• HOME
  • CANE E GATTO
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
  • Gatti e altri amici
  • Ornitologia
  • Qualità della vita

Greyhound (levriero)

Il greyhound è una razza canina appartenente al gruppo 10 (levrieri), collocata nella sezione 3A (levrieri a pelo corto), secondo la classificazione F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). È un cane famoso per la sua incredibile velocità, superato solo dal ghepardo. Raggiunge infatti i 75 km orari.

Anche se selezionato originariamente per la caccia alle lepri e alla volpe e le corse di cani, oggi il greyhound si comporta molto bene anche nelle gare di agility e di obedience.

Carattere del greyhound

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
  • Affezione alla famiglia: 10
  • Tolleranza ai bambini: 8
  • Tolleranza agli estranei: 8
  • Aggressività verso altri cani: 2
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 10
  • Salute: 8
  • Intelligenza: 10
  • Tendenza ad abbaiare: 4
  • Necessità di esercizio fisico: 7
  • Adattabilità in appartamento: 8
  • Tolleranza alla solitudine: 2
  • Tolleranza ai climi freddi: 2
  • Tolleranza ai climi caldi: 10
  • Facilità di toelettatura: 8
  • Facilità all’addestramento: 8
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 10
  • Tolleranza alla fatica: 8
greyhound

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di greyhound sono state 51

Il greyhound è un cane dal carattere riservato ma capace di affezionarsi moltissimo alla sua famiglia. Tollerante e socievole con i bambini e gli estranei, è propenso a inseguire gli altri piccoli animali come prede, per il suo originario e innato istinto alla caccia. Di carattere molto sensibile, non sopporta di rimanere solo per molto e soffre la solitudine. La dolcezza è infatti un tratto distintivo del carattere, che risulta molto equilibrato. Se non opportunamente stimolato, si annoia e diventa indolente. Inoltre, se non socializza precocemente può diventare molto timido.

La cura di questo cane non è complessa: il pelo corto non costituisce un problema ed è di facile manutenzione. Ha bisogno di esercizio fisico quotidiano ma riesce molto bene ad adattarsi alla vita d’appartamento.

Caratteristiche fisiche del greyhound

Testa: la testa è allungata, il cranio è stretto e il collo molto lungo.

Corpo: la struttura è slanciata e molto armoniosa con movimenti agili e veloci. Il tronco è leggermente arcuato e lo sterno ben in evidenza.

Arti: lunghi e sottili, ma con una muscolatura (specie quelli posteriori) potente ed esplosiva.

Coda: attaccata bassa, lunga, più spessa alla base e si assottiglia in punta.

Pelo: il pelo è corto, fine e compatto. Sono ammessi i colori nero, rosso, blu, daino, tigrato, con o senza bianco.

Altezza e peso: l’altezza media è tra i 71 e i 76 cm per i maschi e 68 e 71 cm per le femmine. Il peso è compreso tra 27 e 32 kg

Greyhound: salute e vita media

Il greyhound è una cane molto sano e sostanzialmente senza malattie tipiche della razza; può essere soggetto a ipotiroidismo e ad allergie a farmaci e anestesia. Nella sua vita può incorrere nel pericoloso evento della torsione gastrica, quindi occorre evitare assolutamente di fargli fare esercizio fisico dopo che ha mangiato.

Il greyhound è un cane longevo: la sua aspettativa media di vita è intorno a 12-15 anni.

greyhound

L’eccezionale talento del greyhound per la corsa: riesce a raggiungere i 75 Km orari.

Il prezzo dei cuccioli

Il prezzo di un cucciolo di greyhound si aggira intorno a 500-1.000 euro.

Allevamenti

Allevamenti – Greyhound

Per acquistare un cane di razza avendo le maggiori garanzie di professionalità, vi proponiamo i siti con affisso ENCI (un affisso è la denominazione che precede o segue il nome di un cane proveniente da una fattrice della quale il titolare dell’affisso è proprietario) per la razza Greyhound.

Vai all’elenco

Un nome per il mio greyhound

  • Nomi per cani femmina
  • Nomi per cani maschi

La storia della razza

Il Greyhound è un’antica razza originaria del Medio Oriente e del Nord Africa presente in molte culture antiche, come quella greca ed egizia.

Divenne popolare in Europa nel Medio Evo, specialmente in Inghilterra, da cui si diffuse nelle Americhe, dove si distingueva per la caccia alle lepri e ai coyote.

Fu una delle prime razze ad apparire nelle esposizioni canine americane e l’American Kennel Club ha riconosciuto la razza nel 1885. La prima gara di coursing (corsa di cani) ufficiale ha avuto luogo nel 1886.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per conoscere le basi delle materie che amiamo in modo scientifco e concreto. Un vero e proprio corso su 43 materie fra cui Zoologia e Biologia.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati