L’eurasier è una razza canina di taglia media originaria della Germania; il nome eurasier fa riferimento alle razze da cui questo cane si è originato, quelle asiatiche (chow-chow e samoiedo) e quella europea (wolfspitz). L’eurasier è una razza canina appartenente al gruppo 5 (cani di tipospitz e tipo primitivo), collocata nella sezione Y (spitz asiatici e razze affini), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Il suo nome originale è wolf chow, ma è conosciuto anche come loup chow o eurasiano. Il nome in inglese della razza è Eurasian.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio eurasier

Eurasier
Carattere dell’eurasier
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 6
- Affezione alla famiglia: 6
- Tolleranza ai bambini: 8
- Tolleranza agli estranei: 4
- Aggressività verso altri cani: 3
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 3
- Salute: 8
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 4
- Necessità di esercizio fisico: 5
- Adattabilità in appartamento: 7
- Tolleranza alla solitudine: 3
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 6
- Facilità di toelettatura: 6
- Facilità all’addestramento: 8
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 3
- Tolleranza alla fatica: 5
L’eurasier ha un temperamento fiero e calmo, una personalità molto dolce, sempre ben equilibrato, con un umore costante; non è mai in preda a isterismi ed è sempre vigilante e attento a quello che gli succede intorno, pronto ad accogliere gli stimoli che gli vengono proposti.
Con la famiglia è abbastanza affettuoso, pur senza essere troppo “appiccicoso”; non rifugge comunque il contatto umano; è aperto e coccolone con tutti, anche con i bambini e con membri esterni alla famiglia. Difficilmente risulta aggressivo con gli estranei o altri animali domestici, nei confronti dei quali spesso si mantiene riservato e schivo; è anche molto amichevole con i bambini.
Il livello di attività dell’eurasier non è eccessivo: ama le passeggiate quotidiane ma non è troppo attivo o energico. Secondo alcuni, si può definire addirittura un cane pigro. L’eurasier è un cane intelligente e obbediente, facilmente addestrabile.
Caratteristiche fisiche dell’eurasier
Dato il tris di razze da cui discende l’eurasier, ci troviamo ad avere un cane muscoloso, armonioso nelle proporzioni e dal pelo molto soffice.
Testa: triangolare con il cranio non troppo largo e cuneiforme, lo stop poco marcato e il muso che si assottiglia verso il tartufo, la canna nasale è diritta con mascelle forti e labbra nere. Gli occhi sono scuri di grandezza media e leggermente obliqui con la rima palpebrale pigmentata di nero. Le orecchie sono triangolari, di grandezza media, portate erette con la punta leggermente arrotondata.
Corpo: solido, non troppo corto, con il collo muscoloso e il garrese ben marcato, il petto è molto sviluppato con costole arrotondate di forma ovale, il dorso rettilineo anch’esso muscoloso con groppa larga e diritta.
Arti: molto muscolosi con ossatura mediamente pesante, i piedi ovali con dita ben serrate.
Coda: è piuttosto spessa e si restringe verso l’estremità, dritta, rotonda e fissa all’attaccatura, portata ripiegata in avanti sul dorso o leggermente ricurva su un lato oppure arrotolata.
Pelo: il sottopelo è denso e soffice, mentre il pelo è semi-lungo, aderente senza essere fitto, corto sulla faccia e sulla parte anteriore degli arti, più lungo sul collo, sulla coda e sulla parte posteriore degli arti.
Per quanto riguarda il mantello, sono ammessi tutti i colori e tutte le combinazioni eccetto il bianco candido, lo screziato bianco e il marrone. I colori più comuni sono nero, nero focato, fulvo e rosso.
Altezza e peso: il maschio ha un’altezza che va da 52 a 60 cm con un peso che va dai 23 ai 32 kg, la femmina invece ha un’altezza che va da 48 a 56 cm con un peso che va dai 18 ai 26 kg.

L’eurasier è il tipico cane da famiglia, ha un temperamento fiero e calmo, sempre ben equilibrato
Salute e vita media
Dell’eurasier non si conoscono patologie genetiche diffuse, se non una bassissima casistica di displasia dell’anca e del ginocchio e qualche caso di patologie oculari e ipotiroidismo. I cani di questa razza sono spesso soggetti a allergie.
La prospettiva di vita media di un eurasier è di 12-13 anni.

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di eurasier sono state 49
Il prezzo dei cuccioli di eurasier
L’eurasier a differenza di molte altre razze ha un prezzo molto contenuto, un cucciolo di questa razza, infatti, può costare in media 300 euro.
La storia della razza
L’eurasier è stato creato verso il 1950 su incitamento del professor Konrad Lorenz, famosissimo etologo autore di molti studi e del libro “L’uomo incontrò il cane”; è frutto dell’incrocio tra il chow chow e il wolfspitz, successivamente incrociato con il samoiedo; ha poi variato il suo nome da wolf chow a eurasier, ottenendo nel 1973 il riconoscimento ufficiale dalla F.C.I.
Un nome per il mio eurasier
Crediti
- Erika Sperzaga
- Educatrice cinofila
- Tel. 349-440.89.45