe profonde e simmetriche.

Il dogue de Bordeaux è un molossoide brachicefalo molto muscoloso, un atleta tarchiato piuttosto imponente e fiero
Il muso è spesso, abbastanza corto e leggermente concavo con tartufo largo, le mascelle molto potenti con prognatismo inferiore (sporgenza da 0,5 a 2 cm), le labbra sono pendenti e spesse.
Gli occhi sono ovali e distanti fra loro, da color nocciola a bruno scuro nei cani a maschera nera, meno scuri nei cani a maschera rossa.
Le orecchie sono piccole di colore un po’ più scuro del mantello e ricadono a fianco delle guance.
Corpo: è molto robusto, quasi cilindrico, con giogaia, petto possente e torace muscoloso largo e disceso, costole arcuate, dorso largo e groppa moderatamente obliqua con ventre rimontante.
Arti: muscolosi dall’ossatura forte, i piedi sono rotondi con dita serrate e unghie ben pigmentate.
Coda: molto spessa attaccata bassa che non supera il garretto.
Pelo: sottile, corto, liscio e morbido con mantello mogano o fulvo e maschera rossa o nera, sono ammesse macchie bianche poco estese sul petto e sui piedi.
Altezza e peso: il maschio ha un’altezza che va da 60 a 68 cm per un peso di almeno 50 kg, mentre la femmina ha un’altezza che va da 58 a 66 cm per un peso di almeno 45 kg.
Il dogue de Bordeaux, antico cane da combattimento, è un cane docile con il “padrone”, discreto e non invadente, come tutti i molossi abbaia solo se lo ritiene necessario, anche se risulta essere un buon cane da guardia, ruolo che ricopre con grande attenzione, senza però essere aggressivo.

Il dogue de Bordeaux, antico cane da combattimento, è un cane docile con il “padrone”, discreto e non invadente: nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di dogue de Bordeaux sono state 421
Salute e vita media
Come tutti i cani di grande taglia la prospettiva di vita è inferiore rispetto a quella di cani medio/piccoli; la vita media dei dogue di bordeaux è di 6-8 anni, anche se non è escluso che possano arrivare a 10-12 anni.
Tra le patologie che lo riguardano, vista la testa brachicefala, sono stati riscontrati di frequente problemi di respirazione e di conseguenza una bassa tolleranza al caldo. Come molte razze di taglia grande, può essere soggetto alla displasia dell’anca.
Dogue de Bordeaux – Il prezzo dei cuccioli
Un cucciolo di dogue de Bordeaux ha un prezzo che varia dai 700 ai 1.000 euro circa in base agli allevatori e alle selezioni fatte.
La storia della razza
Il dogue de Bordeaux è un probabile discendente dei molossi romani e dei mastini spagnoli.
Nel XVIII secolo, Buffon lo descrisse chiamandolo dogue d’Aquitaine; lo standard della razza fu ufficializzato nel 1926 dopo aver realizzato degli incroci con dei mastiff.
Viste le loro caratteristiche fisiche, questi cani vennero utilizzati, oltre che per la guardia, anche per il traino; i macellai della regione di Bordeaux li utilizzavano, attaccando loro dei carretti, per il trasporto dei quarti di carne dal mattatoio fino al negozio.
Il dogue de Bordeaux è stato anche cane gladiatore e “perro da presa” durante le corse dei tori.
Questa razza deve molta della sua fama e della sua diffusione in vari Paesi ad alcune comparse in tv e al cinema, è protagonista nel film Turner e il casinaro del 1989 con Tom Hanks ed è coprotagonista nella serie tv americana Tequila e Bonetti, molto famosa anche in Italia; nella serie, Tequila, un fantastico dogue de Bordeaux, interpreta un cane poliziotto i cui pensieri sono sentiti dagli spettatori (il doppiaggio è di Ferruccio Amendola).
Un nome per il dogue de Bordeaux
- Erika Sperzaga
- Educatrice cinofila
- Tel. 349-440.89.45