• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Allevamenti
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • albanesi.it

Fila brasileiro

Il fila brasileiro è un cane molossoide di grossa taglia di origine brasiliana; la storia di questo cane è legata a quella dei primi colonizzatori nel Brasile. Il verbo portoghese “filar” significa “bloccare”, e, in effetti, sembra che uno dei compiti di questi cani fosse proprio quello di bloccare gli schiavi che fuggivano dalle fattorie. Era inoltre utilizzato come cane da bestiame e da protezione. Il fila brasileiro è una razza canina appartenente al gruppo 2 (cani di tipo pinscher, schnauzer, molossoidi e bovari svizzeri), collocata nella sezione 2A (molossoidi), secondo la classificazione F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Si tratta infatti di un mastino molossoide di taglia grande, massiccio e potente ma al tempo stesso agile e veloce. In questa razza le femmine sono marcatamente diverse dai maschi, con tratti meno squadrati. In inglese il nome della razza non subisce variazioni, ma è noto anche come Brazilian mastiff.

Indice

  • Carattere
  • Caratteristiche fisiche
  • Salute e vita media
  • Prezzo dei cuccioli
  • Allevamenti
  • Origini della razza
  • Un nome per il mio fila brasileiro
fila brasileiro

Nel 2019 all’ENCI le iscrizioni della razza fila brasileiro sono state 31, mentre nel 2020 sono state 44

Carattere del fila brasileiro

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 2
  • Affezione alla famiglia: 8
  • Tolleranza ai bambini: 6
  • Tolleranza agli estranei: 6
  • Aggressività verso altri cani: 6
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 10
  • Salute: 8
  • Intelligenza: 8
  • Tendenza ad abbaiare: 6
  • Necessità di esercizio fisico: 8
  • Adattabilità in appartamento: 2
  • Tolleranza alla solitudine: 6
  • Tolleranza ai climi freddi: 6
  • Tolleranza ai climi caldi: 8
  • Facilità di toelettatura: 8
  • Facilità all’addestramento: 8
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 6
  • Tolleranza alla fatica: 8

Il fila brasileiro è un cane che si contraddistingue per il coraggio e la determinazione. Fedele e leale al padrone, sa affezionarsi molto alla sua famiglia di umani. Tollerante con i bambini anche se non ama giocare con loro, un po’ meno con gli estranei, di cui sa segnalare con efficacia la presenza abbaiando. Molto meno socievole con altri cani ma, soprattutto dall’istinto predatorio nei confronti di altri animali (gatti e piccoli animali)

Questa razza è in genere facile da addestrare, ma è fondamentale usare un metodo dolce perché, nonostante l’aspetto, è un cane dal carattere docile e sensibile. La socializzazione precoce è importanti per evitare che il cane adulto diventi eccessivamente timido e timoroso.

La cura di questo cane non è complessa: il pelo corto non costituisce un problema ed è di facile manutenzione. Nonostante la mole, è dotato di una corsa agile e molto veloce. Ha bisogno di intenso esercizio fisico quotidiano e non è per niente adatto alla vita d’appartamento. Si tratta di una razza che tende facilmente al sovrappeso, quindi l’esercizio fisico è fondamentale per prevenirlo.

Caratteristiche fisiche del fila brasileiro

Testa: il muso e il cranio sono in rapporto 1:1. Il collo è largo e robusto. Il tartufo ha narice larghe. Le orecchie pendono larghe e pesanti.

Corpo: il tronco è robusto, ricoperto da pelle spessa e non molto aderente, forma pieghe e rughe, con la giogaia sotto il collo. Il dorso è leggermente incurvato.

Arti: lunghi e dritti con ossatura forte.

Coda: attaccata alta, lunga larga alla radice che si restringe in punta.

Pelo: il pelo è corto, liscio e folto su testa, coda, collo e cosce. Sono ammessi tutti i colori tinta unita. Sono ammesse macchie bianche su collo e zampe.

Altezza e peso: l’altezza media è tra i 65 e i 75 cm per i maschi e 60 e 70 cm per le femmine. Il peso è almeno di 40 kg per le femmine e almeno 50 kg per i maschi.

fila brasileiro

Il fila brasileiro è una razza antica: fu selezionato dai primi colonizzatori europei del Brasile come cane da guardia e da caccia

Fila brasileiro: salute e vita media

Il fila brasileiro è una cane molto sano e sostanzialmente senza malattie tipiche della razza, se non la displasia dell’anca e una malformazione congenita dello sviluppo delle palpebre (entropion), facilmente risolvibile però con l’approccio chirurgico.

Il fila brasileiro è un cane non molto longevo: la sua vita media è di 9-10 anni.

Il prezzo dei cuccioli

Il prezzo di un cucciolo di fila brasileiro si aggira intorno a 800-1.000 euro.

La storia della razza

Il fila brasileiro è una razza antica: come indica il nome, è stato selezionato dai primi colonizzatori europei del Brasile come cane da guardia e da caccia, in particolare la caccia ai giaguari. Secondo alcune fonti sarebbe derivato dall’incrocio di parecchie razze, dai mastiff ai bloodhound. Si hanno testimonianze della sua esistenza fin dal 1700. Il nome fila indicherebbe anche una parentela con l’antico cane, ora estinto, delle isole Azzorre: il fila da Terceira. Nonostante l’origine antica della razza, è stata riconosciuta a livello internazionale solo nel 1947 e nel 1956 negli Stati Uniti.

Un nome per il mio fila brasileiro

  • Nomi per cani femmina
  • Nomi per cani maschi
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati