• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Fox terrier

Il fox terrier è una razza canina appartenente al gruppo 3 (terrier), collocata nella sezione 1A (terrier di taglia grande e media), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).

Esistono due razze distinte, il fox terrier a pelo ruvido (wire fox terrier) e il fox terrier a pelo liscio (smooth fox terrier). Entrambi sono di origine inglese e furono selezionati per la caccia alla volpe (come si intuisce facilmente dal nome).

Carattere del fox terrier

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 6
  • Affezione alla famiglia: 8
  • Tolleranza ai bambini: 8
  • Tolleranza agli estranei: 6
  • Aggressività verso altri cani: 6
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 8
  • Salute: 8
  • Intelligenza: 10
  • Tendenza ad abbaiare: 6
  • Necessità di esercizio fisico: 10
  • Adattabilità in appartamento: 6
  • Tolleranza alla solitudine: 6
  • Tolleranza ai climi freddi: 6
  • Tolleranza ai climi caldi: 8
  • Facilità di toelettatura: 3
  • Facilità all’addestramento: 10
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 6
  • Tolleranza alla fatica: 9

Il fox terrier ha una buona intelligenza e ha un carattere deciso. Di buona indole, è facilmente addestrabile. Nonostante l’aspetto molto vivace, è privo di aggressività se ben educato. Molto legato alla famiglia, sa essere anche sensibile e generoso e un buon compagno di gioco per i bambini. Si adatta bene alla vita di appartamento, anche se necessita di uscite quotidiane per sfogare la sua innata energia. Ben disposto al gioco, è un ottimo compagno di passeggiate. Può avere una certa predisposizione a scappare da luoghi protetti o a inseguire piccoli animali, gatti e altri cani.

fox terrier

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di fox terrier sono state 53 (a pelo liscio) e 114 (a pelo ruvido)

È un ottimo cane da compagnia e l’addestramento è quello tipico per abituare il cane ai comandi di base e alla convivenza con gli esseri umani. Una buona educazione è fondamentale per incanalare il suo carattere vivace ed evitare che esca dal controllo del padrone, assecondando il tratto di carattere ostinato, presente in molti terrier.  Abbaia spesso ed è un buon difensore del territorio. Oggi non viene quasi più usato per la caccia, anche se ha conservato un ottimo istinto predatorio, specie nella caccia in tana. In campagna viene spesso usato per tenere lontano i topolini.

Caratteristiche fisiche del fox terrier

È un cane di taglia piccola mesocefalo (ben proporzionato bel fisico) e dolicocefalo (con il muso allungato)

Testa: le orecchie sono corte e cadenti nella parte terminale. L’espressione degli occhi è particolarmente vivace.

Corpo: il fox terrier ha un fisico compatto, ma muscoloso, molto incline alla corsa e resistente all’intenso esercizio. Dotato di un’andatura elastica è molto veloce e pronto allo scatto.

Coda: è portata alta sul dorso, ma non arrotolata e spesso veniva accorciata.

Pelo: è corto nelle due versioni, liscio e ruvido. I colori ammessi sono solo il bianco con pezzature nero e focato.

Altezza e peso: il peso deve essere compreso tra i 7 e gli 8,5 kg con un’altezza al garrese tra i 26 e 39 cm.

Fox terrier

Cani molto simili al fox terrier erano già presenti nelle cronache medioevali, ma è solo nel XIV secolo che si selezionò la razza come la si conosce oggi

Fox terrier: salute e vita media

I fox terrier sono cani molto longevi, con un’aspettativa di vita media di 14-15 anni. Gli esemplari a pelo liscio possono essere sensibili al freddo e agli sbalzi di temperatura. Gli esemplari a pelo ruvido necessitano di spazzolature quotidiane e periodicamente di toelettatura professionale, per tenere il pelo pulito e privo di nodi. Il fox terrier ha in genere un’ottima salute e un fisico forte; esemplari poco controllati possono essere soggetti a forme congenite di epilessia e di cataratta e possono essere soggetti a sordità.

Prezzo dei cuccioli

Il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento è di fascia media e varia fra i 500 e i 1.000 euro.

Allevamenti – Fox terrier a pelo liscio

Di seguito un elenco (copyright cane-e-gatto.it) degli allevamenti con affisso ENCI che hanno avuto una cucciolata di fox terrier a pelo liscio negli ultimi due anni.

Per affisso si intende la denominazione di un allevamento destinato a distinguerne i prodotti. L’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) riconosce gli affissi rilasciati da Kennel Club aderenti alla FCI a condizione che tali affissi siano registrati dalla FCI stessa.

LECCE – DEI REALI DI SPAGNA

PADOVA – SPARK JACK

PIACENZA – FREE SPIRITS THAN WIND

RAVENNA – STAR PRIDE

SASSARI – DEL CASTELLO DEI DORIA

TORINO – RUBRI ADAMANTIS

Allevamenti – Fox terrier a pelo ruvido

Di seguito un elenco (copyright cane-e-gatto.it) degli allevamenti con affisso ENCI che hanno avuto una cucciolata di fox terrier a pelo ruvido negli ultimi due anni.

BARI – REALFULLOFFIRE

CREMONA – SLICEY

FORLI’ – CESENA – FOXHOUSE

LUCCA – TEMPLATE

MANTOVA – DALTABAR

NAPOLI – DELLE RUNE NERE

REGGIO EMILIA – DEL BOSCO MAGICO

SASSARI – RIO D’OTTAVA

SIENA – STROZZAVOLPE

TORINO – BRANDVIRZI

UDINE -DEI CONSORTI

VITERBO – CORAZON ESPINADO; QUATTROMORI

Un nome per il mio fox terrier

  • Nomi per cani femmina
  • Nomi per cani maschi

La storia della razza

Le origini della razzasono molto antiche. Già al tempo dei romani un cane progenitore del fox terrier al pelo ruvido, il fox terrier nero focato, era molto conosciuto per la caccia alla volpe. Sembra invece che la versione a pelo liscio derivi da incroci tra alcuni progenitori dei terrier e il beagle. Cani molto simili erano già presenti nelle cronache medioevali, ma è solo nel XIV secolo che si selezionò la razza come la si conosce oggi: lo standard fu infatti definito nel 1876.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati